Giovanni Agnoloni: “Nuova letteratura fantasy. Uno studio comparativo”, Eumeswil Editore

Autore: Giovanni Agnoloni
Titolo: Nuova letteratura fantasy. Uno studio comparativo
Editore: Eumeswil
Collana: Pane Quotidiano 2
Pagine: 256
Costo: 15,50 Euro
Data di pubblicazione: febbraio 2010

Il libro: Questo libro offre una serie di paralleli tra Tolkien e vari scrittori realisti le cui opere riescono a ingenerare un effetto subcreativo affine a quello del fantasy tolkieniano: Hermann Hesse, José Saramago, Joseph O’Connor, Cees Nooteboom, Gabriel Garcí­a Márquez, Paulo Coelho, Manuel Vázquez Montalbán, Jostein Gaarder, Banana Yoshimoto. Autori molto diversi tra loro, ma con un nucleo comune: la risonanza delle atmosfere, il magnetismo degli ambienti, la capacità di scovare tracce di segreta energia naturale anche negli anfratti della metropolitanità, uno sguardo attento agli echi dello spirito e una passione esplorativa che comporta una continua reinvenzione del reale. Si realizza così una catena di effetti analoga a quella dallo stesso Tolkien postulata – nel suo saggio “On Fairy Stories” – come caratteristica della fiaba: Evasione, Ristoro, Consolazione.

L’autore: Giovanni Agnoloni (1976), autore di Letteratura del fantastico (Spazio Tre, 2004), ha partecipato alla raccolta “The Ring Goes Ever On” (Tolkien Society, 2006). Traduttore e redattore di www.lapoesiaelospirito.it, aderisce al movimento fantascientifico connettivista.

Visto 1 volte, 1 visite odierne.

Commenti

2 risposte a “Giovanni Agnoloni: “Nuova letteratura fantasy. Uno studio comparativo”, Eumeswil Editore”