CINEMA: Programma di “Ezechiele”
5 Settembre 2012
Cari soci,
dopo la pausa estiva, riempita però con due mesi di film all’aperto nelle arene di Stiava e Capannori, riprende l’attivitĂ ordinaria del Cineforum Ezechiele 25,17. Un programma denso di film in prima visione, usciti nel periodo primaverile ed estivo e passati fugacemente solo al cinema all’aperto, in cui spicca una nutrita compagine di film francesi. Dopo i grandi successi di The Artist e Quasi amici, infatti, la distribuzione italiana ha attinto a piene mani ad una produzione, quella transalpina, vivace ed eterogenea. Tra i film che vi proponiamo spiccano sia commedie (Cena tra amici, L’amore dura tre anni, Piccole bugie tra amici) sia film piĂą propriamente d’autore (Tutti i nostri desideri, Un amore di gioventĂą) nonchĂ© un film difficile da classificare ma decisamente affascinante (Pollo alle prugne). Completano le prime visioni Hunger di Steve McQueen (di cui la scorsa primavera abbiamo proiettato e apprezzato Shame) e due film che nelle nostre arene estive hanno riscosso un grosso successo: Cesare deve morire dei fratelli Taviani (orso d’Oro al festival di Berlino) e Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki. Tra le altre proposte vi segnaliamo la proiezione del film Maternity Blues in collaborazione con il Centro Donna di Lucca e la presentazione dell’ultimo numero della rivista Cabiria, diretta da Marco Vanelli con cui analizzeremo l’opera di uno dei piĂą importanti cineasti di sempre, Walt Disney. Infine una novitĂ nelle nostre proposte.
La nostra vocazione di cineforum, ciò che ci distingue da una normale sala cinematografica, si esplicita in molti modi: con le schede per i film in programma, con i focus e gli approfondimenti che facciamo periodicamente, con i film in lingua originale e altro ancora.
In più vogliamo anche provare a tornare alla formula del cineforum classico, prevendendo una introduzione al film e un dibattito dopo il film.  Lo faremo due volte in questo bimestre in due serate denominate “Le storie di Tara”. Inizieremo alle 21.10, per presentare il film che sarà proiettato subito dopo. Alla fine, dopo due parole di commento finale, solleciteremo un dibattito non soltanto sullo “specifico filmico” ma anche sulla regia, sugli attori, sulle tematiche trattate.
In piĂą, i film presentati sono autentici capolavori, garantiti, piĂą o meno conosciuti, che ben si prestano ad una discussione e ad un approfondimento.
Si tratta di A proposito di tutte queste… signore di Ingmar Bergam, presentato e commentato da Marco Vanell e di un vero e proprio cult da scoprire Mary and Max, film di animazione di Adam Elliot che verrà presentato e commentato da Pier Dario Marzi con la collaborazione di Rossana Pedri.
Non mancate!
Martedì 18 settembre 2012 ore 21.30
Prime visioni
CENA TRA AMICI (Le prénom)
di Alexandre de La Patellière, Mathieu Delaporte – Francia 2012 – 109′
con Patrick Bruel, Valérie Benguigui
Mercoledì 19 settembre 2012 ore 21.30
Prime visioni
IL CASTELLO NEL CIELO (Laputa)
di Hayao Miyazaki, Giappone 1986 – 124′
Martedì 25 settembre 2012 ore 21.30
Prime visioni
HUNGER
di Steve McQueen – GB 2008 – 96′
con Stuart Graham, Michael Fassbender
Mercoledì 26 settembre 2012 ore 21.30
Prime visioni
L’AMORE DURA TRE ANNI (L’amour dure trois ans)
di FrĂ©dĂ©ric Beigbeder, Fra 2012– 98′
con Gaspard Proust, Louise Bourgoin
Martedì 2 ottobre 2012 ore 21.30
Prime visioni
UN AMORE DI GIOVENTĂ™ (Un amour de jeunesse)
di Mia Hansen-Løve – Fra 2011 – 110′
con Lola Creton, Sebastian Urzendowsky
Mercoledì 3 ottobre 2012
Ingmar Bergman a 5 anni dalla morte
Ore 19.00
SORRISI DI UNA NOTTE D’ESTATE
di Ingmar Bergman, Svezia 1955 – 113′
con Harriet Andersson, Gunnar Björnstrand
Le storie di Tara
Ore 21.30
A PROPOSITO DI TUTTE QUESTE… SIGNORE
di Ingmar Bergman, Svezia 1963 – 80′
con Harriet Andersson, Bibi Andersson
Martedì 9 ottobre 2012 ore 21.30
Prime visioni
PICCOLE BUGIE TRA AMICI (Les petits mouchoirs)
di Guillaume Canet – Fra 2011 – 154′
con François Cluzet, Marion Cotillard, Jean Dujardin
Mercoledì 10 ottobre 2012 ore 21.30
Evento speciale
MATERNITY BLUES
di Fabrizio Cattani, Ita 2011 – 95′
con Andrea Osvárt, Monica Birladeanu
Ingresso gratuito in collaborazione con Centro Donna Lucca
Martedì 16 ottobre 2012 ore 21.30
Prime visioni
TUTTI I NOSTRI DESIDERI (Toutes nos envies)
di Philippe Lioret – Fra 2011 – 120′
con Vincent Lindon, Marie Gillain
Mercoledì 17 ottobre 2012 ore 21.30
Evento speciale
CESARE DEVE MORIRE
di Paolo e Vittorio Taviani, Italia 2012 – 76′
Martedì 23 ottobre 2012 ore 21.30
Prime visioni
POLLO ALLE PRUGNE (Poulet aux prunes)
di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi, Fra 2011 – 120′
con Mathieu Amalric, Edouard Baer, Maria de Medeiros
Mercoledì 24 ottobre 2012 ore 21.30
Evento speciale
RETLAW YENSID: WALT DISNEY ALLO SPECCHIO
Marco Vanelli presenta il numero 171 della rivista Cabiria
dedicato a Disney analizzando la sue opere
Martedì 30 ottobre 2012 ore 21.30
Le storie di Tara – Prime visioni
MARY AND MAX
di Adam Elliot – Australia 2009 – 80′
Lunedì 5 novembre 2012 ore 21.15
Chiesa di San Ginese
Evento speciale in memoria di Riccardo Berutto
ONE WEEK
di Edward F. Cline e Buster Keaton – Usa 1920 – 20′
LA PALLA NUMERO 13
di Buster Keaton – Usa 1924 – 45′
Accompagnamento con musica d’organo dal vivo  eseguita da Michael Wetter
Il sito  www.cineforumezechiele.com
Facebook  www.facebook.com/cineforumezechiele
Letto 1770 volte.