CINEMA: I film visti da Franco Pecori20 Giugno 2009 [Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] GarageGarage Josie (Shortt)  è un po’ ritardato ma non manca di sintesi. Vive vicino al lago sotto il cielo d’Irlanda, lavora in un garage e distributore di benzina fuori città . Solo e “autonomo†per forza, aggrappato alla semplice ritualità delle cose da fare, sente la distanza degli altri, al pub, al negozio di alimentari dove c’è Carmel (Duff), amore sognato e impossibile;  e alla pompa, con i clienti che si fermano per il rifornimento e se ne vanno lontano. “La città pensa a se stessaâ€, dice. Il padrone del garage lo tratta con indifferenza, come avesse altro per la testa, e lo sfrutta. Un giorno, gli affianca un quindicenne, David (Ryan), per aiutarlo dal giovedì al sabato, giacché ha deciso di prolungare l’orario di apertura nel fine settimana.  David sembra un bravo figlio e ingenuo  quasi quanto Josie. Il ragazzo vede in lui un amico o un fratello più grande, che gli offre una lattina di birra per passare qualche minuto in compagnia. Ma quella di David si rivelerà per Josie un’amicizia perisolosa. A guardar bene, una maglietta col “Cuore di Gesù†stampato sul davanti  sarà a suo modo rivelatrice. Verrà il momento che le piccole e fittizie relazioni (ma per Josie rapporti fondamentali, decisivi per sopravvivere pur nella “coscienza†dell’egoismo degli altri e della loro violenza repressa) subiranno l’urto micidiale del pregiudizio. Al dunque, nemmeno il cavallo bianco con cui aveva stabilito un contatto discreto, amichevole (â€bravo ragazzo, sei un buon cavalloâ€), risponderà più a Josie. E pensare che proprio lui era  stato capace di consolare un vecchio amico dal pianto disperato, una volta, lungo la strada. Passato alla “Quinzaine†di Cannes 2007 e poi vittorioso a Torino, Garage è un “piccolo†film universale che sembra voler raccongliere in sé il senso di cui si nutrono tutti i film del circuito commerciale, restandone provocatoriamente fuori, come per un invito alla “diversità â€. L’impianto è teatrale, il microcosmo dentro cui il protagonista si muove (notevole la prova d’attore) suggerisce tipologie della solitudine, dell’alienazione, della disperazione. Il regista – dublinese di  43 anni, al secondo lungometraggio dopo Adam & Paul (2004) – nutre il racconto dei tempi necessari al montaggio delle idee più che all’â€azioneâ€, la quale, per altro, segue una sua stretta consequenzialità dissimulata in forme di flusso quotidiano. Ed è appunto la precisa catena dei minimi eventi a condurre al finale drammatico e freddo, inevitabile. Mentre si scopre la metafora del “reale†cresce l’ansia per la liberazione da un incubo a cui l’arte, questa volta, allude con malcelata ambizione. Letto 1942 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||