CINEMA: I film visti da Franco Pecori27 Giugno 2009 [Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.] Una notte da leoniThe Hangover «Las Vegas è la città del peccato. Sarò una tomba ». È la promessa solenne che Alan (Galifianakis), fratello single della sposa, fa a Doug (Bartha), lo sposo che dà l’addio al celibato e ha scelto come luogo della “cerimonia†nientemeno che Las Vegas. Melissa (Harris), la moglie di Stu (Helmes), uno dei quattro pazzerelloni in procinto di avventurarsi, è nervosa, ha dei presentimenti. Questi addii al celibato lei li trova «schifosi ». Stu sembra timido e mostra rispetto. Ci prepariamo alle scene più pazze e al divertimento più sfrenato. Intanto ci vengono in mente altri addii al celibato, almeno un paio: Cose molto cattive, Peter Berg 1999, American Pie – Il matrimonio, Jesse Dylan 2003. Non erano niente male.  Dopo la notte di bagordi (non sappiamo quali), per Phil (Cooper), Stu e  Alan il risveglio è tremendo. Nella suite che i quattro hanno affittato per oltre 4 mila dollari ci sono animali. Mentre vediamo i piedi nudi di una ragazza che, scarpe in mano, se la squaglia, una gallina passeggia e nel bagno c’è una tigre. A Stu manca un canino e non ha idea di come abbia fatto a perderlo. Nessuno si ricorda di cosa sia successo durante la notte. Si apre un’altra porta ed ecco un bambino che piange nella culla. Giù nella piscina è pieno di bella gente, ma Doug è sparito e  anche la Mercedes del padre della sposa, con la quale Doug e i suoi amici si erano messi in viaggio. In compenso viene loro “riconsegnata†un’auto della polizia, come se fossero poliziotti. Allora? Fare finta di niente. L’accumulo delle “stranezze†ci tiene impegnati, ma di ridere nessun peridolo. Il mestiere di Phillips è solido (Starsky & Hutch, 2004), nessuna pausa di troppo, eppure abbiamo la sensazione che oltre non si potrà andare. Invece, si vede che la prima mezz’ora era il pegno stabilito dal regista per la nostra introduzione all’ovvio. Un ovvio divertente? Nella notte c’è stato un matrimonio. Un errore, ma si sistemerà . Più le cose si complicano più le scene diventano scenette. Meraviglia e stupore quando appare Tyson il pugile in persona nella parte di se stesso, ma è solo un momento, giusto il tempo per riportargli la tigre (è sua!). Poi ricomincia la serie. Alcuni giapponesi aggiungono spiegazioni e il meccanismo traspare sempre di più nella sua propria costitutiva meccanicità . Si ritroverà Doug, anche se nessuno è rimasto veramente in pensiero per lui. Chiede di capirci qualcosa, ma non è il caso che vi tratteniamo ancora per i dettagli. State attenti comunque a non farvi dare la “droga dello stuproâ€, è veramente forte. Se ce la fate a seguire il momento del “sì†con abito bianco, avrete il premio di un extra in coda che vi sarete meritati. Bravi gli attori, Ed Helmes in evidenza. Coraline e la porta magicaCoraline Non è la prima volta (per esempio, Narnia, Adamson 2005 e 2008)) che dietro una porta o dentro un armadio vediamo aprirsi un mondo diverso e incantato. E ritorna anche il concetto che l’incanto e  l’eccezione possiamo facilmente trovarli in casa, senza nemmeno cercare tanto. Ma ci vuole l’ingenuità , la disposizione d’animo. E la giusta occasione. Per esempio, il cambio di casa (La stella di Laura, De Rycker e Rothkirch, 2005). Una bambina è l’ideale. Coraline ha 11 anni, i suoi l’hanno portata nell’Oregon, è sola e si annoia. Apre una porta nascosta e tutto subito cambia. La magia questa volta, mentre acquista in illusoria consistenza “palpabile†(il 3D stereoscopico, alta definizione in “stop motionâ€), proprio per questo rischia di proporsi al fantastico con esiti meno produttivi. Ma pare che  i piccoli spettatori, forse già alla loro età , preferiscano sognare comodi, assistiti dalla meraviglia tecnologica. In questo senso Selick (The Nightmare Before Christmas, 2007 a Venezia) ha realizzato un capolavoro. Se pensiamo che l’E.T. di Rambaldi, così artigianale e primitivo, è soltanto del 1982, c’è da restare esterrefatti. Ma il cinema è così, ha portato con sé fin dall’inizio il dualismo tecnica-realtà . Falso dualismo, giacché è praticamente (e soprattutto teoricamente) impossibile misurare la maggiore o minore incidenza dell’immagine cinermatografica (cioè fotodinamicamente montata) sul senso fantastico, a seconda che parliamo di un film “documentario†o di un’animazione. Tanti e tanto diversi sono i parametri del giudizio da suggerirci di abbandonarci, più semplicemente, all’istinto. O all’ingenuità . E va anche bene, purché si abbia coscienza del tipo di scelta. L’avventura di Coraline sembra piena di rischi, a tratti è paurosa (lo spirito generale è alquanto dark)  e a tratti è consolatoria. In sostanza (nel contenuto), viaggia su binari pacifici, sostenuta da riferimenti sistemici del tutto tranquillizzanti (un mondo parallelo più misterioso che minaccioso e analizzabile con trasparenza). È vero che sognando, come forse ciascuno di noi fa, un mondo bellissimo dove tutto funziona in allegria, può portare a forti delusioni. Una falsa madre con dei bottoni al posto degli occhi, per esempio, e fantasmi che dettano legge. Tutto per la curiosità di aprire una porta. La prossima volta, basterà fare attenzione a non aprirla. O limtarsi a sognarla davvero. Il mondo di HortenO’Horten Odd Horten (Owe) ha sognato per tutta la vita di fare il salto con gli sci. Sua madre si lanciava dal trampolino nonostante il marito non volesse, e invitava lui, figlio restio, ad imitarla. Niente. Odd non ebbe mai il coraggio. Guidò i treni invece. I treni non saltano. Adesso che ha 67 anni, il macchinista va in pensione. Siamo in cabina con lui nell’ultima corsa. Rotaia sulla neve, dentro e fuori dai tunnel, il paesaggio norvegese scorre veloce e suggestivo. Poi Odd sistema con cura le sue cose nel piccolo alloggio che ora dovrà lasciare. Il regista (Kitchen Stories, 2003, Factotum, 2005) lo segue con cura meticolosa, usando con discrezione la magistrale fotografia di Rosenlund, dai toni scuri e silenti. Un banale viaggio verso la fine malinconica d’una vita monotona? Il norvegese Hamer affronta il rischio negandolo e capovolgendolo genialmente, trasforma la grigia realtà nella scintilla d’un immaginario “riattivato†dall’occasione nascosta. I colleghi premiano lo schivo Horten con una semplice cerimonia di commiato e lo invitano a continuare la festa, per una volta, nella casa di uno di loro. È una fredda e umida sera. Odd si attarda a cercare il tabacco per la sua pipa e resta fuori dal portone. Riesce a salire da una scala  esterna e capita in casa di un bambino che sta andando a letto. Misteriosamente, il piccolo lo invita a tenergli compagnia finché non si addormenterà . Da questo momento la vita interiore di Horten si rivela nel suo stadio immaginario, il contatto con la cose usuali, gli spazi, i modi, i gesti di sempre diventano tutte novità interne che stimolano la sensibilità rinnovata dell’uomo. Senza immagini “allusiveâ€, Hamer entra nel mondo di Horten offrendolo alla nostra incantata curiosità . Il film non costruisce “metaforeâ€, le vive in proprio, in forma espressiva,  invitandoci a seguire Odd secondo quel suo certo sguardo (â€Un certain regard† è la sezione del festival di Cannes dove il film è passato nel 2008) di persona matura che entra in una dimensione nuova con straordinario senso dell’umorismo e del tempo, noncurante dei possibili risvolti soggettivi che il suo comportamento potrà suggerire. Ad ogni momento, ad ogni angolo si apre una prospettiva, quasi una fiaba. Basta fare attenzione ai particolari. È un film dai grandi eventi dove sembra  non succedere niente. In fondo, è la prima lezione del cinema. Questo macchinista fa pensare, più che ad agganci letterari tipo Bukowski, a quel primo Arrivo del treno, grande spettacolo in sé: la realtà è piena di sorprese, basta osservarla. Ciascun spettatore segua a suo modo, scelga i particolari che crede. Il nuovo mondo di Horten è ricco di avventura. Letto 3177 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||