Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

CINEMA: I MAESTRI: Julien Duvivier. Pepé che uomo

30 Novembre 2014

di Carpendras (Manlio Cancogni)
[da “La fiera letteraria”, numero 45, giovedì, 9 novembre 1967]

La prima volta che vidi un film di Julien Duvivier era il venerdì santo del 1935. Allora usava che in quella ricorrenza non si proiettassero che film di contenuto re ­ligioso o edificante. Ero abituato ad andare ogni gior ­no al cinema. Così scelsi « Golgota ».

Fui molto colpito dall’aspetto e dai modi di Ponzio Pilato. Aveva una faccia larga dai lineamenti comuni, quasi volgari; un corpo robusto ma sciolto. Niente che ricordasse l’attore, il « personaggio ». Era Jean Gabin. Allora non aveva ancora trent’anni.

Duvivier e Gabin li rividi insieme l’anno dopo, nella « Bandera » il film tratto dall’omonimo romanza di Pier ­re Mac Orlan, un mediocrissimo libro. Era la storia di un assassino che si rifugia nella legione straniera. Fug- ge da Parigi, commesso il delitto, attraversa la Spagna e raggiunge il Marocco.

Anche questa volta rimasi colpito dalla verità’ che emanava dalla faccia, dagli abiti, dai gesti e dalle pa ­role di Gabin. Non potrei dire se fosse merito suo o del regista. Certo è che più tardi, in mano ad altri « metteurs en scene » (salvo forse nella « Grande Illusion » di Renoir) Gabin non sarebbe stato altrettanto bravo. Nella « Bandera », come già in « Golgota », non era un attore, nel senso teatrale (si era lontani dal rea ­lismo postbellico) che si dava ancora a questa parola. Era un uomo vero, preso dalla vita, che sembrava igno ­rasse l’arte della recitazione.

Oggi io non sto a chiedermi se Duvivier fosse un grande regista, e Gabin un grande attore, e se i loro film fossero delle opere d’arte. Che importanza ha? Non me lo chiedevo nemmeno allora. Correvo a vederli per ­ché mi davano qualcosa che nel nostro cinema e anche in quello americano avrei cercato inutilmente: il senso della realtà. Guardavo affascinato Gillieth (l’assassino della « Bandera ») in piedi dietro la finestra di un’equi ­voca pensione di Barcellona, mentre fumava lentamen ­te osservando giù in strada, attraverso le stecche della persiana, e mi dicevo: ecco la vita.

Per la prima volta un assassino era il protagonista di un film. Intendo dire un vero assassino, senza giu ­stificazioni morali (ho ucciso per salvare una povera orfana) o complicazioni ideologiche (ho ucciso per la patria o la rivoluzione). E questo fatto ne raddoppiava il fascino: era la vita che mi parlava attraverso la fac ­cia un po’ gonfia di Gabin, la sua barba di tre giorni, la sua mano omicida dalle unghie sporche. E non par ­liamo delle donne che l’avvicinavano. Ragazze di vita, (grazie a Dio) non Le dame e le fanciulle del nostro insopportabile mondo « dabbene ».

Ed eccolo, Gillieth, sbarcare in Africa, non nella Legion di tanfi film melodrammatici, ma nel « Tercio spa ­gnolo », formazione priva di storia per gli spettatori ci ­nematografici, piuttosto scalcinata anche nelle divise: una camicia aperta sul collo, brache di tela, un paio di « espadrilles » puzzolenti ai piedi. Niente altro. Nem ­meno il ricordo di quei bei cheppì a bussolotto col coprinuca bianco che avvolgeva il collo e, « sbadata ­mente », parte del viso dei romantici personaggi di Ouida.

Nell’episodio finale c’era un fortino (un parapetto rotondo di sassi murati a secco con un tetto di bando ­ne) in cui ..trovava rifugio una ventina d’uomini asse ­diati nel deserto. I beduini ribelli non si vedevano. Si udiva, qua e là, qualche sparo. Una sparatoria più fitta con un colpo che attraversava la testa di Gabin concludeva quello strano episodio di guerra coloniale, strano ma tanto più vero dei « quadrati » dei « legionaires » fra le dune con le bandiere al vento e gli squilli di tromba.

Ricordo che quando « La Bandera » venne proietta ­ta in prima a Roma, mi pare al Barberini, c’era fra il pubblico un gruppetto di ospiti di riguardo: dei legionari spagnoli in carne e ossa, compagni di quelli che in quel tempo stavano compiendo le loro prodezze in Spagna, a Badajoz e a Talavera de la Reina. Indossavano divise nuove, stivali lucidi; a vederli, si capiva che si- sentiva ­no addosso gli occhi del pubblico femminile. Erano, al cospetto dei veri legionari di Duvivier, dei manichini, degli attori convenzionali da film.

Oggi che Duvivier è morto, sento, fra gli elogi d’uso in simili circostanze, ch’era solo un uomo di mestiere, un eclettico che passava con indifferenza da un soggetto all’altro. Quanto a dire che non era un artista. Può dar ­si. Non sono un critico cinematografico e devo credere sulla parola ai cineasti: a loro evidentemente non dice più nulla. Non posso sapere che cosa dicesse al pubbli ­co francese degli anni fra il ’30 e il ’40. Ma come di ­menticare ciò che diceva a noi italiani di venti anni, giovanotti che, in mancanza di meglio, scoprivamo la vi ­ta, la realtà, nelle sembianze di un legionario assassi ­no come Gillieth o di un souteneur da bassifondi come Pepé le Moko?


Letto 1580 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart