Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

VARIE: Un mio studio di carattere giuridico

5 Giugno 2020

di Bartolomeo Di Monaco

Nel 1971 completai un lavoro di carattere giuridico per far abrogare il nulla-osta della Banca d’Italia fino ad allora obbligatorio sui contratti integrativi stipulati tra le Associazioni sindacali aziendali e le singole Casse di Risparmio. Il nulla-osta costituiva una specie di sospensiva sugli accordi raggiunti, poiché la Banca d’Italia poteva intervenire a sopprimere una norma concordata, e la Cassa di Risparmio locale si appoggiava a quel giudizio per cancellare la norma dall’accordo. Succedeva abbastanza spesso ed era una vera e propria palla al piede.
Così presi a studiare le leggi che ruotavano intorno alla materia e ne uscii con questo studio che fu fatto proprio da tutte le organizzazioni sindacali bancarie della provincia di Lucca ed esso fu spedito, oltre che alle Segreterie nazionali, a tutte le sedi provinciali delle medesime associazioni.
Sul tema, nel 1979 fu adita la Pretura di Venezia dalla locale organizzazione sindacale Fib-Cisl, alla quale sigla anch’io appartenevo, che si avvalse del Prof. Avv. Giuseppe Supplej per agire contro la Cassa di Risparmio di Venezia. La Pretura abrogò l’obbligo del nulla-osta con sentenza del 25 gennaio 1980.
La sentenza fu pubblicata sulla Rivista “Il diritto del lavoro”, 1981 (parte 2a, 1 ° fascicolo), e commentata dal Prof. Avv. Marcello De Cristofaro.
Fui felice di ricevere questa lettera datata 2 giugno 1981 a firma del Prof. Avv. Marcello Pedrazzoli:

“Caro Di Monaco, è apparso sull’ultimissimo fascicolo di una rivista l’interessante commento di un collega (che non a caso fa parte dell’ “ambiente” del Prof. Suppiej a Padova) nella materia in oggetto.
Glielo spedisco per sua opportuna conoscenza “sindacale” e porgo i miei migliori saluti.”.

NULLA-OSTA-BANCADITALIA


Letto 603 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart