Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

10 Luglio 2010

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera.  È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini]

Toy Story 3 – La grande fuga

Toy Story 3
Leee Unkrich, 2010
Fotografia Jeremy Lasky
Animazione. Voci: Tom Hanks/Fabrizio Frizzi (Woody), Tim Allen/Massimo Dapporto (Buzz Lightyear), Michael Keaton/Fabio De Luigi (Ken), Claudia Gerini (Barbie), Rivccardo Garrone (Lotso), Gerry Scotti (Telefono Chiacchierone), Giorgio Faletti (Chuckles), Matteo Leoni (Andy).

Terza storia di giocattoli (la prima, nel 1995, fu anche il primo lungometraggio in Computer Animation) targata Disney e Pixar, questa volta in formato 3D. La terza dimensione, pur nella piena valenza attrattiva, non aggiunge sostanza al contenuto, ben strutturato e solido, secondo tradizione disneyana. Una buona metà del film è dedicata all’esposizione e al progressivo rafforzamento del tema: la vita scorre, distinta in periodi e i giocattoli appartengono all’infanzia. Sulla soglia del college, Andy, non più bambino, deve decidere che fare del cowboy Woody, dell’extraterrestre Buzz e di tutti gli altri “personaggi†che gli hanno fatto compagnia mentre la sua personalità cresceva e che ora non possono più seguirlo. Andranno in soffitta o saranno donati ad un asilo vicino, dove altre generazioni di bambini li attendono per “riciclarliâ€. Andy, mentre è intento a preparare il bagaglio per il traferimento al nuovo livello di scuola e di vita, è anche turbato dalla separazione dai propri giocattoli, specialmente da Woody. Farà un’eccezione e lo porterà con sé? La storia è però raccontata sul doppio versante: i giocattoli, con il loro “corpo†e la loro “personalitàâ€, vivono a loro volta un momento quasi drammatico. Il padroncino Andy è atteso dall’eccitante novità del college e dalle nuove prospettive che potrà vedere aprirsi per il suo futuro, ai giocattoli non resta invece che un bagaglio di nostalgie e un’incertezza poco allegra sull’uso che i piccoli dell’asilo faranno di loro. Da qui l’idea della “grande fugaâ€. La situazione, come sempre nei prodotti Disney, sa di “parafrasiâ€, di parallelismo e di lezione morale. Ma ci pensa la fantastica inventiva della banda Pixar a bilanciare il peso dei simboli con un ritmo travolgente che ad ogni secondo introduce una “sorpresa†percettiva. Come poche altre volte il termine “divertente†risulterebbe qui non esaustivo nel giudizio di valore. Gli spettatori di tutte le fasce di età trovano nel film spunti per le proprie analogie, dell’immaginazione e del pensiero. Quei giocattoli in fuga, per dirne una, possono far pensare alla grande corsa di Pinocchio verso la “morte†da burattino, per una vita in carne e ossa, da essere umano.


Letto 1997 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart