Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

A LUCCA: FASCISMO, GUERRA, VIOLENZA. LUCCA 1943-1944

18 Febbraio 2010

FASCISMO, GUERRA, VIOLENZA. LUCCA 1943-1944 Rileggere la storia, vivere il presente        

VENERDI’  19 FEBBRAIO  2010 Palazzo Ducale – Lucca ore 10.00 (riservato alle scuole superiori – posti esauriti) ore 17.00 (aperto a tutta la cittadinanza)   Questa giornata si propone come occasione di confronto attorno alla storia della Repubblica Sociale Italiana, con particolare attenzione proprio a quanto accaduto nel nostro territorio. Grazie al contributo di studiosi del fascismo e della RSI e di alcuni altri ricercatori, si discuterà attorno a uno degli snodi più importanti della nostra storia e memoria nazionale e locale, ripercorrendo la parabola finale del fascismo repubblicano a Lucca, la nascita e le “gesta” violente della XXXVI Brigata Nera e del suo comandante Idreno Utimpergher, e cercando di capire le cause di una memoria collettiva assai selettiva che ha a lungo cancellato la violenza fascista dalla storia del 1943 – 1945. La figura di Utimpergher è balzata recentemente alla cronaca, a causa della nascita su facebook di un gruppo di discussione che inneggia alla sua memoria; un gruppo a cui hanno aderito circa 300 persone, in larga parte giovani, molti dei quali lucchesi.


Programma della giornata   ore 10.00 sala Mario Tobino (riservato scuole superiori)   saluti Silvano Simonetti Assessore Pubblica Istruzione Provincia di Lucca Nara Marchetti Presidente Sezione ANPI Lucca   introduce e coordina Luca Baldissara Università di Pisa   intervengono Gianluca Fulvetti Università di Pisa Lucca 1943 – 1944   Giulia Gemignani Utimpergher a Lucca   Carlo Giuntoli La strage di Castelnuovo Garfagnana ore 17.00 sala Accademia I (aperto a tutta la cittadinanza)   saluti Stefano Baccelli Presidente della Provincia di Lucca Didala Ghilarducci Presidente Comitato Provinciale ANPI Lucca   introduce e coordina Ilaria Vietina Coordinatrice Scuola per la Pace della Provincia di Lucca   intervengono Gianluca Fulvetti Università di Pisa Utimpergher ieri e oggi   Dianella Gagliani Università di Bologna La fascinazione del fascismo e altre storie   Michele Battini Università di Pisa Peccati di memoria: fascismo, razzismo, violenza   Per scaricare il dépliant dell’iniziativa:  qui.         PER INFORMAZIONI: Scuola per la Pace della Provincia di Lucca tel. 0583 417489 email: scuolapace@provincia.lucca.it web: www.provincia.lucca.it/scuolapace   Le iniziative sono promosse in collaborazione con: ANPI Comitato Provinciale di Lucca, ARCI Lucca, Coord. Cittadino Antifascista, Comitato Genitori “Fermiamo la violenza”, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Cineforum Ezechiele 25,17    


 



Letto 3711 volte.


1 commento

  1. Commento by vittorio baccelli — 19 Febbraio 2010 @ 09:41

    organizzata dalla scuola della pace? chissà che imparzialità! chissà quale correttezza storica!

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart