Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

9 Maggio 2009

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.]
 

Just Friends – Solo amici

Just Friends
Roger Kumble, 2008
Ryan   Reynolds, Amy   Smart, Anna   Faris, Chris   Klein, Chris   Marquette, Giacomo   Beltrami, Fred   Ewanuick, Amy   Matysio, Julie   Hagerty, Wendy   Anderson, Barry   Flatman, Devyn   Burant, Jaden   Ryan.

Una trovata e molte smorfie. Nel New Jersey c’è un ragazzo  ciccione simpatico, innamorato perdutamente di Jamie (Smart). Chris (Reynolds) non può avere speranza, lo capiscono tutti tranne lui. La ragazza, però,  accetta la formula ambigua “solo amici”. È nella regola, usano farlo anche le  altre ragazze per rispondere, un po’ per gentilezza e un po’ per opportunismo, a richieste che non gradiscono. Chris viene praticamente espulso dal gruppo. Va via e, misteriosamente, riappare dopo dieci anni. Nessuno lo riconosce, magro normale e “bello” com’è. Si porta dietro una certa Samantha, aspirante cantante svampita. Gli tocca farlo perché il suo boss solo così può  vedere in lui un grande futuro da produttore musicale. Ma ci vorrà poco perché i vecchi amici, dopo un primo momento di smarrimento, riconoscano Chris e lo riaccolgano tra di loro. La più entusiasta è Jamie, ancora libera e disponibile. Sulla carta, un’idea passabile. I ciccioni esistono e hanno diritto all’amore, tanto più se sono di buon carattere. Tuttavia, la trasformazione presenta qualche difficoltà, sembra cogliere di sopresa lo stesso Reynolds (Matrimonio impossibile, Un segreto tra di noi, Certamente, forse), il quale,  dopo una prima scarica di smorfie, resta come prigioniero di una maschera che non riesce a sentire sua. E così, attenuatosi man mano lo sbigottimento, la recita si fa “ipotetica”, del tipo: io ero lo sceriffo e tu eri l’indiano. Avrebbe potuto essere più divertente.

Terra Madre

Terra Madre
Ermanno Olmi, 2009
Fotografia Giulio Ciarambino, Giacomo Gatti, Gaia Russo Frattasi, Alessandra Gori, Stefano Slocovich, Renato Giuliano, Giampaolo Bigoli, Paolo Giacomini, Luca Cerri, Massimiliano Pantucci, Fabio Rocchi, Fabio Olmi.
Documentario. Voce narrante Omero Antonutti.

Terra Madre, il  meeting mondiale delle genti contadine che si svolge ogni due anni a Torino, è il punto di riferimento. Il documentario di Olmi mette di quel raduno  in rilievo la portata filosofica e politica, l’importanza per le nuove generazioni che vedano, come già in parte fanno, nella coltivazione ragionata e amorevole la salvezza del mondo. Tra la natura e i contadini s’è intromesso con troppa arroganza il profitto, trasformando il problema cibo in una catastrofe immanente, ormai osservabile all’orizzonte non lontano. Olmi, con la sua consolidata sapienza di cinema artigianale, guarda ai materiali del Forum torinese con passione specifica, accostando alle informazioni le immagini/racconto che vengono dall’osservazione attenta e poetica della “slow-vita” dell’uomo contemporaneo laddove richiami alla mente l’esperienza della storia anche antica. Nobile la citazione dal quarto libro delle  Georgiche di Virgilio in apertura del book di presentazione del lavoro, con  il poeta latino  che ricorda il vecchio nel suo povero campicello: piantando radi fili di erbaggi e all’intorno bianchi gigli e verbene e gracile papavero, pareggiava col suo spirito le ricchezze dei re; e tornando a casa a tarda notte ricopriva il suo desco di cibi prelibati [Hic rarum tamen in dumis olus albaque circum / lilia verbenasque premens vescumque papaver / regum aequabat opes animis; seraque revertens / nocte domum dapibus mensas onerabat inemptis.] Poesia dell’anno 29 a.C. Poesia attualissima. Il latino serve. La magia di Olmi è nel trattare le immagini della natura e della vita campestre facendole sembrare còlte all’improvviso mentre invece ogni inquadratura è frutto di scelte rigorosissime e va a formare non un semplice album fotografico – sia pure molto bello – ma un discorso folgorante, che lascia senza altre parole, convincente com’è esso stesso, prima e al di là degli interessanti interventi di quanti – 7.000 persone da 153 nazioni del mondo, contadini e pescatori –   hanno partecipato e partecipano a Terra Madre;  e concretamente propongono, senza sprecare nulla, la produzione sostenibile di cibo oggi. Il documentario si chiude, dopo una lunga straordinaria sequenza muta il cui ritmo interno riconcilia col tempo dell’umanità, con il “miracolo” di un nonno e della piccola di pochi mesi nell’orto a cogliere e guardare frutti con meraviglia. Il film non è però “solo” poesia, è anche una serie di storie vere che, dalla Norvegia all’India fino al nostro Veneto, vanno a formare la  sfida delle comunità del cibo per un ambiente armonico nel rispetto delle tradizioni. – Passato a Berlino 2009, nella sezione Berlinale Special.

Riunione di famiglia – Festen: Il lato comico

En Mand kommer hjem
Thomas Vinterberg, 2008
Fotografia Anthony Dod Mantle
Oliver Mí¸ller Knauer, Thomas Bo Larsen, Ronja Mannov Olesen, Helene Reingaard Neumann, Morten Grunwald, Karen-Lise Mynster, Ulla Henningsen, Brigitte Christensen, Shanti Roney, Paw Henriksen, Salvatore Mastruzzo, Klaus Pagh, Said Milanpouri.

«Le famiglie perfette non esistono », dice Vinterberg. E neppure il cinema “perfetto”.   Il regista danese, fondatore con Lars von Trier del movimento Dogma 95, percorre strade di un altro mondo rispetto alla “perfezione” standardizzata dallo star system (non è una parolaccia)  hollywoodiano e quindi rispetto alle procedure narrative spettacolari che quel firmamento produce. Ciò non vuol dire, come qualcuno ha pure scritto, che le leggi del famoso Dogma consistano in una messa in scena    «priva di qualsiasi artificio ». Oltre che  impossibile teoricamente (il cinema non si trova in natura), tale condizione non si riscontra  comunque nei testi concreti, quali Festen – Festa in famiglia (1998), Le forze del destino (2003), Dear Wendy (2005). E neppure in quest’ultima riunione,  per la quale parlare di commedia è un esplicito vezzo culturale. La famiglia è ancora presa di mira, con un sarcasmo atroce e scoperto, trasparente non tanto per le situazioni e le battute quanto per il gioco dichiarato dei ruoli e dei personaggi, sempre sul filo di un’oscillazione programmatica tra “esposizione” brechtiana e “vissuto” recitativo (vita sul set) che rende il film difficilmente riconoscibile allo specchio del cinema di genere. Certe “disfunzioni” familiari di cui tratta Vinterberg, pur stravolgenti il senso comune, possono essere tuttavia utili chiavi di lettura del contesto contemporaneo. E non è detto che anche nelle più “pazze” e disturbate persone non sia rintracciabile il sentiero stretto che porti a quel sentimento grossolanamente chiamato amore. Al giovane Sebastian (Mí¸ller Knauer) ne capitano di tutti i colori. Si porta dietro fin da bambino lo shock del suicidio del padre («sotto un treno », gli ha sempre raccontato la madre sporgendosi dal letto frequentato da compagnia femminile) e perciò balbetta di continuo. Mentre fervono i preparativi per l’accoglienza al famoso cantante lirico  Karl Kristian Schmidt (Larsen) che ritorna nella piccola città natia dove si celebrano i 750 anni dalla fondazione, Sebastian rivede Maria (Mannov Olesen), la ragazza di cui è stato innamorato. Peccato che stia per sposare Claudia (Reingaard Neumann) e che lei non  sia contenta neanche un po’ della nuova fiammata del fidanzato. Il ragazzo, cuoco in un équipe culinaria più che pittoresca,  è sempre più confuso. Nella baraonda generale, finisce per essere travolto dall’emozione e per piangere sulla spalla di Karl, il quale, tanto bizzarro, si rivela affettuoso e comprensivo,  quasi che  Sebastian gli risvegliasse  l’istinto paterno. Non stiamo a raccontare tutto. Sebastian dovrà sopportarne. Per caso, nella stanza di Karl capita anche Maria. Balbuziente sì, ma forse il meno “pazzo” della scombinata compagnia, il giovane cuoco saprà recuperare la ricetta del vivere in pace, con Maria in un giardinetto dove possano giocare i loro bimbi. Potrebbe finire in dramma, si risolve invece in Traviata, con Karl nella parte di Germont che  canta al figlio Alfredo  i versi di Francesco Maria Piave: «Ah il tuo vecchio genitor tu non sai quanto soffrì… ». Artificio forse, ma certo un modo non “naturale” e nemmeno “perfetto”  di raccontare il malessere dei nostri giorni. (Passato al Festival Internazionale del Film di Roma 2008 nella sezione “L’altro cinema – Extra”).

State of play

State of play
Kevin MacDonald, 2009
Fotografia Rodrigo Prieto
Russell Crowe, Ben Affleck, Rachel McAdams, Helen Mirren, Robin Wright Penn, Jason Bateman, Jeff Daniels, Michael Berresse, Harry Lennix, Josh Mostel, Michael Weston.

Quanti sono i giornalisti che “alzano il culo” e vanno sul campo per un’inchiesta “pericolosa”? E quanti sono i cittadini che possono vivere sicuri della buona fede dei servizi segreti del proprio paese? O che sanno con chiarezza a chi vanno i vantaggi delle guerre sostenute e controllate dalla Difesa? Domande non nuove, stereotipe addirittura. Ma è spesso nel consueto che si annida un senso in più, qualche volta decisivo per comprendere le cose, lo stato in cui sono, i ruoli nel gioco degli eventi, il peso dei parametri di giudizio a cui riferirsi dai diversi punti di vista. Questo nella realtà. Il problema si complica ancor più quando siamo nella finzione. L’influenza del cinema e delle comunicazioni di massa non è tanto nei contenuti intesi nella loro forma quanto piuttosto intesi nella loro sostanza. E d’altra parte, la trasmissione dei modelli di comportamento avviene sul piano “inferiore” dell’espressione,  intesa nelle sue ricorrenze più frequenti, apparentemente meno incisive, meno dominanti. Insomma, quasi mai il messaggio del film, il più importante, il più informativo, il più ricco di senso, è rintracciabile al primo livello interpretativo. Lo scozzese MacDonald, mentre in superficie, anche sotto specie espressiva, carica il film di connotazioni “documentarie” facendoci partecipi di “cronache” di vita vissuta – vita di giornalisti, di politici, di killer (il primo omicidio lo vediamo proprio all’avvio e ne vediamo pure in faccia l’autore) – apre via via nella narrazione spiragli tematici al di là dei “fatti”. Progressivamente siamo coinvolti in un complesso intrigo di giornalismo, politica, affari, amicizia, amore. E man mano, le diverse chiavi del thriller si sovrappongono, si fondono, si sostituiscono l’un l’altra, portandoci non più soltanto a seguire gli eventi per intuirne la soluzione ma soprattutto a riflettere sulla qualità dei personaggi, qualità “umana”, culturale. Russell Crowe, sempre più specializzato in ruoli di complessa definizione (Nessuna verità, American gangster), è nei panni del reporter Cal McCaffrey, del Washington Globe. Deve rispondere alla direttrice Cameron Lynne (Helen Mirren), per la quale «i bravi giornalisti non hanno amici ma solo fonti ». Cal un amico lo ha e ne  conosce bene anche la moglie Anne (Robin Wright Penn). Però da qualche tempo, essendo successe delle cose non chiare, Stephen Collins (Ben Affleck) si è un po’ allontanato da Cal. L’occasione in cui il giornalista ritrova l’amico è alquanto imbarazzante. Stephen è un politico con “le mani in pasta”, chiamato a controllare possibili deviazioni affaristiche (milioni di dollari in ballo) relative ai rapporti della Difesa con il mondo delle società paramilitari private – l’orizzonte si allarga fino all’Afghanistan. Nel bel mezzo dei lavori arriva la notizia che la più stretta collaboratrice di Collins è stata assassinata. Non ci vuole molto a scoprire che la donna era divenuta l’amante del suo capo. Qui è il nodo in cui il senso della vicenda si allarga e si offre a letture che possono andare al di là degli stereotipi d’osservanza. E ciò proprio perché è lo stesso gioco degli stereotipi  a farsi  quasi personaggio, interprete delle ragioni intrinseche al sistema massmediologico. Per rafforzare un certo aspetto conflittuale interno alla tematica,  The Washington Globe è colto in un momento di crisi delle vendite e di passaggio dal vecchio giornalismo d’inchiesta al giornalismo elettronico, praticato dai blogger in Internet; e dunque la direttrice spinge il reporter più esperto a lavorare insieme alla giovane Della Frye (Rachel McDadams), più portata all’uso del computer. Occorre una drastica riduzione della vicenda in forma di gossip: il politico, l’amante segreta, l’omicidio, la probabile interruzione di una brillante carriera. Il “privato”, la sostanza umana dei fatti e dei personaggi devono passare in sottordine, triturati nello stereotipo. Ed è a questo livello che si coglie meglio la bravura del regista nell’articolare i contrasti tra istanze generali, politiche, e relative, individuali. Tensioni verso la “verità” e verso il successo vanno a confluire in un incrocio culturale intriso di storia. Il problema della falsa opposizione “articolo/indagine”  si spiega per forza di cose  nel suo continuo e “infinito” risolversi ai successivi e intrecciati gradi del vivere che ciascuno sperimenta quotidianamente –  non solo da giornalista o da scrittore, ma da “narratore” della propria vita, indagata e rivissuta ad ogni momento seguendo l’istanza della coscienza.  Il bello è che il film non perde la sua quota di suspence, pur mantenendo un sobrio equilibrio tra sfumature “gialle” e momenti di azione. Per ovvie ragioni non possiamo entrare nei particolari, ma diciamo che MacDonald è riuscito non solo a condensare in 125 minuti le sei ore della miniserie televisiva Bbc da cui viene il soggetto, ma ha trasformato il teleracconto in un film. A pari merito, l’importante lavoro degli attori e la cura scenografica degli ambienti (Mark   Friedberg), fotografati da Rodrigo Prieto ciascuno con ottica specificamente dedicata.


Letto 2260 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart