Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

STORIA: Mediterraneo

13 Marzo 2012

di Costanza Caredio

Il Mediterraneo è tutto Grecia e i protagonisti delle primavere arabe dovrebbero rendersene conto: o abbracciano l’Islam radicale, che però è tagliato fuori dalla modernità o riscoprono le loro radici comuni preislamiche, agricole e commerciali.
La Siria è ora sotto attacco: regione ricca, luogo di eventi e personaggi memorabili, ma la sua parte costiera, di origine semita è servita da terminal alle ambizioni asiatiche degli smisurati imperi orientali, assiri, babilonesi, medi, persiani e poi islamici, nomadi e predatori. Territorio di memorie storiche incancellabili. Da Tiro fuggì Didone, per costruire un proprio regno a Cartagine , ostacolata dal fratello Pigmalione: personaggi rielaborati nel mito e poi passati nel nostro immaginario. La longa manus della Persia volse a proprio favore le città della costa ionica e così Artemisia e il padre Mauso si allearono a Serse per distruggere la libertà greca: ma Artemisia è ricordata come eroina positiva e Mauso ha dato il suo nome ai nostri monumenti funebri. Poi i Macedoni scesero dalle loro montagne decisi a vendicare gli oltraggi persiani e le città distrutte e Alessandro piombò su Persepoli, saccheggiandola e incendiandola, degna vendetta alla dissacrazione dei santuari greci. L’Oriente, pacificato dai generali macedoni (i Diadochi) ci ha lasciato un grandioso libro di racconti, storia, ammonimenti ,saggezza: la Bibbia.
Roma fu generosa con le donne regali siriane. La famiglia semitica dei Severi regnò a Roma e tentò un compromesso imperiale elargendo cittadinanza e tasse globali (Caracalla 212 d.C.) mentre ad Antiochia il Cristianesimo preparava la sua rivincita e il compromesso costantiniano. Più vicino a noi ricordiamo i Massoni scozzesi del ‘700 che scelsero Iram, re di Tiro, alleato di Salomone , livellatore-costruttore come loro modello. E’ possibile eliminare dalla nostra memoria questo passato? Non c’è alternativsa alla pacificazione del Mediterraneo.


Letto 1204 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart