A Pisa laboratorio di Poesia curato da Alessandro Scarpellini
7 Ottobre 2009
La Felici Editore organizza un laboratorio di poesia curato dallo scrittore pisano Alessandro Scarpellini e intitolato “La porta socchiusa”. Si tratta di un corso – un luogo – un porto aperto a tutti coloro che vogliono esprimere quello che hanno dentro mediante il potere evocativo delle parole. Il linguaggio poetico, vissuto come esperienza di vita e come fatto linguistico, può essere una chiave per aprire la serratura complicata e delicata di noi stessi e del mondo in cui viviamo. Perché capire il mondo ed esprimere se stessi attraverso le parole… è possibile.
PRESENTAZIONE: MERCOLEDI’ 14 OTTOBRE, ORE 18.00
Durata del corso: 20 ore complessive
Quando: a partire dal 21 Ottobre 2009
Come: tutti i mercoledì dalle 18.00 alle 20.00
Dove: Saletta Momus presso la casa editrice Felici in via Carducci 60, La Fontina, Pisa.
Costi: la quota complessiva è di 180,00 euro, la prima tranche da versare all’iscrizione e il saldo a metà del corso.
Per informazioni e prenotazioni:
Felici Editore
mail: stampa@felicieditore.it
tel. 050878159; cell. 3487329809
via Carducci 60 –
56010 La Fontina, San Giuliano Terme (Pisa)
Alessandro Scarpellini, nato a Pisa il 15 Agosto 1957, attualmente istruttore Direttivo Culturale nella Biblioteca dei Ragazzi del Comune di Pisa.
Ha avuto come Maestri il linguista Bretone Paul LeBohec e il pedagogista Mario Comassi, è stato docente di sostegno per soggetti portatori di handicap ed ha attivato Progetti di Educazione Permanente in Scuole di ogni ordine e grado. Altri suoi maestri sono stati Marco Corsini Inzerillo, Vittorio Vettori, Giorgio Saviane.
Narratore e poeta ha pubblicato le raccolte di poesie “IL SEGRETO DEL FIUME” (Book Editore, 1990) e “I SASSI CADUTI” (Book Editore, 1993), le guide didattiche “DALíŒ SCULTORE, DALíŒ ILLUSTRATORE” (Comune di Pisa, 1991) con Emilio Sidoti ideatore del progetto, la drammaturgia “CRONACA DI UNA BATTAGLIA” (Comune di Pisa, ‘98) ), “UN PROGETTO DI SCRITTURA E LETTURE CREATIVE” in “Leggere per tutta la vita: lettura e educazione permanente” (Editrice Garigliano Cassino, 1988), il libro di Scrittura Creativa “IL FILO D’ARIANNA” (E.T.S. 1999), “SEMI DI SESAMO – laboratorio di scrittura poetica in Sicilia (Modica 2000), la raccolta di versi e storie “L’OPUS” (Bandecchi Vivaldi 2000) su una installazione d’arte contemporanea dello scultore Gianni Lucchesi, “PASSI DI…VERSI” (Cesvot, Firenze 2003) con i “ragazzi” della Comunità per tossicodipendenti e alcoolisti “Il Doccio” di Bientina e “Casa del Vento” di Pisa, “Raccontare / Raccontarsi” (Felici Editore, 2007)con il Laboratorio di Scrittura Creativa del Circolo Agorà di Pisa, “L’ASTRONAVE MADRE” (Felici Editore, Marzo 2008) con prefazione di Ugo Riccarelli (Premio Strega 2004) e postfazione di Ubaldo de Robertis, “NELLO SPECCHIO” in “Una giornata particolare”(Titivillus Edizioni 2008), con gli scrittori Luca Ricci, Alessandro Agostinelli, Marc De’Pasquali, Francesco Fillini, Annalisa Pardi; gli artisti: Guido Bartoli, Luca Bertolo, Botto e Bruno, Pantani-Surace, Cesare Pietroiusti; il coreografo: Roberto Castello.
Tre tesi Universitarie – Facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa , Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione di Ferrara – sono state fatte sulla sua metodologia e sui laboratori di creative writing che conduce.
Sue opere compaiono in antologie e riviste letterarie oltre che su quotidiani e pubblicazioni di vario genere: “Poeti del ‘900”, “Delitti di carta”, “Spogliami, sfogliami”, “Marcado Para Morrer” (in favore dei bambini di strada del Brasile e di Città del Guatemala con Aleida Guevara, Ernesto Sabato, Mons, Capucci, Dacia Maraini, Hebe Bonafini, Marco Risi, Raniero La Valle, Adriana Zarri, etc..), “Oltre”, “Millelibri”, “I Contemporanei”, “Alla Bottega”, “Arte e stampa”, “Il Resto del Carlino”, “L’eco di Bergamo”, “Tempi Nuovi”, “Novecento”, “Don Chisciotte”, “Quando ero piccolo”, “Il Tirreno”, “Cambio”, “Ghibli”, “Talento”, “Lo Sport”, “Neuropsichiatria”, “I Giorni di Santa Etelvina” (in favore dei caboclos di Santa Etelvina in Amazzonia), “Pace”, etc.
Ha pubblicato nel 2006 il racconto “Lungarni” in “Toscana in giallo”, Felici editore e nel 2007 il racconto “Il Violon d’Ingres” in Giallopisano 2 (Felici Editore).
Ha ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti sia per la poesia che la narrativa, fra i quali citiamo: il Premio Internazionale “Il paese che non c’è”, 1991; il Premio “Città di Firenze”, 1991; il Premio “Il Graal”, 1990 e 1992; il Premio di Narrativa Fantastica “Città di Montepulciano”, 1992; il Premio “Santa Chiara”, Udine 1992; il Premio “Ghost Story” al Festival Internazionale del Giallo e del Mistero (“Mystfest”) di Cattolica, 1993; il Premio Internazionale “Massarosa”, 1993 e 1994; Il Premio “Carlo Cassola” nel 1994, 1998, 1999; il Premio “Manara Valgimigli”, 1994 e 1997; il Premio Internazionale “Il Casentino”, 1994 e 1996; il Premio per l’infanzia “Città di Marostica – Arpalice Cuman Pertile” , 1995 e 2003; il Premio “Domenico Rea” , 1996 e 2002; il “Premio CONI per il Racconto Sportivo”, 1996 (vinto nelle passate edizioni da scrittori quali Alberto Bevilacqua e Renato Minore); il Premio “Il Molinello”, 1996; il Premio “Luna Nuova”, 1996 e 1997; il Premio “Pipa di Klapka”, 1998; il Premio “Lombardini”, 1998, il Premio “Chianti-Rufina” 1995 -1999 – 2007.
E’ recenstito nel “Compendio Autori Italiani del Secondo Novecento” edito dalle Edizioni M.E.M., collabora a periodici letterari e culturali.
Il critico Franco Manescalchi l’ha inserito in una pubblicazione internazionale dell’antica Biblioteca Marucelliana di Firenze (2009) fra i più significati poeti toscani del dopoguerra.
Fa parte dell’Archivio Nazionale della Poesia Inedita di Monterchi (Arezzo) sino dalla sua fondazione., sue poesie sono pubblicate nei libretti editi per sostenere Organizzazioni Umanitarie (Unicef, Terres des homme. Il Filo d’oro, Cablocos, Unesco, WWF, Fratelli dell’Uomo, etc,) .
Leo Ferrè, Vittorio Vettori, Giorgio Saviane, Ruth Cardenas, Giorgio Luti, Andrea G. Pinketts, Emilio Sidoti, Vivian Lamarque, Dino Carlesi, Walter Pedullà, Marco Corsini Inzerillo, Bruno Manescalchi sono alcuni dei nomi di critici e scrittori che hanno recensito le sue opere.
Suoi versi, tradotti in francese da Elena Pinori, sono stati presentati in video e con letture pubbliche ad Angers (Francia) nel Marzo e Aprile 2002 in occasione della Mostra “Opus”.
Liriche e racconti sono stati oggetto di letture pubbliche da parte di prestigiosi nomi del teatro quali Vittorio Gassman, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Dario Fo, Vivaldo Matteoni, Alberto Mari, Gianni Balzaro, Cathy Marchand Hill.
Ha collaborato come drammaturgo con il Teatro del Tè diretto dal regista Claudio Neri, sia per la conduzione e l’attivazione di laboratori di narrazione ed espressione teatrale che per la realizzazione di eventi teatrali e di teatro/danza: “Spiriti d’Arno” 1997; “Cronaca di una Battaglia” 1998, vincitore per la drammaturgia del Premio della Regione Toscana “Il debutto d’Amleto”; “Uno” 1999, con il Teatro Cinico di La Plata in Argentina; “Liszt, Cronaca di un musicista romantico” 1999; “Le Repubbliche Tradite” 1999; “Passar d’acque” 2000; “Il sonno della Meloria” 2002 e 2004; La Battaglia della Meloria 2009.
Ha scritto e prodotto con il musicista Davide Dainelli lo spettacolo di lettura e canzoni “Il N.O.F. e la macchina del tempo” (Volterra Teatro, Volterra Medioevale nel ‘98; Teatro Tenda e Strada Facendo 1999).
Ha fondato le riviste “Cappellaio Matto”, “Antares”, “Ponte di Mezzo”.
Ha ideato, progettato, realizzato dal 1982 ad oggi per giovani e giovanissimi delle scuole Laboratori di linguaggio iconico, di creta, di lettura e scrittura creativa.
Nel 1991 ha didatticizzato con Emilio Sidoti la Mostra “Dalì scultore, Dalì illustratore”, scrivendo testi per le guide didattiche rivolte a studenti ed educatori “Giocare con Dalì”.
Nel 1998 ha condotto il Percorso Didattico “Nell’immaginario di Leopardi”, ideando visite interattive e laboratori di poesia, in occasione della Mostra “Leopardi a Pisa” a Palazzo Lanfranchi.
Nel 1999 ha ideato e condotto come scrittore ed esperto di scrittura creativa – per conto del Comitato di Lotta contro le illegalità e le criminalità organizzate di cui fa parte l’Associazione “L’OSSERVATORIO” Onlus aderente a “LIBERA / nomi e numeri contro le Mafie” – un progetto di lotta alla mafia che ha coinvolto Scuole Medie di Pisa e di Reggio Calabria.
Nel 2000 ha didatticizzato a Pisa la mostra sul graffitista americano Keith Haring e ha tenuto Corsi di scrittura poetica e narrativa a Modica (Rg).
Nel 2001 è stato l’artefice e il docente di corsi di scrittura in Sicilia.
Nel 2002 ha realizzato laboratori di scrittura creativa in connessione con l’arte visiva in occasione della Mostra di Gianni Bertini “Percorsi” , della Mostra di artisti contemporanei greci “Cantami o Musa”, della Mostra “Visioni e capricci del Novecento, Spartaco Carlini (1884-1949)”.
Ha condotto per conto dell’ARCI e nell’ambito dei progetti del CERF, un laboratorio di scrittura creativa nella Casa Circondariale Don Bosco di Pisa.
Nell’Aprile- Maggio ha condotto un laboratorio di scrittura poetica per conto del Circolo Italo-Greco “Itaca” e del CERF.
Nel Giugno 2002 e nel Giugno 2003 ha partecipato con sue poesie alle mostre / evento “Ritratto di Pisa” e “Volterra: i fantasmi della Legge 180”, scrivendo versi su immagini fotografiche di Enrico Andreini e Giancarlo Di Giovanni.
Ha partecipato alla Carovana antimafia di “Libera”
Nel 2003, presso lo storico caffè e centro culturale “Giubbe Rosse” di Firenze, ha partecipato con sue liriche alla Mostra “Andes” di Gabriele Olmi.
Nel 2004 Ha condotto il laboratorio di Poesia “Porti dell’anima” e di Scrittura “Raccontarsi” per la Circoscrizione 6 e 5 del Comune di Pisa.
Nel 2005 è stato Docente del Master di Scrittura Creativa, tenuto a Pisa e Pietrasanta (Lu), per Scriptorium. Ha partecipato con sue poesie alla mostra del Giugno Pisano tenuta a Palazzo Gambacorti.
Ha condotto il Laboratorio di Scrittura Autobiografica “Antichi arti e mestieri” per il Teatro Lux e la Provincia di Pisa.
Nel 2005, nel 2006, 2007, 2008, 2009 ha condotto il Laboratorio “Officina della Memoria” e “Tv Bimba”per conto del Teatro del Tè.
Nel 2005, 2006, 2007, 2008 ha curato e organizzato la Festa della Toscana per il Comune di Pisa e la Regione Toscana: convegni, incontri, mostre, eventi teatrali e musicali, rassegne cinematografiche.
Nel 2007, 2008, 2009 ha collaborato per concerti ed eventi con i musicisti Giulio d’Agnello, Alessio Lega, Carlos Andrea Fioramonti, David Dainelli, Rocco Marchi, la band il Chiasso Mozzo, Maria Odette Rocha e Mario el Rubjo.
Nel 2008 ha collaborato con LuciKante e Lorenzo Soto Rivara al Cd “La LLrona” e ha partecipato ai loro spettacoli.
Fonda con il Circolo Agorà di Pisa e il Maestro di Tango Luca Tropiano il Premio Letterario “Raccontango”, racconti sul tango.
A Marzo a Santiago del Cile ha condotto laboratori di Scrittura Creativa per docenti della Comunità Italiana e studenti cileni per conto dell’Ambasciata Italiana e del Ministero della Pubblica Istruzione.
A Maggio ha condotto il Laboratorio di Scrittura Creativa “”Scream, un Urlo contro il lavoro minorile” per conto della Provincia di Pisa e della Comunità Europea.
A Giugno al Teatro Verdi di Pisa è stato recitato il suo racconto su Vittorio Alfieri “Nello Specchio”.
A Luglio e Agosto ha preso parte a Spettacoli musicali e narrativi per il Festival “Antroporti, diversi e numerosi eventi.
Giugno – Ottobre ha partecipato al Progetto”Una Giornata particolare”.
6 scrittori-viaggiatori/6 racconti, un coreografo, 7 artisti visivi/5 progetti utopici per la città che guardano, vivono e raccontano la sua complessità. Un libro/oggetto da aprire, sfogliare, comporre come una sorta di grande mappa tra parole e visioni. > > Gli scrittori: Alessandro Agostinelli, Marc De’Pasquali, Francesco Fillini, Annalisa Pardi, Luca Ricci, Alessandro Scarpellini. Gli artisti: Guido Bartoli, Luca Bertolo, Botto e Bruno, Pantani-Surace, Cesare Pietroiusti. Il coreografo: Roberto Castello. Un progetto promosso da Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Sipario Aperto. Circuito Provinciale dei piccoli Teatri, Comune di Pisa – Circoscrizione 6, I Luoghi sensibili, Compagnia I Sacchi di sabbia/teatro Sant’Andrea, La Compagnia del Teatro Lux, CinemaTeatroLux, Studio Gennai in collaborazione con Fondazione Teatro di Pisa e Giallomare Minimal Teatro. Ottobre partecipa al Book Festival di Pisa.
Nel 2009 partecipa al Progetto Teatro in Cattedra con lezioni-spettacolo su Galileo Galilei.
Scrive il Testo Teatrale “Fra(m)menti” e il copione del film “Sangue Nero (Lo Skorpione) a cui si interessa la Casa di Produzione Miticom di Roma.
Crea insieme a Giulio D’Agnello lo spettacolo di poesia e musica d’autore ”Papaveri Rossi” che viene portato in diversi luoghi e piazze della Toscana.
Collabora col Gruppo musicale Chiasso Mozzo all’uscita del loro primo cd e partecipa a concerti live con sue opere poetiche.
Fonda con Chiara Speziale e Gilda Massaro il Caffè Letterario del Circolo Agorà di Pisa.
Collabora con il pittore Mauro Cristofani, la cantante di fado Maria Odette Rocha e il chitarrista Mario el Rubjo per uno spettacolo di fiabe e canzoni.
Partecipa come relatore e organizzatore al Progetto “L’uomo nella natura sulle tracce di Darwin” per classi delle Scuole Superiori.
Partecipa alla Rassegna di Musica Internazionale “MUSICAW” di Castellina Marittima (Pi) con Giulio D’agnello.
Anima letture pubbliche di poesia in Italia e all’estero.
Partecipa alla pubblicazione dell’Accademia dei Disuniti con un articolo sull’Arno.
Organizza la Festa della Toscana 2009 per il Comune di Pisa.
Progetta e conduce il Laboratorio di Poesia “La Porta Socchiusa” presso Felici Editore.
Il Critico Bruno Manescalchi lo include nell’antologia dei poeti toscani del 900, pubblicato dall’Antica Libreria Marucelliana di Firenze, come una delle voci più significative in Italia.
Ha inoltre condotto dal 1987 al 2007 laboratori di scrittura e lettura rivolto ad ospiti della Comunità per alcoolisti e tossicodipendenti “Il Doccio” di Bientina, diretta da Don Armando Zappolini. Ha collaborato con il Centro di Prima Accoglienza “La Casa del Vento” di Pisa, diretta da Don Claudio Desii. Il libro di poesie “PASSI DI… VERSI”, illustrato dagli studenti dell’Istituto d’Arte “Russoli” di Pisa e pubblicato dal CESVOT della Regione Toscana, è la parte visibile di questa esperienza di Scrittura Creativa in Comunità di recupero .
Ha creato con Ugo Riccarelli (Premio Strega 2004) il Corso di Scrittura Creativa “Raccontare / Raccontarsi”, che conduce oramai da anni al Circolo Agorà di Pisa.
Altri Corsi e Seminari di scrittura creativa sono stati tenuti a Torino, a Lucca, all’Università di Cassino, a Fiuggi, in Sicilia (Modica, Scicli, Comiso, Ragusa) e in altri luoghi.
Sta attualmente curando come Direttore le Collane Editoriali “La Fenice azzurra” (poesia), “Leone Rosso” (narrativa), “Dentro la Scrittura” (creative writing) per Felici Editore di Pisa.
Conduce seminari e corsi sulla lettura, sulla ricerca testuale, sulla drammaturgia, sulla narrazione, sulla scrittura creativa, sulla poesia.
Letto 3993 volte.
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » A Pisa laboratorio di Poesia curato da … — 7 Ottobre 2009 @ 18:24
[…] Vai a vedere articolo: Bartolomeo Di Monaco » A Pisa laboratorio di Poesia curato da … […]
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » A Pisa laboratorio di Poesia curato da … — 7 Ottobre 2009 @ 20:08
[…] Read the original here: Bartolomeo Di Monaco » A Pisa laboratorio di Poesia curato da … […]
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » A Pisa laboratorio di Poesia curato da … — 7 Ottobre 2009 @ 20:27
[…] Articolo completo fonte: Bartolomeo Di Monaco » A Pisa laboratorio di Poesia curato da … […]