Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Enrico Gregori: “Quando il cielo era sempre più blu” – Historica

9 Novembre 2012

di Gordiano Lupi

Enrico Gregori
Quando il cielo era sempre più blu
Rino Gaetano raccontato da un amico
Historica – Euro 14,00

Ho conosciuto Enrico Gregori come autore di gialli pubblicati per Azimut, Bietti e Historica. Il suo lavoro, caposervizio di cronaca nera al Messaggero di Roma, che gli ha permesso di occuparsi di alcuni dei più importanti episodi degli ultimi anni di storia italiana (dal caso di Emanuela Orlandi, alla Banda della Magliana), unito alle sue doti narrative, hanno prodotto alcuni libri di gradevole lettura con una trama avvincente e ben strutturata. Pensavo che Gregori fosse soltanto un giallista, invece leggendo il suo ultimo lavoro, uscito per Historica edizioni, Quando il cielo era sempre più blu – Rino Gaetano raccontato da un amico, si comprende come la sua scrittura vada oltre le gabbie narrative imposte dalla narrativa di genere. Leggendo la biografia di Gregori, emerge la sua conoscenza della musica, avendo iniziato negli anni Settanta la sua carriera di giornalista come critico musicale per alcune riviste specializzate nel rock. Proprio grazie al suo lavoro di critico intreccia rapporti con Rino Gaetano con cui stringe una grande amicizia dettata dall’amore per la musica. Gregori conosce Rino Gaetano quando ancora deve  raggiungere la notorietà e subito ne comprende la genialità, dalle prime canzoni fino al successo con il terzo posto al Festival di Sanremo e la consacrazione popolare. Il libro racconta un Rino Gaetano inedito, con episodi finora sconosciuti. Gregori tratteggia non solo il Rino Gaetano artista ma anche l’uomo   con tutte le debolezze, le incertezze e la grande genuinità mantenuta anche dopo aver raggiunto il successo. Il tutto raccontato con uno stile di scrittura vicino al parlato, con dialoghi in romanesco resi nel migliore dei modi per avvicinare il lettore alla conoscenza di Rino Gaetano. La sensazione, una volta terminato il libro, è quella di   essersi avvicinati alla quotidianità del cantautore calabrese e di aver conosciuto e apprezzato elementi del carattere che mettono in luce e aiutano a comprendere la sua produzione musicale. Un testo imprescindibile per tutti gli amanti di Rino Gaetano e una lettura consigliata per chi vuole cominciare a conoscerlo.

Gordiano Lupi

www.infol.it/lupi  


Letto 1227 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart