Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Su Montecarlo anche Repubblica abbandona Fini

5 Ottobre 2010

“La famiglia Tulliani, su in ­sistenza di Elisabetta, in que ­ste ore ha spedito a Montecarlo conoscenti fidati: vuole libe ­rarsi della maledetta casa nel modo più indolore.† 

Non lo scrivono né il Giornale, né Libero, né il Tempo.Lo scrive l’inviato di Repubblica, Corrado Zunino, oggi (qui). Ormai anche Repubblica ha rinunciato a chiudere gli occhi di fronte all’evidenza. Ci resta solo Marco Travaglio, ma la sua cecità sta nel suo antiberlusconismo, e quindi è una cecità sorda alla ragione.  

Oggi si avvierà il processo che condurrà alla formazione del nuovo partito dei futuristi. Può essere che oggi, o nei prossimi giorni, Fini decida di lasciare lo scranno più alto di Montecitorio, approfittando di questa circostanza. Fingeremo di credergli per amor di Patria.
Ma non è detto che ciò accada. Se così fosse, dovremmo chiamare d’ora in poi Fini con l’appellativo di spergiuro. Fini lo spergiuro.  

Promise di dimettersi di fronte alla verità scomoda. E la verità scomoda è ormai assodata perfino da Repubblica.  
Che cosa aspetta ancora?  

Risibile la dichiarazione degli avvocati di Giancarlo Tulliani: «La prova del ­l’innocenza non va chiesta a Tulliani, sono gli accusatori che devono trovare la pistola fumante. Noi sosteniamo da sempre che il nostro assistito ha un rapporto con le società off-shore solo come affittua ­rio ». Che, in soldoni, significa: Provateci un po’ a scoprire chi c’è dietro la off-shore. Non ci riuscirete mai, nonostante le vostre testimonianze e i vostri documenti che portano alla verità. Non troverete la pistola fumante, e noi continueremo a sostenere la nostra tesi secondo la quale il nostro cliente è affittuario della Timara Ltdâ€.  

Fanno il loro mestiere, e cercano di farlo al meglio, ma ogni volta che rilasciano una dichiarazione fanno un nuovo buco nell’acqua. Infatti, che cosa vuol dire che la pistola fumante la devono trovare gli accusatori? Significa, semplicemente, continuare a nascondersi dietro il paravento di una società off-shore. Se, infatti, Giancarlo Tulliani fosse innocente, non ci sarebbe una tale necessità e non si terrebbe in clausura il cognato di Fini. Si organizzerebbe una bella conferenza stampa e si risponderebbe con parole e documenti. Chi è innocente non ha nulla da nascondere. Vecchio e saggio proverbio. Nel caso invece che riguarda Giancarlo Tulliani, il nascondiglio la fa da padrone. Non ci vuole molto a tirare le somme anche di fronte a questa ulteriore sprovveduta dichiarazione: e cioè Giancarlo Tulliani acquistò la casa di Montecarlo.  

Lo sa anche Fini. L’inchiesta giornalistica ha compiuto fino in fondo il suo dovere. Il cerino è passato a Fini che deve decidere se consegnarsi alla Storia come il primo presidente della Camera spergiuro.  

Ormai di macchie sulla sua fedina morale ne ha molte. Forse pensa che averne una in più non gli arrechi quel gran danno che si dice, e così fa finta di nulla allo scopo di arrivare all’apertura della crisi con il potere in più che gli concede la carica istituzionale. Ossia quello di suggerire al capo dello Stato (che è obbligato, aperta la crisi, a consultare i due presidenti d’Aula) di dar vita al governicchio per riformare la legge elettorale in senso proporzionale e tornare così ai riti della prima Repubblica, quando il popolo votava ma non decideva niente.  

Vedremo oggi, quando si avvierà il percorso per la formazione del nuovo partito,   e nei prossimi giorni, se Fini avrà ascoltato i consigli di alcuni futuristi e si dimetterà, o se prevarrà in lui la faccia tosta. Sono convinto che non arriverà a tanto. Ma se lo tentasse, la maggioranza ha una sola strada da intraprendere: chiederne a voce alta le dimissioni sia per lo scandalo di Montecarlo (ormai provato) e sia per il doppio ruolo che ricopre di attivo capopartito (addirittura è diventato il principale oppositore al governo, nonostante che gli si dichiari amico).  

Se anche in questo caso le dimissioni non verranno, si dovrà disertare la Camera. Guai a consentire a Fini di arrivare alla crisi di governo con in mano il potere che gli concede l’essere la terza carica dello Stato.  

Se ci si accorgerà che Berlusconi  è ancora stordito dal tubare delle colombe, sarà opportuno che Bossi ci dia una mano e faccia cadere il governo. Anche domani.

Articoli correlati

“Montecarlo, il vicino: la Tulliani dirigeva i lavori” di Gian Marco Chiocci e Massimo Malpica. Qui.

Ritorna Ellero. Qui.

“Un governo tecnico? Napolitano dirà no” di Salvatore Tramontano. Qui.

Casa di Montecarlo ed altro. Rassegna stampa del 6 ottobre 2010. Qui.


Letto 1263 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart