Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

CINEMA: I MAESTRI: “Grandi Manovre”

1 Agosto 2009

di Filippo Sacchi
[da “al cinema col lapis”, Mondadori, 1958]  

Quei teneri colori che ancora infreddoliti sotto gli inclementi equinozi, le primavere non riescono più a versare nei glicini e nei rododendri, ce li portò l’anno scorso per primo René Clair nei va ­ghissimi, incantevoli pastelli delle sue Grandi manovre. Dalla im ­magine d’apertura, la strada deserta di una intatta cittadina set ­tecentesca della provincia francese nella nitida luce del primo mattino, a quella di chiusura, la partenza del reggimento di dra ­goni che nelle loro festose uniformi sfilano caracollando per la città trascinandosi dietro una scia di ondeggianti criniere e di sguardi innamorati, il film è come una galleria di quadri, un ma ­gico album del tempo che fu. Ancora una volta è chiaro quello che si vide quando nel Fiume Jean Renoir affrontò il colore: che il grande regista è sempre più forte del mezzo meccanico, e riesce a imporgli la sua visione e la sua volontà. Così René Clair in Grandi manovre. Si direbbe che, docilmente, obbiettivi emulsioni pellicole si sensibilizzino anche questa volta per soddisfare le esi ­genze della sua retina, per dare al mondo le tinte della sua fantasia.
Naturalmente René Clair non ha fatto un film soltanto per mo ­strarci graziosi quadretti di genere, ma per raccontarci una storia. Storia d’amore e di costumi provinciali del principio di secolo, con un po’ della vena posciadesca dei nonni, e l’ombra di malinconia che serbano nel ricordo gli incontri mancati e gli amori non com ­piuti. In seguito a una scommessa di mensa, Armando tenentino dei dragoni che spazza tutti i cuori della guarnigione si impegna con gli amici di ridurre al suo piacere, entro i ventisei giorni che mancano alla partenza per le grandi manovre, una signora che ver ­rà estratta a sorte. Il capriccio del caso, deliziosamente manovrato nel film da un seguito di contrattempi, cade sopra una donna bel ­la, gentile, e appena dolcemente fanée, una parigina da poco arri ­vata nella città a dirigere un negozio di mode, e che un tempera ­mento serio e appassionato, reso sensibile da prove e delusioni, fa molto diversa dalle altre dame e damigelle della città, abituale pre ­da dei baldi dragoni.
Qui comincia il gioco dell’amore e del caso. A mano a mano ero preso nel ridente indovinello, mi chiedevo: ma che è questo? Dove ho sentito queste maliziose schermaglie, respirato quest’aria impertinente e romantica? Una scommessa sulla virtù di una don ­na; il tranello galante ordito freddamente senza nessuna parteci ­pazione del cuore; lo spensierato dongiovanni che preso nelle sue stesse reti cade innamorato di colei che intendeva ingannare… ma perbacco, ci siamo, è De Musset: Il ne faut jurer de rien. Non bi ­sogna mai giurare niente in amore. E come dice il Valentino della commedia, quando alla fine cade ai piedi della candida e irresisti ­bile Cecilia:     « La cosa più ragionevole del mondo è sragionare d’amore ».
Quello che in Grandi manovre cambia tutto e a poco a poco tra ­sformerà l’elegante avventura in doloroso conflitto, portandolo da ultimo non già ai lieti nodi d’Imene ma alla straziante tristezza dell’addio, è che la donna, Maria Luisa, si rifiuta di sragionare. Dapprima resiste, anche un po’ per lealtà verso un corteggiatore a cui non ha detto di sì, ma non ha neppure detto di no. Però è vinta, e una sera, nel vortice di un valzer, non riesce a nasconder ­lo. Pure qualcosa le impedisce di abbandonarsi a questo amore. Ogni giorno, nel piccolo mondo cittadino, voci, sussurri, ambigue risate le riportano le passate prodezze di Armando. Egli non se ne fa più nulla della sua stupida bravata e della scommessa. Perché ama finalmente di un amore vero. Tremante, umiliato balbetta ora a lei quelle parole di passione, tante volte sospirate con fatuo ci ­nismo. Purtroppo le parole di prima non sono morte,   circolano ormai attaccate alla sua leggenda di piccolo seduttore, si mettono contro di lui. Egli giura a Maria Luisa che è diventato un altro uomo. Questo contrappunto amoroso è condotto da Clair con una suprema finezza. Sua è sempre stata l’arte di intrecciare sentimento a ironia, ma mai era arrivato ad osare quello che osa qui: di tocca ­re, attraverso la farsa, le corde di una ardente emozione. E vero che da capo a fondo. Michèle Morgan risponde meravigliosamen ­te alle sollecitazioni della parte: per esempio la sequenza dopo il duello, quando si accorge che Felice è in chiesa, e subito pensando Armando ferito, immemore di riguardi e convenienze, si precipita a casa di lui. E quegli ultimi stupendi primi piani nei quali Clair cava tutto ciò che si può cavare di fiero, struggente e patetico dal volto di una donna disperatamente innamorata e disperatamente decisa a cancellare il suo amore.
Perché alla fine accade l’inevitabile: la donna viene a sapere della oltraggiosa scommessa. Questo è il colpo di grazia. E adesso ripensate bene agli occhi di Maria Luisa quando, ritta dietro al finestrino della carrozza, fissa Armando, Armando supplice e bal ­bettante, mentre, dalla porta della taverna dove si è tenuto il cini ­co festino, arriva l’insultante schiamazzo degli ufficiali avvinazzati. Cosa c’era nella luce di quelle due pupille sbarrate? C’era un ferale riflesso: un pensiero di morte. Nel film, come René Clair lo aveva concepito e girato, Maria Luisa va a casa e si asfissia. Quando alla fine si vede la cameriera spalancare la finestra, mentre nella strada al suono allegro delle fanfare sfila il reggimento che lascia la città, è per soccorrere la padrona, riversa oramai nel sonno della morte. Ma quella finestra aperta è scorta anche da Armando, che cavalca alla testa del plotone, e per un sinistro equivoco egli lo interpreta come un segno, come una cauta, blanda, futura promessa di per ­dono: e questa era l’ultima struggente vibrazione patetica del film. Poi il finale parve ai produttori troppo tragico, forse troppo in contrasto con la galante cornice ottocentesca, e insistettero perché Clair lo modificasse. Credevano, i poverini, di farla franca e in ­vece non si sono accorti che quei terribili primi piani di Michèle Morgan sarebbero rimasti ancora là ad accusarli e a denunciare la loro artistica vigliaccheria.
Non mi si creda incontentabile se dico che Gérard Philippe mi ha disilluso. L’ho trovato per la prima volta monotono. E, sia det ­to di passaggio, nuoce questa volta all’aureola del personaggio sco ­prire che, in calzoni da cavallo, egli non mostra di possedere le gambe perfette che noi, maschi di tutte le latitudini, tante volte costretti a subire svantaggiosamente il suo confronto, avevamo il diritto di esigere da lui…


Letto 1987 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart