Autore:
Irene Strazzeri
Titolo: Verità e menzogna
Editore: Progedit
Collana: Limine
pp. 176, € 15.00
ISBN: 978-88-6194-067-3
Il libro
La teoria dell’ideologia come sociologia della menzogna; la sociologia della conoscenza come sociologia della verità. Attraverso Habermas e l’idea di modernità come progetto storico incompiuto, si legge, nei nuovi movimenti di protesta, la rivendicazione di una funzione attiva dell’ideologia. Qual è il ruolo della “sociologia della conoscenza” nel panorama contemporaneo delle scienze sociali? Quale la sua dignità scientifica e filosofica? Quali gli esiti morali, etici, politici? La ricostruzione delle vicende della sociologia della conoscenza – da Scheler a Mannheim a Lenk – si accompagna alla ricerca di uno stile critico-interpretativo che connoti un modo del vivere la contemporaneità, a partire dalla assunzione del problema delle ideologie e del condizionamento sociale del pensiero. Problemi che, quando sollevati, rivelano, con puntualità, la matrice storica e moderna della “questione postmoderna”.
Irene Strazzeri è ricercatrice di Sociologia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Foggia. Ha svolto il dottorato di ricerca in co-tutela con l’Università La Sapienza di Roma e la Humboldt Universität zu Berlin. Si occupa di sociologia della conoscenza, con particolare attenzione ai problemi culturali dell’interazione sociale e al tema delle differenze di genere. Ha pubblicato: “Critica dell’ideologia postmoderna” (Lupetti, 2004), “Teoria e prassi di riconoscimento” (Manni, 2005), “Riconoscimento e diritti umani. La grammatica del conflitto nel processo di integrazione europea” (Morlacchi, 2008), “Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale” (Franco Angeli, 2009).
Commenti
Una risposta a “Irene Strazzeri: “Verità e menzogna”, Progedit”