Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: La mano de Dios – Domenica 22 giugno 1986

28 Giugno 2009

di Marco Vignolo Gargini

Chernobyl  

Sasha non dovrebbe stare in quel campicello vicino a casa sua a rovistare con la mano sinistra, la mano dei tovarish che solo in questo caso porta inguantata per proteggersi. Non sono passati nemmeno due mesi dall’incidente al reattore. Pur con tutte le precauzioni che ha preso, sta correndo davvero un bel rischio. Però Sasha non si dà pace: proprio in quel punto aveva sotterrato la scatola di latta con dentro tutti i suoi risparmi, e di quei soldi ne ha maledettamente bisogno per andarsene da Chernobyl. In giornata ha avuto da un esperto la notizia che aspettava e sente di non poter più restare. Chi resta è spacciato, chi fugge ha qualche speranza di farcela. Questo momento della sera è l’ideale per lavorare inosservati, e poi di domenica la sorveglianza un po’ latita, anche perché i vigilanti saranno davanti alla tv a guardare la partita, almeno si spera. Solo, in mezzo a un campetto grigio, senza controlli, nel silenzio spettrale di una landa radioattiva dimenticata da Dio e dagli uomini, Sasha, con la sua mano sinistra, ha trovato la scatola di latta… si toglie il guanto, vuole toccare, tastare con le dita nude e se ne frega delle conseguenze. Sorride e piange insieme stringendo l’involucro arrugginito, il passaporto per la sua nuova vita. Domani partirà, come hanno già fatto tanti altri suoi colleghi. Adesso può raggiungere la sorella a Minsk e ricominciare.    

Sacramento, California  

Una donna ha partorito. Ha messo al mondo una morettina di nome Lorena Sanchez. È una splendida neonata con i caratteristici lineamenti ispanici. In quale ospedale si trova? A Sacramento in California ce ne sono diversi: Mercy General Hospital, Setter General Hospital, Sierra Vista Hospital, Shriners Hospital, Heritage Oaks Hospital, solo per citarne alcuni. Non so dov’è nata Lorena. So che intanto la donna carezza con la mano sinistra la bella bambina che dorme accoccolata sopra il suo ventre. L’infermiera tra poco la rimetterà nel lettino e finirà questo contatto magico. Le sembra incredibile avere su di sé la creatura che negli ultimi mesi con la stessa mano sinistra cercava di sentire scalciare, muoversi nel suo grembo. Pregusta l’incanto che proverà ben presto attaccando Lorena al seno per l’allattamento… La bambina crescerà, sarà una ragazza bellissima, desiderata, tanto desiderata da diventare una star del cinema porno con oltre 150 pellicole all’attivo…  

Milano  

Mi domando quale pensiero, quale immagine lo ha accompagnato prima di chiudere definitivamente gli occhi? Fausto Melotti, ne sono sicuro, ammirava spesso la sua mano sinistra, la ammirava vedendola scorrere sui tasti del pianoforte, o scolpire, levigare il marmo. Adesso tutto è fermo, la multiforme plasticità dell’arte raccolta e prodotta in una lunga vita trascorsa tra Rovereto, Firenze e Milano, giace insieme a lui. Rimangono le sue opere, le ceramiche, le installazioni, le sculture, i disegni, gli scritti. La morte di un artista è un silenzio indefinibile, come quello che segue l’ultimo colpo sparato in una battaglia campale. Cessa di fluire il sangue, non pulsano più le idee, i terrori, le estasi. La creazione e l’annientamento si sopprimono a vicenda nella quiete del decesso. La mano sinistra di Fausto Melotti è immobile, forse intrecciata con l’altra mano, in una postura ricomposta dai coreografi funerari per accontentare l’insensato e discutibile gusto rappresentativo dei viventi. Ma se la tocchi ti accorgi che è diventata fredda come la pietra che lavorava.  

Pollsmoor Prison in Cape Town  

Forse Rolihlahla Dalibhunga sta già dormendo nella penombra della sua cella: questo ennesimo sonno senza libertà iniziò nel lontano 1964, ma è il suo sonno insieme al suo pensiero a non conoscere sbarre, manette, privazioni. Nessuno ha mai piegato quest’uomo forte e colto di 68 anni. I capelli di Madiba si sono incanutiti, il vecchio testardo Thembu resiste e continua a sognare la sua terra senza padroni bianchi. Ricorda la visita al College dove andava dell’imbongi, il cantastorie Xhosa Krune Mqhavyi, e le parole pronunciate con fermezza da questo gigante vestito con pelle di leopardo e una lancia in mano: “Non possiamo permettere che questi stranieri che non si curano della nostra cultura si impadroniscano della nostra nazione”. Il cuore di questo eterno bafana batte e scandisce il tempo che nessun orologio potrà mai calcolare. Fa solo un po’ freddo in questa cella e l’uomo che i bianchi chiamano Nelson Mandela si tira addosso la coperta con la mano sinistra…  

Ciudad de Mexico

Nel medesimo istante, in cui Sasha trova la sua scatola di latta, Lorena Sanchez neonata respira sul ventre della madre, Fausto Melotti riposa per sempre e Nelson Mandela forse sta dormendo, dentro il terreno di gioco dell’Estadio Azteca di Città del Messico Maradona avanza nella tre quarti avversaria, salta il mediano Reid, punta il centro dell’area di rigore e infine passa sulla destra a Valdano un pallone che l’attaccante di proprietà del Real Madrid non controlla bene, facendolo impennare. Hodge nel tentativo di respingere invece crossa in mezzo alla propria area e Maradona si fa trovare solo davanti a Shilton, il portierone britannico che tenta invano di contrastare questo folletto. Maradona anticipa il portiere inglese balzando, gli prende il tempo e con la mano sinistra tocca quel tanto la palla per mandarla in rete. L’arbitro tunisino Ben Naceur non si accorge del gol irregolare, respinge le proteste degli inglesi e convalida la marcatura che porta in vantaggio l’Argentina. Dopo quattro minuti la palla: “ahi la tiene Maradona …   le marcan dos. Pisa la pelota Maradona. Arranca por la derecha el genio del fíºtbol mundial. Puede tocar para Burruchaga… siempre Maradona … genio, genio, genio… ta, ta, ta, gooool … quiero llorar. Dios santo, viva el futbol… golaaaazooo… Diegooooo! Maradona … es para llorar, perdí³nenmne… Maradona en recorrida memorable, en la jugada de todos los tiempos… barrilete cí³smico… ¿De qué planeta viniste… para dejar en el camino a tanto inglés? … Para que el pais sea un puí±o apretado gritando por Argentina… Argentina 2 Inglaterra 0… Diego Armando Maradona… Gracias, Dios. Por el fíºtbol, por Maradona… por estás lagrimas… por este Argentina 2 Inglaterra 0…”[1].
La mano de Dios non è solo quella usata da Maradona per vendicare un popolo sconfitto nella guerra delle Malvinas, ma un gesto divenuto storico, registrato negli annali ed esaltato dalla metà del mondo che si sente soggiogato e vittima di un sistema politico, economico, culturale. La visione imperante ha deciso che la mano sinistra è quella del diavolo, l’appendice malefica, ribelle, l’organo prensile da domare e mettere al servizio della parte giusta… però la parte giusta, la destra, è anatomicamente lontana dal cuore. Maradona infrange le regole, sconfigge la storia dei vincitori, degli arroganti che presumono di avere dalla loro la verità. La mano del diavolo si trasforma in mano di Dio, un Dio rivoluzionario che spezza le tavole e azzera tutto. In un solo istante si può cercare disperatamente sotto zolle di terra radioattiva la salvezza, carezzare una piccola creatura,   giacere senza vita, sperare nella libertà resistendo, o segnare un gol che farà vincere all’Argentina il Campionato mondiale di calcio. Contemporaneamente milioni di respiri, di atti, di vocaboli, vibrano su questo pianeta popolato di creature, solo alcuni vengono considerati apprezzabili e consegnati alla storia, una storia parziale, incompleta, che avrà perduto tantissimi altri gesti.
La mano de Dios non è la mano di Dio, ma una mano invisibile che segna, annota, scrive tutto da sempre, senza fare differenze, su di un libro invisibile che nessuno ha mai letto… e lo segnerà anche quando non sarà più rimasto un essere umano su questa terra a nascere, parlare, scrivere, morire, quando non una sfera di cuoio rotolerà dentro la rete…  

[1]ecco, è in possesso di Maradona …   lo marcano in due. Pressa la palla Maradona. Avanza verso la destra il genio del calcio mondiale. Può toccare per Burruchaga… sempre Maradona … genio, genio, genio… ta, ta, ta, gooool … voglio piangere. Dio santo, viva il calcio… golaaaazooo… Diegooooo! Maradona … c’è da piangere, perdonatemi… Maradona nella rincorsa memorabile, nella giocata di tutti i tempi… aquilone cosmico… Da quale pianeta sei venuto… per seminare per strada così tanti inglesi? … Perché il paese sia stretto in un pugno a gridare per l’Argentina… Argentina 2 Inghilterra 0… Diego Armando Maradona… Grazie Dio. Per il calcio, per Maradona… per queste lacrime… per questo Argentina 2 Inghilterra 0…”.

Dal commento originale del famoso telecronista uruguaiano Victor Hugo Morales: http://www.youtube.com/watch?v=RiYYSradplU&feature=related.


Letto 3773 volte.


2 Comments

  1. Commento by Gian Gabriele Benedetti — 28 Giugno 2009 @ 16:23

    Quadri originali, dove è rappresentata, attraverso un narrare concreto, sostanzioso, commotivo, una varia umanità, da cui scaturiscono personaggi noti e non, tutti, comunque, ed a loro modo, di eccelsa dignità, di indiscusso spessore e di compenetrazione affettiva. Si ha, attraverso questi vari passaggi, la grande e la piccola storia del nostro tempo, che si rende emblematica e unifica coordinate di vita e mito, per sottrarli all’ipoteca temporale e per ridare spazio soprattutto al valore umano. E la mano sinistra diviene il simbolo di questa storia, in cui l’uomo porge e cerca affetto, carezza il bello, costruisce o indirizza il cammino del mondo stesso, cerca il riscatto dal tormento, dal sopruso, da una vita difficile… No, non è, non può essere la mano del diavolo, la sinistra! È sempre la mano dell’uomo ed ha la sua importanza nel completarlo e caratterizzarlo. Ha la sua nobile funzione e la sua poesia anche quella mano
    Gian Gabriele Benedetti

  2. Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: La mano de Dios – Domenica 22 … — 28 Giugno 2009 @ 20:13

    […] Articolo completo fonte: Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: La mano de Dios – Domenica 22 … […]

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart