STORIA: Ucraina20 Marzo 2014 di Costanza Caredio La carestia programmata da Mosca durante il regime comunista si può anche leggere come una misura preventiva contro l’Occidente, essendo l’Ucraina la regione più esposta ad influenze occidentali. Tuttavia, dopo che la Russia è riuscita a liberarsi dalla tirannide comunista e non è più preda di tribù nomadi, si possono considerare altre prospettive per questa regione di confine. Nei secoli passati, l’Ucraina non è stata una barriera invalicabile contro le invasioni asiatiche né di protezione al reale baluardo a guardia del Mediterraneo come i Romanoi di Bisanzio. Nei secoli XIV e XV non riuscì a contenere la spinta del grande Impero Mongolo conosciuto in Europa come l’Orda d’Oro, dalla tenda d’oro del capo BATU, nipote di Gengis Kahn e Kiev fu conquistata nel 1240. Seguirono gli attacchi dei Turchi Ottomani, che distrussero Constantinopoli, facendone un trampolino per la conquista dell’Europa. Letto 1489 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||