12 luglio a Casarsa della Delizia…
8 Luglio 2009
Domenica 12 luglio, alle ore 17.30, al Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia sarà inaugurata la mostra fotografica BRUNO BRUNI, TRA PASOLINI E “LA GONDOLA†(12 luglio – 30 agosto 2009) a cura di Manfredo Manfroi e Fabio Amodeo. L’iniziativa si inserisce nel programma di â€Spilimbergo fotografia 2009″ ed è realizzata con le immagini presenti nell’Archivio Storico del Circolo Fotografico La Gondola donate dalla dagli eredi del fotografo e con quelle ancora di proprietà della famiglia Bruni, rappresentando il compendio di tutta l’attività di Bruno Bruni fotografo; ha collaborato il Centro Pasolini di Casarsa.
*******************************************
Bruno Bruni (Santa Lucia d’Isonzo 1929 – Campalto-VE 1997) trascorse l’adolescenza a Casarsa; assieme ad altri ragazzi, impossibilitati a seguire regolarmente i corsi scolastici a causa delle vicende belliche, frequentò l’innovativo percorso educativo che Pier Paolo Pasolini aveva appositamente ideato, impostato su di una metodologia globale cioè sull’osservazione dei fatti da più punti di vista e sull’interdipendenza delle varie discipline del sapere e dell’arte.
Uno dei frutti più rilevanti di questa esperienza fu la fondazione dell’â€Academiuta di lenga furlanaâ€(1945), uno straordinario esperimento per conferire dignità linguistica al dialetto friulano; l’â€Academiuta†fu accompagnata dalla nascita della piccola rivista “Stroligut†dove Bruni pubblicò alcune delle sue prime poesie tra cui “Discors tra un fantat e na suvita†(colloquio tra un ragazzo e una civetta).
Nel 1950 seguì la famiglia a Venezia dove il padre, funzionario delle Ferrovie, era stato trasferito.
Incontrò occasionalmente un fotografo, Carlo Mantovani, che lo introdusse nel Circolo La Gondola; l’atmosfera di grande entusiasmo e gli eccellenti risultati che il sodalizio stava conseguendo risvegliarono in Bruni la passione per la fotografia di cui aveva appreso i primi rudimenti nel laboratorio dei Ciol a Casarsa.
Divenne in breve un apprezzato socio del Circolo di cui nel 1956 fu anche segretario.
La sua produzione fotografica si distinse per la semplicità dei concetti e dello stile, affrontando situazioni apparentemente prive di particolare interesse estetico cui veniva conferito un inaspettato, profondo valore umano e simbolico. In molte immagini il rimando alla lezione pasoliniana affiora in modo evidente.
Nel 1961, assieme ad altri soci uscì dalla Gondola e dopo poco abbandonò l’attività fotografica per dedicarsi alla famiglia e all’insegnamento. Più avanti si dedicò nuovamente alla poesia: nel 1993 ha pubblicato la raccolta di poesie Il ragazzo e la civetta. Percorsi di un allievo dell’Academiuta di Pasolini, per i tipi di Campanotto Editore, contenente un poemetto in memoria del maestro intitolato Il timp di un fantà t e due raccolte di poesie. Postumo, nell’aprile 2002, a cura del Comune di Casarsa e di Forum Democratico, è stato pubblicato il volume Frammenti, una seconda raccolta di poesie. Â
Insegnò nelle scuole elementari di Mestre e Marghera e presso l’Istituto Magistrale di Venezia
Letto 5535 volte.
Commento by Annalisa Bruni — 8 Luglio 2009 @ 15:48
Grazie, Bart!
Annalisa
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 8 Luglio 2009 @ 16:16
Sei dinamicissima. Non trovi mai requie. E’ un piacere seguirti.
Ciao, Annalisa.
Commento by coach handbags — 17 Ottobre 2013 @ 22:14
This website was… how do you say it? Relevant!! Finally I’ve found
something that helped me. Cheers!