di Stefano Delfino
Dopo il felice esordio con «Pensieri senza tempo », nel quale Fabio Strafforello aveva riscoperto il dolo re e l’affanno dell’uomo, prose gue ora il cammino letterario con «La verità del sentire », il nuovo libro dove cerca di dare continuità al suo pensiero e lo sviluppa nello spessore dei contenuti. Da circa vent’anni autista di linea sugli autobus della Riviera Trasporti, Fabio Strafforello, quarantottenne di Bellissimi di Dolcedo, colti va la vocazione a riflettere sui valori dell’esistenza e a tradur re poi le sue considerazioni in aforismi profondi e incisivi.
Il volumetto, pubblicato dal Centro Editoriale Impe riese, sarà presentato vener dì alle 17,30 presso la libreria Ragazzi di Oneglia, Relatori: Franca Rambaldi, assessore comunale alla Pubblica Istru zione, e Natale Trincheri. «Farò del tuo sapere il mio sapere… come in un passag gio d’uomini che il tempo non sa dimenticare », scrive Strafforello in «Amare… il gusto del dolore », una delle sette sezioni in cui è diviso il volu me. Oppure, in «Vincere il tempo »: «La felicità… un pas so oltre il dolore ».
«Un percorso nella spiritualità: l’anima di cui si cerca di comprendere la profondità e la forza vitale è la stessa che ac compagna l’uomo da sempre, un filo unico e continuo che at traversa tutta l’umanità. Un li bro insolito per i nostri tempi, occupati e assordati dalla mate rialità », commenta Bartolomeo Di Monaco sul sito www.rivistaparliamone.it. E aggiunge Gian Gabriele Benedetti: «L’opera è, in sostanza, un grande canto speculativo, che racchiude, an che e soprattutto attraverso l’uso intelligente di arditi, assen nati, accorati, poetici aforismi, tutto il percorso dell’uomo in cerca di quelle verità coincidenti con i più alti principi »-
Conclude Strafforello, sposa to con Paola, padre di Giulia e Lorenzo e con una cagnolina, Sofia, «ben integrata negli affet ti famigliari »: «Lascio ai lettori immaginare e ascoltare quello che giace negli abissi dell’animo di ciascuno. E mi auguro che sia possibile e proficuo.
Commenti
Una risposta a ““La verità del sentire” di Fabio Strafforello”