Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

ARTE: I MAESTRI: I marmi dell’Impero

7 Maggio 2015

di Franco Russoli
[dal “Corriere della Sera”, domenica 2 agosto 1970]

Roma non nasce sul colle Palatino, come ci han ­no insegnato a scuola, ma nel luogo dove era possi ­bile attraversare il Tevere, cioè dov’è oggi l’isola Ti ­berina. Così, con un tono piano e cordiale, e con una decisa affermazione, subito appoggiata da ferratissime documentazioni e conside ­razioni tanto acute quanto limpide, comincia il volu ­me di Ranuccio Bianchi- Bandinelli, Roma – L’arte romana nel centro del po ­tere dalle origini alla fine del II secolo d.C. (Feltri ­nelli 1969, pagg. 437, tavv. 451 in nero e a colori, com ­prese piante e carte geo ­grafiche. L. 16.000).

Il titolo specialistico e il poderoso apparato scienti ­fico non spaventino i let ­tori non addetti ai lavori: affrontino il libro, e go ­dranno di una delle più affascinanti letture che in questi tempi ci siano offer ­te, e non soltanto nel cam ­po della saggistica. Perché Bianchi-Bandinelli non è soltanto quel maestro del ­l’archeologia e della storia dell’arte antica che tutto il mondo c’invidia, ma è an ­che uno scrittore â—- come sanno i lettori del suo Dia ­rio di un borghese â— di sciolta nitidezza, di civilis ­simo garbo, di ironia bo ­naria ma dal tiro aggiu ­stato e folgorante. Rende trasparenti i più spessi blocchi di sapere, ci offre, senza alterigia, i bàndoli delle più intricate matasse ideologiche e critiche. E’ degno erede di quella cultu ­ra classica e umanistica di cui si è nutrito, e che fa rivivere in ogni atto della sua vita di studioso, di do ­cente, di uomo politico.

Continua verifica

Niente è più lontano da lui del concetto miope e settoriale del sapere nozio ­nistico, della ricerca ar ­cheologica e documentaria fine a se stessa. Ma non crede nemmeno alla storia condizionata da tendenze pregiudiziali e dogmatiche, e tanto meno alle abborrac ­ciature di una sociologia approssimativa. Indaga i documenti del linguaggio artistico ponendoli in con ­tinuo rapporto con ogni altro dato della conoscen ­za storica, senza determi ­nismi, ma in una lettura stilistica che nella strut ­tura delle forme espressive “rivela e distingue gli ap ­porti di una situazione am ­bientale (economica, politi ­ca, sociale) e i caratteri innovatori, poetici cioè crea ­tivi, dell’artista che quegli apporti subisce e trasforma.

Con questo procedimen ­to cauto, disponibile alla continua verifica dei prin ­cipi e delle ipotesi nella realtà dei fatti â— e che esige un enorme lavoro di indagine e sperimentazio ­ne, come una rara qualità di intuizione e sensibilità e profondità razionale â—, Bianchi-Bandinelli esercita il lavoro di storico e di cri ­tico in una prospettiva mo ­rale, di lezione attuale. Quante cose, allora, che ci sono state insegnate a scuo ­la, rivelano a questa luce di essere discutibili, se non addirittura false.

In questo volume Bianchi-Bandinelli tende a di ­mostrare essenzialmente la base equivoca e l’inconsi ­stenza storica di due « for ­mule » opposte di interpretazlonè dell’arte romana, quando siano fatte oggetto di un esame obbiettivo, ser ­rato e basato sulla concreta analisi dei fatti accertati, delle opere poste nel loro contesto ambientale e cro ­nologico, caso per caso. Da questa attenta e partico ­lareggiata « rilettura » di ogni dato nella complessa e dialettica trama delle opere e i giorni della città di Roma (un itinerario ric ­co, di scoperte, di curiosi ­tà, di indicazioni inattese e illuminanti, che rendono il libro eccitante) la for ­mula dell’arte romana come « arte greca sotto il domi ­nio romano » e quella che ne fa « un prodotto diretto del genio o addirittura del ­la razza romana » di au ­toctona e ancestrale cultu ­ra, escono pienamente dis ­solte nella loro semplici ­stica presunzione.

Né l’autore vuol contrap ­porre a esse una terza for ­mula: ma indicare invece quanto più complessa e pro ­blematica sia la vicenda della formazione di un lin ­guaggio artistico che possa dirsi romano, se esaminato in stretto rapporto con il sorgere e lo svilupparsi del ­la città, e con le caratteri ­stiche diverse che nel corso dei tempi e lungo il conso ­lidarsi del suo potere in va ­rie strutture civili ed eco ­nomiche, assume la sua cultura. Si vedrà allora che una cosa è « l’arte a Ro ­ma » (i prodotti decorativi e utilitari di un artigianato che riproduce modelli stra ­nieri, le importazioni di ope ­re d’arte greca e orientale, o etrusca e italica, l’attivi ­tà in Roma di artisti stra ­nieri che operano secondo lo stile della loro cultura d’origine, le interpretazioni manieristiche o eclettiche di linguaggi e lavori creati in altre civiltà) e altra co ­sa è la vera e propria « arte romana ».

Linguaggio potente

Questa si affermerà con caratteri autonomi molto tardi, quando le due ten ­denze, caratterizzanti la cultura e la « natura » di diversi strati sociali (il raf ­finato eclettismo e forma ­lismo di base ellenistica, e il ruvido realismo e simbo ­lismo desunto dalla tradi ­zione medio-italica) si fon ­deranno, trasformate, in un linguaggio naturalistico e potente, immediato e ben articolato, in nuove strut ­ture compositive, coerente alla fisionomia dell’ormai affermato mondo della so ­cietà romana. Il « Maestro delle imprese di Traiano » è appunto il massimo rap ­presentante, nei rilievi del ­la famosa Colonna, di que ­st’arte « interamente ro ­mana ».

Non è possibile qua neppure ricordare tutte le ri ­velazioni e le proposte di nuova lettura dei fatti ar ­tistici romani che questo libro inesauribilmente ci offre, dalla definizione del ­l’arte plebea, alla storia del ritratto e alle sue origini nella ideologia e nel culto propri all’ambiente patrizio. Né abbiamo voluto (e, vo ­lendolo, non avremmo sa ­puto farlo per manifesta incompetenza specifica) da ­re un rendiconto scientifico di un’opera tanto densa di sapere specialistico. Voglia ­mo soltanto testimoniare, da lettori comuni, che que ­sto libro porta un contri ­buto eccezionale alla com ­prensione storica, cioè alla coscienza di sé nel proprio tempo.


Letto 2065 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart