|  LIBRI IN USCITA: Progedit srl26 Marzo 2011 Progedit srl Via De Cesare, 15 70122 Bari tel 080/5230627 fax 080/5237648 www.progedit.com info@progedit.com Per i 150 anni dell’Unità d’Italia la “Letteratura del 900 in Puglia†è di scena a Madrid venerdì 25 marzo, presso l’Istituto italiano di cultura (calle Major n. 86), ore 20,00. Partecipano alla tavola rotonda: dott. Carmelo Di Gennaro, Direttore Istituto Italiano di Cultura di Madrid; prof. Vicente González MartÃÂn, Catedrático FilologÃÂa Italiana, Universidad de Salamanca; prof.ssa Mercedes Arriaga Flórez, Catedrática FilologÃÂa Italiana, Universidad de Sevilla; prof. Ettore Catalano, Ordinario di Letteratura Italiana, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento; dott. Gino Dato, Editore Progedit; dott. Massimo Salerno, Presidente Associazione Pugliesi in Spagna. Saluto finale di Elena Gentile, Assessore al Welfare – Servizio Pugliesi nel Mondo, della Regione Puglia. L’incontro è promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Welfare – Servizio pugliesi nel mondo, e dall’Associazione pugliesi in Spagna, a coronamento della Settimana pugliese a Madrid, organizzata per le celebrazioni del 150 anniversario.  |  | a cura di Ettore Catalano |  |  |  | Letteratura del Novecento in Puglia 1970-2008 |  | Collana: Letterature |  |  |  | 2010, II ed., pp. 576, € 40.00 ISBN: 978-88-6194-053-6 |  | Il libro saggi di Tina Achilli, Maria Ginevra Barone, Ettore Catalano, Luigi Cazzato, Sergio D’Amaro, Anna De Macina, Lea Durante, Pasqua Gasparro, Antonio Lucio Giannone, Anton Giulio Mancino, Luigia Marino, Fabio Moliterni, Maria Beatrice Pagliara, Maria Elena Palmisano, Daniele Maria Pegorari, Leonardo Sebastio, Cosma Siani, Mimmo Tardio, Immacolata Tempesta, Donato Valli, Vanna Zaccaro La più aggiornata ricerca sulla produzione letteraria pugliese dal 1970 al 2008, frutto di un lavoro condotto da studiosi di tutte le Università pugliesi e da critici militanti, coordinato da Ettore Catalano dell’Università di Bari. Il volume affronta, con un lavoro sul campo di notevoli dimensioni, la minuziosa analisi delle realtà territoriali (dalla Capitanata alla Terra di Bari, dall’Alto Salento brindisino al Salento leccese e alla provincia ionica), in una prospettiva che passa in rassegna riviste, gruppi intellettuali, poeti, narratori, uomini di spettacolo, la letteratura “contaminata” dei pugliesi all’estero, l’evoluzione della lingua e dei dialetti, incrociando tali dati nella direzione di un complessivo processo di ricerca di una nuova, plurale identità , non priva neppure di oggettive contraddizioni ed arretratezze. Si passa, in tal modo, ed è tale l’ipotesi di fondo del lavoro, da una Puglia riconoscibilmente e nobilmente segnata dall’ansia di descrivere e superare un destino di subalternità “infernale” a una Puglia, come dice Ettore Catalano, “che naviga verso un paesaggio sociale e che reagisce con una resistente tenuta civile, una sostanza di umanità e una risentita coscienza etica, alla crisi economica, allo sfrangiamento e alla marginalizzazione”. Con “l’esercizio letterario” questa regione diventa laboratorio attivo e dinamico in cui maturano ricerche e progetti ormai dislocati su un piano nazionale, in un incontro sinergico con le civiltà dei popoli del bacino mediterraneo, nel segno comune della pace e del reciproco rispetto multiculturale e interetnico. INDICE DEL VOLUME Introduzione La tradizione letteraria pugliese dall’autoreferenzialità penitenziale alla saggezza etica di Ettore Catalano I. Tradizioni e ricerca del nuovo nella letteratura in Puglia di Ettore Catalano 1. La poesia da Cristanziano Serricchio a Lino Angiuli e Sergio D’Amaro – 2. La svolta “creativa” della letteratura in Puglia: Raffaele Nigro – 3. L’arte del dubbio di Gianrico Carofiglio tra romanzo di formazione, legal thriller e letteratura disegnata II. La diffusione della cultura in Terra di Bari di Maria Beatrice Pagliara 1. I luoghi della cultura – 2. La cultura dell’impegno – 3. Le riviste – 4. La cultura del libro – 5. I mondi della musica – 6. I luoghi del cinema – 7. Una mappa delle associazioni culturali- 8. L’informazione: la stampa quotidiana – 9. L’informazione: le emittenti televisive – 10. Dal meridionalismo alla meridionalità III. L’italiano oggi. Resistenze e innovazioni nel repertorio dell’italiano contemporaneo di Immacolata Tempesta Introduzione – 1. Alcuni dati generali sugli usi linguistici degli italiani – 2. Fra vecchie e nuove varietà – 2.1 L’italiano degli emigranti – 2.2 L’italiano degli immigrati – 3. La lingua dei giovani – 4. Fra italiano e dialetto – 5. La Puglia dagli anni Sessanta al nuovo millennio – Conclusioni Riferimenti bibliografici IV. Poeti in Capitanata di Sergio D’Amaro 1. Tensioni sperimentali – 2. Terre liriche – 3. Bradisismi dell’ultima generazione – 4. Gargano e America in Joseph Tusiani – 5. I dialettali – 6. Bilancio provvisorio – Riferimenti bibliografici V. La scrittura narrativa in Capitanata di Lea Durante 1. Giuseppe Cassieri – 2. Cristanziano Serricchio – 3. Nino Casiglio – 4. Joseph Tusiani e Antonio Motta – 5. Guido Manfredonia – 6. Carmine Tedeschi – 7. Mariateresa Di Lascia – 8. Andrea Pazienza – 9. Pulsatilla e gli altri VI. La poesia in Terra di Bari di Daniele Maria Pegorari 1. Lo sperimentalismo post sessantottino – 2. Lirismo del quotidiano e del pensiero – 3. Le ultime due generazioni VII. La narrativa in Terra di Bari di Vanna Zaccaro 1. La stagione del realismo critico – 2. Scrittori della baresità – 3. I giornalisti-scrittori – 4. Le scritture “alternative” – 5. Gli scrittori- magistrati – 6. Il filone fantastico – 7. I “novissimi – 8. La scrittura “necessaria” VIII. Il teatro dalla comunità al consumo di Tina Achilli 1. Dalla comunità teatrale all’industria del consumo culturale – 2. Cultura teatrale in Puglia nell’ultimo trentennio IX. La scrittura letteraria nell’Alto Salento: narrativa, teatro e poesia in Terra di Brindisi di Ettore Catalano 1. Il dibattito letterario a Brindisi e il “caso” di Gianmarco Gallinari – 2. Tradizioni e maschere popolari a Brindisi: Raffaele Cucci e Giuseppe Indini – 3. La narrativa brindisina tra tensioni civili e memoria: Antonio Caiulo, Mimmo Tardio, Osvaldo Capraro – 4. Modelli di interpretazione del presente nella scrittura letteraria a Brindisi – 5. La produzione letteraria a Francavilla Fontana – 6. L’attività letteraria a Ostuni – 7. La cultura letteraria a San Vito dei Normanni e a Fasano – 8. Arte e poesia a Cisternino – 9. Riviste, poeti e prosatori tra Mesagne, Torre Santa Susanna, Ceglie Messapica, San Michele Salentino – 10. Elio Paoloni, “dimenticatore di professione” e la letteratura a Latiano – 11. Il teatro a Oria X. Poeti in Terra di Brindisi dagli anni Ottanta a oggi di Anna De Macina 1. La sperimentazione antagonistica di Nadia Cavalera – 2. Il tempo immutabile. La provincia malinconica di Sergio Sbrollini – 3. Prove di spiritualismo lirico: Rita Santoro Mastantuono e Ida Scioscioli – 4. I simboli e il mito: visioni del Sud XI. La poesia dialettale contemporanea in Terra brindisina di Mimmo Tardio Premessa – 1. I poeti – 2. Altre esperienze poetiche e dizionari dialettali XII. Sei poeti salentini di Donato Valli 1. Due poeti dialettali: Nicola Giuseppe De Donno ed Erminio Giulio Caputo – 2. Giovanni Bernardini – 3. Donato Moro – 4. Ercole Ugo D’Andrea – 5. Salvatore Toma XIII. Le riviste letterarie, i fogli di poesia, i gruppi a Lecce e in provincia di Antonio Lucio Giannone 1. La nuova serie della rivista “L’Albero” – 2. Le riviste e i gruppi sperimentali degli anni Settanta – 3. I fogli e le riviste di Antonio Verri – 4. Le riviste letterarie dagli anni Ottanta a oggi XIV. La narrativa a Lecce e in provincia di Maria Ginevra Barone e Fabio Moliterni 1. Fra tradizione e innovazione – 2. Dallo sperimentalismo al romanzo neostorico – 3. Le nuove “leve” XV. Momenti e figure della letteratura a Taranto di Leonardo Sebastio 1. La poesia a Taranto. Ipotesi di una storia – 2. Letteratura e politica nella narrativa tarantina dell’ultimo decennio XVI. Sud “moderno” e sguardo anglosassone: la Puglia non letteraria di Henry Vollan Morton e Paul Theroux di Luigi Cazzato 1. La Puglia sincretica di Morton – 2. Puglia arcaica. O forse no – 3. Pugliesi: africani… anzi no – 4. Theroux: grande tour, piccolo mare, ovvero come scansare antiche e moderne rovine – 5. La Puglia di Theroux? Un utile passaggio a Est – 6. Puglia: terra di santi, amanti e nessun poeta XVII. Gli autori pugliesi all’estero di Cosma Siani 1. Chi sono gli autori pugliesi all’estero? – 2. Plurilinguismo – 3. Appartenenza – 4. Un campo da dissodare – 5. Diaspora euro- pea – 6. L’America del Sud – 7. Negli Stati Uniti – 8. Ventura, incunabolo italo-americano – 9. Calitri padre – 10. Calitri figlio – 11. Cautela e la conquista dell’inglese – 12. Nicola Testi, musa dialettale – 13. Longhi fra Miller e Guthrie – 14. Tusiani quadrilingue – 15. Ruberto in Canada – 16. Conclusione – Riferimenti bibliografici XVIII. Pugliesi brava gente: cinema e set in Puglia di Anton Giulio Mancino 1. Polvere di stelle (americane) – 2. Dal tramonto… – 3. …all’alba – 4. Bari città aperta XIX. L’editoria libraria in Puglia. Schede informative di Pasqua Gasparro, Luigia Marino, Maria Elena Palmisano Mario Adda Editore – Adriatica – Argo editrice – B.A. Graphis – Bastogi Editrice Italiana – Besa – Cacucci editore – Capone editore – Mario Congedo Editore – Edizioni Dedalo – Edipuglia – Gelsorosso – Piero Lacaita Editore – Edizioni La Meridiana – Edizioni Giuseppe Laterza – Gius. Laterza & Figli – Lisi editore – Mandese Editore – Manni Editori – Palomar – Pensa Multimedia – Progedit – Schena editore – Stilo Editrice INDICE DEI NOMI |  | L’autore Tina Achilli (Università di Bari), Maria Ginevra Barone (Università del Salento), Ettore Catalano (Università di Bari), Luigi Cazzato (Università di Bari), Sergio D’Amaro (docente Scuole Superiori), Anna De Macina (Università di Bari), Lea Durante (Università di Bari), Pasqua Gasparro (dottoranda Università di Bari), Antonio Lucio Giannone (Università del Salento), Anton Giulio Mancino (Università di Bari), Luigia Marino (dottoranda Università di Bari), Fabio Moliterni (Ricercatore Università del Salento), Maria Beatrice Pagliara (Università di Bari), Maria Elena Palmisano (dottoranda Università di Bari), Daniele Maria Pegorari (Università di Bari), Leonardo Sebastio (Università di Bari), Cosma Siani (Università di Cassino), Mimmo Tardio (docente Scuole Superiori), Immacolata Tempesta (Università del Salento), Donato Valli (prof. Emerito Università del Salento), Vanna Zaccaro (Università di Bari). |  | Il curatore Ettore Catalano (Bari 1946), ordinario di Letteratura Italiana nell’Università del Salento, dopo essersi occupato della letteratura italiana degli anni Trenta-Cinquanta (Pavese e Vittorini) e dell’opera teatrale e letteraria di Luigi Pirandello, negli ultimi anni ha pubblicato i volumi: Foscolo “Tragico” (2000), Le trame occulte (2002), Il dialogo comunicante nell’opera di Raffaele Nigro (2002), Il carro di Tespi e la barca d’Acheronte (2004), Raccontare con dolcezza e tempestosità (2004), La saggezza della letteratura (2005), oltre che articoli su riviste e studi miscellanei. Per l’editore Giuseppe Laterza dirige una collana di saggistica. Svolge intensa attività di operatore teatrale, in qualità di drammaturgo (ultimo suo lavoro, nel 2006, la riscrittura drammaturgica del Berretto a sonagli per la Compagnia di Flavio Bucci e la regia di Nucci Ladogana) e di regista (ha allestito per la stagione 2007 col Teatro Abeliano Ulisse il narratore, spettacolo tratto dall’Odissea) e collabora con le più importanti formazioni professionistiche pugliesi. Per i nostri tipi, ha pubblicato La metafora e l’iperbole. Studi su vittorini (2007). |
Letto 3302 volte.
|  |