A Roma il 5 giugno 2009: Associazione di volontariato Poesia e SolidarietÃ
1 Giugno 2009
Â
Associazione di volontariato Poesia e SolidarietÃ
Via Matteotti 21- 34128 TriesteTel/Fax 040 638787
valera@units.it  www.poesiaesolidarieta.it  www.castellodiduinopoesia.it
Â
L’ Associazione di volontariato Poesia e Solidarietà con sede in Trieste, nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo venerdì, 5 giugno alle ore 17.00, presso è il  teatro dei Dioscuri (Complesso Monumentale dei Dioscuri, Via Piacenza 1 – Roma), invitati la Signora Clio Napolitano, il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni, il ministo dei Beni Culturali Sandro Bondi, il ministro degli Esteri Franco Frattini, il Presidente della Commissione italiana per l’UNESCO Giovanni Puglisi e rappresentanti degli istituti di cultura dei paesi estri in Roma nonché e le rappresentanze diplomatiche,  illustrerà il progetto “Poesia e Solidarietà Linguaggio dei Popoli”, ed in particolare il “Forum Mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo” II edizione” . Seguirà un reading di poesie lette da giovani autori che partecipano al “V ° Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino. Poesia e Solidarietà Linguaggio dei Popoli”, riservato a giovani fino a 30 anni. Â
Il Progetto “Poesia e Solidarietà Linguaggio dei Popoli” è nato nel 2000 con lo scopo di promuovere i valori positivi della poesia, dell’arte e della solidarietà dedicando letture di poesie nei luoghi pubblici  significativi di Trieste che sono associati, di anno in anno, alla presentazione di un progetto umanitario: Â
- 2000/2001 :”Il dramma della scelta nelle emergenze”: l’azione di “Medici senza frontiere”.
- 2001/2002: “La macchia dei bambini soldato: uno sguardo sulle attività dei Padri Comboniani in diverse regioni dell’Africa”.
- 2002/2003: “Poesia della speranza: dai bambini agli anziani un filo di speranza attraverso le parole della poesia”.
Dal 2004 il Progetto si è impegnato nella realizzazione di un network internazionale di giovani  operante  sul piano culturale e umanitario con l’istituzione del: Â
- Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino, riservato ai giovani, fino a 30 anni, giunto alla V^ edizione – che finora ha coinvolto circa 3000 giovani provenienti da 90 Paesi. Il concorso è stato inserito dal Ministero dei Beni culturali nella piccola rosa dei più significativi concorsi di letteratura in Italia. (www.ilpianetalibro.it ). La Giuria del Premio è costituita da critici letterari, poeti, scrittori e giornalisti in grado di leggere tutte le lingue dei partecipanti. I  Premi: Un premio speciale costituito dalla medaglia d’argento del Presidente della Repubblica. 3 premi di 500 €  (una parte dei quali deve essere destinata ad un progetto umanitario). Targa UNESCO. Targa ALUT (Associazione fra i Laureati dell’Università di Trieste?) Pubblicazione delle poesie premiate e segnalate in un libro della Ibiskos editrice Risolo (Empoli) in italiano e in inglese con registrazione di tutte le poesie in lingua originale. Premi minori agli under 16 e alle scuole. Un premio di € 500 al miglior progetto scolastico, da destinarsi ad un progetto umanitario scelto dagli studenti. (Il Concorso è segnalato nel sito www.unesco.it, in occasione della “Giornata Mondiale della Poesia” celebrata dall’UNESCO nel 2009 come  miglior progetto internazionale dedicato ai giovani.
- Forum Mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo”  la cui prima edizione si è svolta a Trieste nel 2008 e la cui II edizione si svolgerà a Trieste fra il 2 e il 4 ottobre 2009 .
Â
Il progetto nelle sue declinazioni ha ottenuto riconoscimenti, patrocini e collaborazioni  da parte di Istituzioni nazionali e internazionali:
- Presidente della Repubblica Italiana: medaglia d’argento, assegnata come premio speciale e adesione
- Ministero degli Esteri: collaborazione per la diffusione del bando.
- Ministero della Pubblica Istruzione: collaborazione per la diffusione del bando.
- Ministero dei Beni Culturali: concessione del Teatro dei Dioscuri a Roma per la presentazione del progetto “Poesia e Solidarietà Linguaggio dei Popoli”.
- Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO: patrocinio.
- Iniziativa Centroeuropea (Central European Initiative)
- Comune di Roma: concessione gratuita sala S. Rita per reading di poesie.
- Sedi consolari e istituti di cultura italiani all’estero: collaborazione per la diffusione del bando.
- Società Dante Alighieri (rete delle sedi nel mondo diffusione del bando patrocinio)
- IBISKOS Editrice di  A. Risolo (Empoli Firenze): pubblicazione gratuita del libro.
- Associazioni studentesche Erasmus Student Network e AEGEE- sezione di Trieste (Association des Etats Generaux des Etudiants de l’Europe: collaborazione organizzativa.
- Collegi del Mondo Unito
- S.A.S. Principe Carlo Alessandro della Torre e Tasso (patrocinio e concessione della sala per la premiazione)
- Università di Trieste (patrocinio e concessione della sala con impianto di traduzioni simultanee per il Forum)
- Il concorso e il Forum sono stati realizzati inoltre grazie a contributi e collaborazioni della Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trieste, Comuni della Provincia di Trieste, Comune di Trieste, Centro Servizi del volontariato del Friuli Venezia Giulia, la Camera di Commercio di Trieste, cui si aggiungono sponsorizzazioni di fondazioni ed enti privati.
- Il concorso e il forum hanno inoltre trovato ampio riscontro sulla carta stampata, non solo in Italia ma anche Germania, Bosnia, Romania, Slovenia, Ungheria, Iraq, Costarica, Sud Africa, Kazakistan, Svizzera, e on line a livello nazionale e internazionale; essi sono promossi promossi da centinaia di siti in tutto il mondo e in tutte le lingue.
Letto 2262 volte.
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » A Roma il 5 giugno 2009: Associazione di … — 1 Giugno 2009 @ 19:42
[…] Il seguito di questo articolo: Bartolomeo Di Monaco » A Roma il 5 giugno 2009: Associazione di … […]