VARIE: Il MES e l’intervento del senatore Licheri (M5Stelle) ieri al Senato12 Dicembre 2019 di Bartolomeo Di Monaco Da Wikipedia traggo questo inizio che ci spiega quando nacque e cosa è il MES (Fondo salva-Stati) per fare alcune osservazioni in merito all’intervento del senatore del M5Stelle Ettore Antonio Licheri, classe 1963, fatto ieri al Senato. “Il Meccanismo europeo di stabilità (MES), detto anche Fondo salva-Stati (in inglese European Stability Mechanism; ESM), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale nata come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona euro (art. 3), istituita dalle modifiche al Trattato di Lisbona (art. 136) approvate il 23 marzo 2011 dal Parlamento europeo e ratificate dal Consiglio europeo a Bruxelles il 25 marzo 2011. Esso ha assunto però la veste di organizzazione intergovernativa (sul modello del FMI), a motivo della struttura fondata su un consiglio di governatori (formato da rappresentanti degli stati membri) e su un consiglio di amministrazione e del potere, attribuito dal trattato istitutivo, di imporre scelte di politica macroeconomica ai paesi aderenti al fondo-organizzazione. Quando Salvini, nel suo intervento di ieri al Senato, ha fatto notare che nel programma elettorale il M5Stelle aveva chiesto il voto agli italiani per cancellare il MES, e che perciò il Movimento tradiva i suoi elettori, Licheri ha risposto che il MES è nato nel 2011 quando al governo c’erano Berlusconi e la Lega Nord, quindi la responsabilità dell’esistenza del MES appartiene a loro. Il M5Stelle – ha tenuto a precisare – manco esisteva, e se ci fosse stato il MES non sarebbe mai nato. A parte che il MES, come leggerete nel link, è una evoluzione di qualcosa che esisteva in precedenza, e non una invenzione del governo Berlusconi del 2011 (fra l’altro fatto cadere da una losca manovra dell’UE), è proprio la sua esistenza che ha indotto il M5Stelle a mettere nel suo programma la sua cancellazione. Perché, dunque, ha cambiato parere ed ora praticamente il MES va bene allo stesso modo che va bene al PD (che era prima contrarissimo alla sua esistenza)? Non fa bene Salvini ad avanzare qualche dubbio su queste capriole improvvise? C’entra qualcosa supporre che esse siano il pedaggio da pagare all’UE che li ha mandati al governo? Inoltre, se PD e M5Stelle hanno deciso di accettare il MES, perché non impediscono di modificarlo in senso peggiorativo per l’Italia? Tornado al MES, che il M5Stelle abbia tradito il mandato degli elettori non lo dico io o Salvini; lo hanno detto i suoi quattro componenti che al Senato si sono dissociati e tre dei quali hanno addirittura dichiarato di voler uscire dal Movimento. Continuiamo con il senatore Licheri. È un’altra bufala di cui si servono strumentalmente gli uomini del governo, facendo finta di non ricordare. Siamo finiti e arenati nell’epoca delle bugie millantatrici e sfrontate e non credo che titolare di esse sia Salvini, ma questo governo, a partire dal suo premier, che non ha il coraggio di presentarsi in parlamento a spiegare i suoi rapporti con il prof. Alpa, che metterebbe a rischio il suo incarico e addirittura la sua cattedra universitaria. Chi fugge? Fugge Salvini o fugge Conte?
Letto 511 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||