CAPANNORI (Lucca): 29 novembre: “1948. Di sani principi” – Maria Pacini Fazzi Editore25 Novembre 2011 Si presenta martedì 29 novembre nella Sala del Consiglio Comunale A Capannori i giovani sono “Di sani principiâ€. Si presenta martedì 29 novembre alle 17,30 nella Sala del Consiglio Comunale di Capannori in piazza Aldo Moro, “1948 Di sani principiâ€, un libro-intervista a cura di Monica Innocenti e Luca Cosci, pubblicato per i tipi di Maria Pacini Fazzi editore, che cerca di attualizzare e far rivivere il significato più profondo della Costituzione Italiana, proiettandola dalla carta alla vita di tutti i giorni. Attraverso 16 interessanti interviste a personaggi del calibro di Mario Monicelli, Margherita Hack, Irene Pivetti e Dacia Maraini, il volume costituisce un importante contributo alla riflessione aperta sul nostro Paese a partire proprio dalla sua legge fondamentale. La sua particolarità sta nel fatto che i due curatori, Monica Innocenti e Luca Cosci, sono “persone comuni”, una commessa e un impiegato, e la loro sollecitazione è quella di tutti noi che vogliamo condividere i valori della nostra nazione.  Il libro è soprattutto un messaggio per i giovani, oggi particolarmente disorientati nel difficile compito di organizzare il presente e porre solide premesse per il futuro, ribadendo la necessità di una salda democrazia nell’ottica della costruzione di un reale progresso civile.  Per questo, la presentazione del volume – la prima di una serie – è dedicata a loro, ai giovani: durante l’evento sarà proiettato un video realizzato da Monica Innocenti, contenente le interviste, anche divertenti, a ragazzi e ragazze lucchesi sul tema della Costituzione italiana. All’evento, dopo i saluti del sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro, interverranno alcuni dei personaggi che hanno espresso il loro pensiero nel libro: Ilide Carmignani, Edoardo De Angelis, Don Paolo Farinella, Domenico Gallo e Kat-Rast. A moderare l’incontro sarà Luciano Luciani, coordinatore delle iniziative per i 150 anni dell’Unità d’Italia del Comune di Capannori che si chiudono proprio con questo evento.  Nell’anno in cui si festeggia l’anniversario dell’unità nazionale infatti, e in un momento storico particolarmente delicato di acuta crisi morale, istituzionale e politica, qual è quello che l’Italia sta attraversando, questo volume intende portare alla luce e far riflettere, anche i più giovani, su temi di attualità cercando di rispondere insieme alle domande più urgenti della nostra contemporaneità , nella consapevolezza che una rilettura con occhi nuovi del testo della Costituzione, è il primo passo per salvaguardarla.  Perché, come scriveva Piero Calamandrei nel 1955: “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé.La Costituzione è un pezzo di carta… la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna, ogni giorno, rimetterci dentro il combustibile, bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità â€.  Ecco chi sono i 16 personaggi di spicco della nostra contemporaneità che hanno espresso il loro pensiero in questo libro: Enrico Bertolino, Ilide Carmignani, Danila Comastri Montanari, Edoardo De Angelis, Giancarlo De Cataldo, Don Paolo Farinella, Domenico Gallo, Sabrina Giannini, Margherita Hack, Kat-Rasta (Alberto Catella), Loriano Machiavelli, Dacia Maraini, Mario Monicelli, Irene Pivetti, Daniele Protti, Pippo Russo. Il volume si conclude con il confronto fra due personalità apparentemente distanti tra loro ma con molti punti in comune, Don Paolo Farinella e Domenico Gallo magistrato del Tribunale di Roma. E’ Loriano Macchiavelli a tirare le conclusioni con l’invito di leggere con occhi nuovi il testo della Costituzione.  Capannori, 21 novembre 2011
Letto 2984 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||