Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Della Nina, Giampiero

9 Febbraio 2019

Gente di corte
Come grani di sabbia

Gente di corte

Giampiero Della Nina è nato a Porcari (LU) nel 1942. Commercialista, giornalista-pubblicista, ha collaborato con il “Tirreno” di Livorno e con “la Repubblica”, curando una rubrica di carattere fiscale e con “La Nazione” di Firenze con articoli sul dialetto e sulle tradizioni locali. Ha scritto libri di storia lucchese, di tradizioni e di linguistica, fra i quali: “Porcari nel XIX secolo”, 1985, “Espressioni e modi lucchesi”, 1991, “La professione di Ragioniere a Lucca – 100 anni di storia”, 2006, “Passaggi di tempo”, 2007, “Espressioni e modi del parlar lucchese”, 2008, “Dizionario Lucchese” (edito da “La Nazione” e distribuito in fascicoli settimanali), 2010, “Porcari: Origini e storia di una comunità”, 2012, “La Lucchesia e il suo folklore”, 2016, “Gente di corte”, 2018. È anche autore di commedie di successo: in vernacolo: “La parte in casa”, “L’Ameri(c)a”, “Un amore al Centro Anziani”, “La dama pelata”; in lingua: “Ti farò chiamare zia”, “Una eredità coi fiocchi”. Esordì giovanissimo con racconti sulla rivista “Prove” di Mario Pannunzio.

“Gente di corte”, di cui ci occuperemo, è il suo primo romanzo, che ha ottenuto una menzione d’onore al Premio internazionale di narrativa “Lord Byron” di Portovenere.

Bisogna premettere che ci troviamo di fronte ad uno dei maggiori studiosi del folklore lucchese, soprattutto della sua campagna; vi si dedica da una vita e si può affermare che pochi gli possono stare a paragone per passione e competenza. Ha tradotto i suoi studi anche in commedie tutte rappresentate che hanno avuto grande successo. Non poteva mancare, dunque, a questo curioso e infaticabile narratore, l’esperienza del romanzo.

Vediamo insieme come se l’è cavata al suo primo (e non sarà certamente l’ultimo) tentativo.

Siamo a Porcari, un grosso abitato della Lucchesia, e precisamente a Pacconi, che non è un paese, ma una strada, dove incontreremo a poco a poco i nostri personaggi che ci faranno rivivere quella che si chiamava la vita di corte, così necessaria e vitale nei tempi passati. In città, al posto delle corti, c’erano i rioni, anch’essi espressione di una vitalità popolana, ma certamente diversa da quella contadina, che si avvaleva di una esperienza assai più ricca di movimento e di spunti.

Il Sagrestano (che di nome fa Giuseppe) è il primo personaggio che compare a tutto tondo. Lo chiamano così, mica perché va a servire in chiesa (è soltanto “animatore del coro parrocchialeâ€), no, ma perché è un accanito bestemmiatore, che ha appreso l’arte dal nonno, che le bestemmie le insegnava a tutti: vittima di un’ischemia, tale era il bisogno di esprimersi con la bestemmia che i moccoli (in dialetto, bestemmie) “li scriveva, mostrandoli sulla carta a chi lo assisteva.â€. Quand’era militare, il Sagrestano, rimproverato da un caporale, “gli lasciò andare una sberla da 10 giorni di referto medico, che diventarono 58 giorni di prognosi riservata, nel racconto del Putrì.â€. Il Putrì “nato Giuseppeâ€, e detto il “bombaroloâ€, per quante bugie diceva, è un altro dei personaggi che impareremo a conoscere, una specie di pettegolo e gazzettiere “sempre presente ai fatti più importanti come un inviato specialeâ€. Sarà come il prezzemolo e non mancherà mai nei momenti importanti del paese.

Ma tornando a Sagrestano, la cosa non finì lì: fu sottoposto “a visita medica, dalla quale risultò che il Sagrestano era dotato di una muscolatura a doppia nervatura. Così fu proibito del pugno e tale indicazione avrebbe dovuto risultare, fino alla fine dei suoi giorni, sui suoi documenti d’identità.â€.

C’è amore e divertimento nella precisa e scorrevole scrittura di Della Nina, e direi anche una certa soddisfazione per aver fatto parte e per fare parte di questa razza, figlia dell’aria e della terra. Ne conosce i segreti più intimi, e perfino l’anima, che ne genera le azioni e i sentimenti.

“Il Sagrestano, anche da anziano, era un bell’uomo: occhi verdi, grandi baffi, naso ben saldo, su un viso dai lineamenti decisi. Sotto il labbro inferiore, una verruca rossastra gli accentuava l’aspetto di guerriero d’altri tempi. Gli incisivi erano appena diradati, ma sani e forti, che conservò tali fino alla fine dei suoi giorni.â€. Di lui il Putrì raccontava che “ancora oggi usava frantumare i sassi del fiume con i pugni.â€.

I sapori del ritratto ci sono tutti.

Gino è soprannominato Cherubino “da quando volò, come un angelo, dalla finestra del secondo piano, a causa del suo sonnambulismo. Batté la testa e da quel momento, si diceva, che riuscisse a connettere la bocca con il cervello soltanto nelle giornate ventose.â€.

La pratica di dare soprannomi alle persone, a seconda della loro fisionomia o dei fatti di cui sono stati protagonisti, ha sempre avuto grande diffusione soprattutto nella campagna lucchese, ma credo in tutte le campagne del mondo. Fa parte della natura dell’uomo scherzare in tale maniera con il prossimo. Accade perfino che uno non ricordi più il proprio nome di battesimo, se non quando si tratti di occasioni solenni, e durante tutta la vita si riconosca soltanto e si affidi al suo soprannome. Ne troveremo da soddisfare ogni gusto.

Un altro “pacconamo†(abitante della via Pacconi) è Giulio, “un tipo alto, segaligno, di quella magrezza che non derivava da particolari disfunzioni, ma semplicemente dal mangiar poco.â€, che ha lavorato in Francia, da cui è ritornato non riuscendo a vivere a Parigi, troppo rumorosa, e anche perché in tutti i tre mesi in cui era riuscito a viverci aveva imparato una sola parola, “bonjourâ€; e questa divenne il suo soprannome. Bonjur (senza la o) lo chiamavano tutti, anziché Giulio.

Cherubino, che gli era amico, cerca di consolarlo. Però un giorno gli viene di fare questa scombiccherata riflessione, da cui non si smuove: “quando apprese che a Parigi i bambini, così piccoli, si esprimevano in francese, arguì che dovevano essere molto più intelligenti e vispi dei nostri che parlavano italiano; e se lo erano i bambini dovevano esserlo anche i grandi, e proprio per questo, in Francia il fascismo non aveva attecchito.â€.

L’autore fa uscire la risata dalla sua scrittura con la quiete di chi la sa lunga e ci prospetta cheto cheto   un piatto saporoso, da farci leccare le labbra. Sembra dirci: Qui siamo solo all’inizio. La verve umoristica, vedrete, vi terrà compagnia, e vorreste venire ad abitare qui, a Pacconi, ma, ahimè, non ci sono più posti, tutto è esaurito.

In realtà, abbiamo a che fare con un mondo che sta scomparendo (nel romanzo siamo negli anni Quaranta, il dopoguerra), e l’impegno dell’autore è volto a conservarne il ricordo, mediante una rappresentazione che lo immortali in un eterno presente.

Ida ha nel 1946 settant’anni. Ha un figlio, Dante detto Chiodo, e una figlia Grazia che vive in Francia, ma, ragazza madre, ha mandato dalla nonna il proprio figlio Rinaldo, che a causa della sua nascita è soprannominato il Parigino. Ida ci tiene che il nipote frequenti gli studi e lo manda alla scuola del paese, l’Istituto Cavanisâ€, e poi continua a mandarlo alle scuole superiori. Si sacrifica ma è felice di dare un’istruzione al nipote: “Faceva i guanti con l’uncinetto che un imprenditore del paese vendeva in America e si ingegnava anche con altri lavoretti in cambio di viveri, perché lei di terra non ne aveva.â€.

Non era facile in quegli anni far studiare un ragazzo. In campagna, appena aveva braccia robuste, lo si mandava ad aiutare i genitori nei campi. Erano pochissimi coloro che avevano ottenuto un diploma e ancor meno quelli che erano riusciti a laurearsi. Anche in questo la campagna si differenziava dalla città.

L’altro figlio di Ida, Chiodo, che ha “un naso grosso e bitorzoluto come un ciocco di Natale†e “il cui naso, secondo il Putrì, costituiva arma impropriaâ€, ha lasciato la sua fidanzata Debora, “con le gambe piene di peli neri e duri come gambuli e, sotto le ascelle, ciuffi lunghi come i baffi delle pannocchie di granturco.â€, poiché si è innamorato di Rita Hayworth e tutte le volte che a Lucca si dà un film con lei, lascia ogni cosa per andare a vederlo. Venuto in possesso di un manifesto che la raffigura, “lo mise a capo del letto a sostituire quello della Madonna.â€. I gambuli, ci fa sapere l’autore in una nota, sono “Gambi di granaglie che restano nei campi dopo la mietitura.â€. Il Putrì, tanto mai curiosone, ficcanaso e “bombaroloâ€, era riuscito a convincere Chiodo di lasciar perdere la bella attrice, che era più giovane di lui di sedici anni, la quale però era tanto mai lusingata da quell’amore che “ogni tanto, dallo schermo, mandava baci al suo uomo.â€.

Davanti al pozzo del paese sta sempre la vecchia Gilda, che, ormai senza più il comprendonio, un giorno vi si era buttata dentro e a fatica erano riusciti a tirarla su. Vi sta seduta “rigirando un bastoncino fra le mani grinzose.†e borbottando. Per tornare a casa, aspetta che arrivi il marito, Genio “nato Eugenio e ribattezzato il neroâ€, che ha un asino e fa il barrocciaio.

Il paese sta animandosi e colorandosi come un presepio. A poco a poco vengono posti sulla scena le pecore, i pastori, le botteghe e le casette illuminate.

A Genio il soprannome di Nero gli è stato affibbiato per il motivo che era stato un convinto fascista e faceva parte di quei gruppi che andavano negli altri paesi a “convertire gli scettici alla fede fascista.â€; “Dicevano che fosse dal manganello facile e convincente somministratore di olio di ricino, ma erano dicerie senza riscontro, poiché in paese nessuno poteva dir nulla.â€.

Nel corso del romanzo incontreremo, oltre ai tipici personaggi di paese, anche alcune tradizioni scomparse come quelle delle puerpere che andavano ad allattare all’estero, soprattutto in Francia, molto ricercate per il loro latte materno; oppure dei segantini e dei carbonari che andavano a racimolare un po’ di denaro specialmente in Sardegna e in Corsica.

Il lettore si trova di fronte ad un’opera che deve essere centellinata, poiché ad ogni pagina disvela qualche tesoro. Tutta l’esperienza di studioso vi è infusa e in realtà ci si accorge che non stiamo leggendo solo una storia, ma si vive, come se fosse al presente, un’intera comunità, intatta nelle sue azioni e nei suoi sentimenti. Un reperto di civiltà che risorge tale e quale a come fu.

Giva, Secchiello (“deviazione†di Ezechiele), Mosè (“calvo e con la barba bianca a metà del petto, come un longobardo.â€), Baruffa (litigioso, glielo aveva dato sua madre il nomignolo, alla quale lui un giorno che ci litigava disse: “Ma lo sai che se tu non mi avessi fatto, mi sarei partorito da solo!â€), il Doge, il Duca “nato Eligioâ€, Giaccò, il Tiba, Paolino (“il suo nome vero era Pietroâ€), Fedele (“rassegnato ormai a restare zitelloâ€), Checco, Ciancone “nato Adrianoâ€, Bandiera “nato Giacomoâ€, Mancino, Cintora “nato Giovanniâ€, Brucio “nato Rinoâ€, Pellirossa, da “Pelle-e-ossaâ€, Bombolo “nato Virgilio†(in realtà era magro come un chiodo), Boccino, Ricciolo “nato Faustinoâ€, Melchiorre “nato Sebastiano†sono altri nomignoli che sintetizzano il carattere di altrettanti personaggi. Il nomignolo è una miscela a mezza strada tra psicologica e ludica, ed espressione di una bizzarra, ma simpatica, saggezza popolare.

Tra loro non mancano gli scherzi; pur soggetti alle quotidiane fatiche del lavoro, non possono fare a meno di farsi reciproci dispetti, che si concludono puntualmente con grasse risate e con bevute al bar. Di regola si incontrano “alla luce†(o anche “sotto la luceâ€), “dove ogni mezzogiorno, gli uomini si riunivano per parlare del più e del meno.â€. Giva ama giocare spesso qualche tiro a Tobia, che fa il barrocciaio e di mattina si leva sempre assonnato (“Non si lavava neanche la faccia per non svegliarsi del tuttoâ€), sale sul carro trainato dal suo asino e si allunga sul pianale per tornare a dormire, tanto la bestia conosceva a menadito la strada. Ma Giva, aiutato da Mosè e da Secchiello, fece in modo che una mattina invece di svegliarsi in riva al fiume Serchio con gli altri barrocciai, si ritrovò a Pontedera, con suo stupore.

A Pacconi, quando arriva l’estate e fa caldo, gli uomini, subito dopo pranzo, intorno alle due, si mettono a dormire al fresco nelle stanze del piano terra, “diventate dormitori con letti improvvisati: per lo più sacconi di foglie di granturco, stesi sul pavimento.â€. Sono i pochi momenti di requie e di silenzio nella strada. Ricordano le usanze del Sud assolato, quando nel primo pomeriggio, dalle strade salivano solo l’abbaiare dei cani a guardia delle masserie e “il frinire incessante delle cicaleâ€. Più che con le città, l’unità d’Italia si esprimeva piuttosto con le usanze della campagna.

Ciancone è l’unico in paese che non fa il barrocciaio, possiede un bel podere e riesce a camparci, anzi si mette da parte dei soldi. Ha una figlia, Renata detta la Bassotta, che, come dice il nomignolo, non è una Venere, ma ha “una voracità sessuale†di primordine. Pensa a chi darla in moglie e fa un pensierino su Rinaldo, detto il Parigino, il nipote di Ida, la mamma di Chiodo. Rinaldo però ha un debole per Anna, che incontra spesso alla fonte con in mano il secchio da riempire. Anna “era carina e fatta come dio comanda.â€; “Rinaldo la strinse a sé e la baciò. A Rinaldo prese a battere forte il cuore, mentre il viso di lei, si era fatto di fiamma.â€. Il paese è piccolo e gli amori si cercano intorno a noi; la stessa cosa che avveniva nei rioni della città. Ciancone non si leva dalla testa Rinaldino: “Avere un genero banchiere che curasse i suoi interessi, faceva comodo, eccome!â€.

Sono molti i personaggi del romanzo e perciò è da ammirare la narrazione che, come una visione dall’alto, riesce poi a scendere sul particolare della scena o del personaggio, come se, dopo una zoomata, ci trovassimo all’improvviso all’interno di un palcoscenico. Il paese nella sua collegialità è sempre presente, e respira intorno ai singoli personaggi. Avvertiamo intorno a ciascuno di essi, oltre che una presenza collettiva, gli odori perenni della campagna.

Si vive anche il momento politico della scelta, avvenuta il 10 giugno 1946, tra Monarchia e Repubblica. Al paese ben il 73,1% ha votato per la Repubblica, ma sono pochi coloro che si aspettano i cambiamenti. Anzi, qualcuno arriva a prevedere maggiori costi per mantenere lo Stato, ciò che è veramente accaduto, come sa il lettore.

La prima conseguenza, però, si avverte in paese con il ritorno dell’Ingegnere, “nato Filippoâ€, che è uscito dal carcere dopo aver scontato “diciotto mesi di galera.â€. Una legge firmata da Togliatti ha dato l’amnistia ai colpevoli di piccoli reati, e perciò era toccato anche lui di beneficiarne. Ma l’Ingegnere ci stava bene in galera, dove gli passavano gratis vitto e alloggio: “Grato? E di che mangio? Sono vecchio ormai per… arrangiarmi… non ce la faccio più!â€. Il soprannome gli era derivato dall’abitudine (che questa volta sorvolò) di usare il verbo ingegnare anziché quello di arrangiare. I paesi non perdonano, pronti a cogliere ogni sfumatura pur di riuscire ad appiccicare a ciascuno un nomignolo che li affranchi dal nome vero, quasi un dispetto fatto ai genitori, che non ci hanno punto indovinato a battezzarlo. L’Ingegnere è un ladruncolo di polli e di altre piccole cose, ma fa attenzione a non rubare ai poveri, bensì alle famiglie più benestanti. Quando visitò la casa dei Mennoni “Lo colsero sul fatto, con due galline nel sacco e un romanzoâ€. Avrebbe potuto cavarsela con una pena leggera, anziché i 24 mesi di prigione che si prese, “se non fosse stato recidivo ed in particolare se non avesse trattato giudici e giurati, come li trattò.â€. Il poveretto “abitava una catapecchia proprio ai bordi della Ralla, costruita per metà in muratura e per metà pasticciata con materiali vari. L’unica cosa che si salvava, all’interno, era un gran caminetto, che riscaldava tutto l’ambiente e non faceva un filo di fumo per le tante crepe nei muri, per gli infissi sforacchiati, e in particolare per l’uscio ‘alla zuava’, come lo chiamava il Putrì.â€. Infatti, “quell’uscio si discosta da terra di almeno un palmoâ€. Putrì un giorno lo va a trovare. L’Ingegnere ha la nomea di grande lettore di libri, e fa concorrenza ad un altro lettore accanito, il Giaccò. Soltanto che quest’ultimo tiene i libri “ben allineati sullo scaffaleâ€, mentre diverso è il modo di tenerli del mariuolo. Sentiamo cosa ci racconta in proposito Putrì: “lo trovai davanti al caminetto acceso, con un libro in mano. Mi colpì perché era talmente preso da quel libro che continuò a leggere nonostante la mia presenza. Aveva la pipa in bocca e si dimenticava perfino di tirare, così la pipa gli si spengeva in continuazione. Lui allora passava alla pagina successiva e strappava la precedente, l’accostava alla fiamma del caminetto e vi accendeva la pipa. Io gli chiesi perché mai facesse così e sapete che mi rispose? Mi disse che la bruciava perché l’aveva letta.â€.

Sono descrizioni come questa che danno un’anima al libro e trasformano ogni cosa in una compartecipazione   del lettore, il quale è attratto da una nostalgia e da un piacere dei quali aveva perso memoria. Quando Rinaldo, il Parigino, domanderà all’Ingegnere se abbia mai lavorato in vita sua, risponderà: “Mai. Non ho mai lavorato perché lavorare è fatica, non è un divertimento!†e alla domanda successiva “E come lo sai, se non hai mai provato?â€, la risposta è perentoria: “Ti pare che se fosse un piacere, i ricchi farebbero lavorare te? Lavorerebbero loro, i ricchi! Non ti pare?â€. Di lui il Putrì sostiene che “era capace di rubare anche i pensieri della genteâ€.

Della Nina ci consegna un mondo che è stato realtà viva e pungente e ci invita a non dimenticarlo, ce ne dà consegna affinché quella memoria ci conforti e ci aiuti a vivere.

Anche l’usanza di fidanzarsi chiedendo prima il permesso ai genitori è pressoché scomparsa ai nostri giorni, ma per secoli era imperante e non eludibile. Senza il consenso dei genitori non si muoveva foglia e la storia di Giulietta e Romeo immortalata da Shakespeare sta a dimostrarlo. Nel romanzo nasce un raffinato e pudico amore tra Anna e Rinaldo. Anna vive l’innamoramento con la trepidazione di una fanciulla che scopre all’improvviso un sentimento che non conosceva e che non le dà pace, difficile da respingere. Chiede all’Ingegnere di indagare sulle intenzioni di Rinaldo, poiché non può continuare a vivere nell’incertezza, ma quando subito dopo incontra Rinaldo, non ce la fa a trattenersi e gli domanda quando intenda andare dai suoi per “dire a mio padre che mi vuoi per dama?â€. Rinaldo è preso di sorpresa, ma gli risponde asciutto asciutto: “Vengo Giovedìâ€.   Dalla meraviglia per poco non si mette a piangere e non trova le parole per rispondergli: “Gli voltò le spalle e rossa in viso corse verso casa.â€. Con poche parole è resa felicemente tutta l’innocenza della giovane. Si forma un piccolo quadro ben visibile al lettore: lui che è seduto sugli scalini e sta leggendo; lei che gli si avvicina, lui che alza la testa e le risponde, lei che gli volta le spalle e fugge. Il fidanzamento non sarà così semplice come Anna s’immaginava, ma il lettore lo scoprirà a poco a poco.

Dalla campagna si andava a Lucca a piedi, risparmiando così i soldi del treno. Lo fa Bandiera per andare al Montescendi (Foro Boario) dove, per San Michele, si tiene la “festa delle carogneâ€, l’ultima del settembre lucchese: “Era il momento di andare. Così legò gli zoccoli per i lacci, l’uno all’altro, se li mise a tracolla per non consumarli; prese il sacchetto di iuta, semmai gli fosse frullato per il capo di comprar qualcosa, ci mise dentro un po’ di pane e, scalzo, partì. Saranno state le sette del mattino.â€. Di solito lo spuntino che i fieraioli si portavano dietro, veniva consumato salendo sulle vicine e più comode mura della città. Così pure chi era andato a piedi scalzi, se li lavava nel fossato che circonda le mura prima di indossare gli zoccoli.

Quel tipo di Fiera si tiene ancora, ma certi sapori sono andati perduti, come questo: “Un ometto con un ampio secchio ed un badile, appostato vicino ai cavalli, muli ed asini aspettava, paziente, i loro escrementi per farne gratuito concime, ottimo per i limoni.â€.

Il libro è pieno di gemme del passato. Se mettessimo in scena questo romanzo (e l’impronta del commediografo Della Nina è evidente nella struttura) non basterebbe un normale palcoscenico, ma si dovrebbe quantomeno moltiplicarne la misura per almeno dieci volte. Ne scaturirebbe una visione prismatica di sicuro e coinvolgente effetto.

Un’altra usanza ci viene rappresentata quando si ricorda il non riuscito fidanzamento tra la figlia di Ciancone, Bassotta (ossia Renata) e Bandiera che, a quel tempo, era “ventenne, ripulito ben in arneseâ€: “Colui che si presentava nella casa di una ragazza per chiederla in sposa, portava un sasso e, ad un certo punto della serata, lo metteva sul tavolo davanti al padre di lei. Se questi, lo prendeva e lo riponeva in tasca, significava che la cosa era fatta: lui era damo o fidanzato e da quel momento era autorizzato a frequentare la casa nei giorni stabiliti, per conoscere meglio la ragazza a scopo di matrimonio.â€. L’autore ci spiega che questa cerimonia serviva per evitare che tra il padre e il pretendente della figlia corressero parole imbarazzanti e sgradevoli.

La scena di quel rito svoltasi tra Ciancone e Bandiera è godibilissima e tutta da scoprire. Le conseguenze ci vengono svelate: “nessuno più si era fatto vivo a chiedere la mano della Bassotta che con il tempo, sembrava fosse diventata ancora più bassa, cilindrica, perdendo qualsiasi residuo di femminilità.”. È, questo capitolo, anche una denuncia della ostinata indisponibilità dei padri (più che delle madri) a tenere di conto i sentimenti dei figli. Ciancone, trascorsi ben tredici anni da quel rifiuto, obbligato dalla figlia a trovarle marito entro dieci giorni, se ne va in cerca di qualcuno di suo gradimento, che abbia ossia una posizione o una speranza di averne, e il lettore potrà gustare la sua disavventura e assaporare, in capitoli specifici condotti con una scrittura brillante, l’esito finale. È a questo proposito che ci viene illustrato il detto “non mi va di offrire alla gente confetti bucatiâ€, uscito dalla bocca di Ciancone: “A Pacconi chiamavano confetti bucati, quelli offerti dalle ragazze incinte che, se fosse stato per il proposto, non le avrebbe mai fatte sposare in chiesa, ma la Curia, di vedute più ampie, le ammetteva ed anche (che controsenso!), con l’abito bianco, simbolo della purezza.â€.

Un’altra usanza era quella che una volta andati a letto gli sposi la prima notte di matrimonio, non dovevano essere loro a spegnere il lume, ma un’altra persona, di solito la madre di lei, perché c’era la credenza che chi dei due l’avesse spento, “sarebbe morto per primo.â€. Lei si coricava, come era prescritto, con una “lunghissima camicia da notte†e lui con le “mutande lungheâ€, poi chiamavano a spegnere il lume.

Tutto continua ad essere narrato con una sottile simpatia per quelle situazioni che, generate dalle secolari usanze, si trasformavano in bizzarre e ironiche peripezie.

Finalmente la scena si illumina anche per l’onnipresente Putrì, nei confronti del quale il lettore, ascoltandone solo la voce fino a questo momento, si era fatta di lui un’idea forse diversa, come succede quasi sempre quando facciamo conoscenza con una persona con la quale abbiamo avuto solo un contatto scritto o per telefono. Sappiamo, così, che è sposato con Frosina “nata Efrosina†e che è di aspetto “giovanile e aitanteâ€, mentre lo avremmo immaginato piccolo e magro, magari con un pizzetto sotto il mento, invece ha due “baffetti sottili, appena percettibili†e, ahimè, alla mano destra sono state amputate le dita indice e medio per un incidente occorsogli quando lavorava in Brasile, “nel Mato Grossoâ€. Naturalmente è l’occasione che l’autore attendeva per raccontarci altre sue bugie, quelle più enormi, che hanno a che fare con l’esperienza brasiliana. Basterà citarne una: “Raccontava di aver visto macchine per produrre salumi, talmente perfezionate che potevi buttare nella prima vasca il maiale intero ed in fondo alla catena, uscivano salsicce, mallegati, soppressata, prosciutti, salami, cotechini e mezzine, per le quantità inizialmente programmate.â€. Ma se alla fine della catena il prodotto non andava bene? Niente di preoccupante: bastava pigiare un bottone e “i salumi iniziavano a fare il percorso inverso e, nella prima vasca riappariva il maialino intero, felice e sano.â€.

Il romanzo ha di queste scolpiture da bassorilievo, che emergono e lo incastonano di singolari personalità, le quali brillano di una luce speciale, come quella che rifulge nel capolavoro di Rembrandt, “La ronda di notteâ€. Il personaggio ci attira come quella luce, e colpisce il nostro immaginario e il nostro sentimento. Le bugie di Putrì potrebbero diventare ciascuna un romanzo della più spassosa allegria. Pensate, aperto il ventre di un boa, Putrì e i suoi compagni ne videro uscire nientemeno che un uomo a cavallo! E pure vivo!, che “se ne scappò via†dopo aver ringraziato.

A sua moglie che stava portando un sacco pesante sulle spalle e gli chiede che lo porti lui, anche per non fare una brutta figura di fronte alla gente che li sta osservando, poiché a Beppe la voglia di lavorare non gli era mai venuta, risponde: “Non ti preoccupare, tu porta il sacco ed io mi rassegno a portare la vergogna.â€.

Caratteri e paesaggi sono disegnati con la perizia di chi li ha frequentati e amati. Il paese di Boveglio, dove Tobia e la moglie malaticcia Clelia trascorrono la loro prima vacanza della vita, nell’agosto del 1947, appare come un lumino acceso di sera sulla montagna: “Dopo qualche giorno Clelia, accompagnata da Finimola, iniziò a girare per il paesino, dai muri grigi colore del piombo dei cannoni, macchiati dal rosso dei gerani, miracolosamente riapparsi dopo la guerra, a popolare i davanzali.

Verso sera, s’intravedevano all’interno delle case le deboli luci di lanterne e candele, mentre le straducole di pietra risuonavano di passi.â€.

Quante volte abbiamo sentito parlare delle veglie serali in uso nelle campagne, non solo lucchesi. Della Nina ce le fa rivivere, arricchendole della sua esperienza diretta e di studioso: “Usava che tanta gente della corte, d’inverno, appena cenato, si riunisse a veglia nella vasta cucina di Giaccò, per la lettura dei grandi romanzi dell’800, quali ‘I promessi sposi’, ‘I miserabili’, ‘Cime tempestose’, ‘Don Chisciotte’, ‘I tre moschettieri’ ecc. ecc. Ognuno si presentava con la propria sedia che riportava a casa a veglia finita, e cioè verso le 22. (…) Giaccò leggeva, vicino al fuoco, con calma e sentimento, tanto che faceva vivere le situazioni descritte. Ogni tanto prendeva la lunga canna, vuota all’interno, che teneva a portata di mano, e da dove era seduto, soffiava sul fuoco per ravvivarlo e quando occorreva, aggiungeva un pezzo di legno. Quell’inverno, era ‘Il conte di Montecristo’, a tenere tutti col fiato sospesoâ€.

Anche la Storia passa da queste pagine, a partire dal processo tenutosi a Lucca che vide condannati alcuni fascisti, e anche Ginesio, che era un pacconamo, e a turno i paesani si recavano in tribunale per sapere come sarebbe andata a finire. Lo condannarono a 9 anni e 4 mesi “colpevole di collaborazionismo e di secondaria partecipazione alla strage di Castelnuovoâ€. Un altro paccomano, Learco, il marito di Debora, era stato dato per disperso in Russia.

Quando arrivò il 1 gennaio 1948 e entrò in vigore la Costituzione, a Pacconi nessuno se ne accorse, poiché erano tutti intenti a seguire il Giro d’Italia e la rivalità leggendaria tra Bartali e Coppi. Quel giro, che finì il 6 giugno, lo vinse invece Fiorenzo Magni, che a Pacconi aveva il suo tifoso in Baruffa, il “bastiancontrario†del paese, e per questo tutti lo sfottevano e non mancarono di farlo anche quel giorno, nonostante che il suo campione avesse trionfato sugli altri due.

Baruffa quando si infuriava non badava a quel che diceva e un giorno che il Putrì ebbe a dire che bisognava aver fortuna a scegliere la moglie, gli rispose che la sua Lina non aveva paragoni e “Magari l’avesse trovata lui una moglie come Linaâ€, dimenticandosi che Frosina, la moglie del Putrì, era sua sorella. Ma subito si riprende: “Mia sorella era una gran brava donna, ma prima di sposare te!â€.

Il romanzo è ricco di queste battute e di queste scenette di affabile vivacità, e pare di trovarsi in mezzo alle “Baruffe chiozzotte†(1762) del grande Carlo Goldoni.

Quando Ciancone s’incaponisce a prender moglie e ha puntato i suoi occhi su Gigliola, il cui marito è dato per disperso in Russia, e non sa, rude com’è, come avvicinarla, il lettore troverà altri argomenti per sorridere. Basti dire che sua cugina Fiorella, a cui chiede informazioni facendo vista che sia per caso, gli rivela: “Dicono che a Pacconi se li sia cresciuti un po’ tutti i giovanottini, avviandoli ai segreti del sesso.â€; mentre suo genero Bandiera, a domanda risponde: “Per quanto ne so, Gigliola, è una donna pura come una madonna…â€.

Interessante, poi, è la concomitanza di questa ricerca di Ciancone, con la storia dei fidanzatini Rinaldo e Anna: tutte e due colme insieme di desiderio e di ansia. L’autore le fa correre in parallelo.

Ciancone è uno dei personaggi, forse insieme con Putrì (il cui nome è l’ultimo ad essere citato nel romanzo) e con la coppia Rinaldo e Anna, sui quali l’autore spende di più la sua simpatia: “era un ometto mingherlino, con una fronte ampia, occhi piccoli come ferite da taglio, sormontati da sopraccigli importanti e incolti. Completamente calva era la parte superiore del cranio, mentre i capelli grigi e fitti partivano poco più sopra gli orecchi per circondare la testa. Aveva un naso piccolo ma ben fatto che si appoggiava su un davanzale di baffi a spazzola. Per il suo sguardo intelligente, le donne avrebbero potuto definirlo ‘interessante’.â€. Lo cesella al pari di uno scultore della classicità. Ne fa emergere l’anima.

Come in certi film, le due storie d’amore principali si concluderanno felicemente, ma questo all’autore non basta e ci riserverà, a conclusione del romanzo, una sorpresa degna di quel paese. Non la anticipiamo, ma probabilmente il lettore già se l’immagina. Basti sapere che “Quel giovedì non ci fu pacconamo che andasse a lavorare. Cavalli e asini rimasero nella stalla, le scope restarono da legare.â€. Che cosa mai stava succedendo? Inoltre, notate com’è vestito Ciancone e vi farete una grassa risata.

Della Nina è un autore che sa raccontare, ma quello che soprattutto è da ammirare è la raffinata capacità di gestire al meglio i numerosi personaggi messi in scena. Il paese di Pacconi  (“A Pacconi, ci piace troppo discorrere degli altri!â€) è, nelle sue mani e attraverso una scrittura armoniosa e puntuale, il teatro della vita.

Come grani di sabbia

Il suo paese, Porcari (nel romanzo con il nome Poggiocaro), come pure il circondario, fanno da sfondo ai lavori di questo autore lucchese, studioso del folklore di quei luoghi, oggetto specifico di altri suoi libri, ma in qualche modo sempre presente in tutte le sue opere. Come in questo romanzo ambientato a Porcari.
Ci troviamo di fronte ad una carrellata di personaggi e di avvenimenti da cui emergono riti e usanze del passato.
Della Nina ci fa sapere anche i soprannomi con cui alcuni di loro erano conosciuti, tali da configurarne l’aspetto e il carattere: Boccino, Cignalino, Baruffa, Chiodo, Cherubino, Secchiello, il Sartino, il Parigino, il Doge, il Redentore, la Volpina, la Beppa e così via.
Sono personaggi, come il Putrì (una specie di pettegolo ‘gazzettino’, “il bombarolo locale†lo chiama l’autore) e sono luoghi, come il punto di ritrovo detto “sotto la luceâ€, che abbiamo già incontrato in altre sue opere, a segno che vi è un mondo reale che domina nel romanzo, e la fantasia si avvale di esso poggiandovisi come sull’architrave di una cattedrale. Altri punti di ritrovo sono dal Sartino e presso la mescita di Serafina.
Sono presi in considerazione gli anni 1949, 1950 e 1951 che dividono il romanzo in tre parti.
A Boccino è caduta la dentiera nella fogna. Sgomento, riesce a recuperarla e “Quando fu sotto la luce, più che scendere, il suo, fu un precipitare dal barroccio; corse sotto la pompa che era in corte, sciacquò con tre rapidi passaggi la dentiera sotto il getto dell’acqua, se la pose in bocca e sorrise a tutti, con i suoi trenta e più denti scintillanti.â€.
Ogni capitolo narra una storia in cui emergono le usanze del paese e i fatti ascrivibili alla ingenuità popolare. Una donna, Beppa, crede di vedere la Madonna che muove gli occhi e, stupefatta, cade svenuta, destando clamore. Solo un frate del locale Collegio Cavanis non crede al miracolo e la rispedisce a casa.
Naturalmente il fatto ebbe un seguito dopo che una donna, la signora Ausonia, si disse miracolata nel momento in cui aveva toccato una spalla della Beppa. Arrivano perfino i giornalisti e nei giorni seguenti ci fu un via vai di curiosi.
Anna partorisce, dopo aver pregato il Patrono del paese che il parto vada bene: “San Giusto, prima con la testa e poi con il busto.â€. Molto spesso, come in questo caso, la levatrice era una semplice popolana, diventata esperta di queste cose, e alla quale si ricorreva con fiducia.
Al balbuziente Massarellino, un compaesano detto il Doge profetizza: “E tu, ti troverai a fare la guida turistica.â€.
Della Nina partecipa alla credulità popolare e la sottolinea, anche con divertimento, come una caratteristica che ha un valore in sé quale rivelazione di un processo ancestrale che è riuscito a tramandarsi e a sopravvivere.
Sentite questa, che riguarda Tobia il quale frequenta la scuola serale che si tiene al Collegio Cavanis, presso il quale hanno praticamente studiato più generazioni di porcaresi. Da quando va a lezione dai frate lo si vede anche alla Santa Messa, che prima si guardava bene dal frequentare. Si era forse convertito?: “Il Putrì invece affermò con forza, che quella era autentica conversione, raccontando come lo avesse sentito bestemmiare una domenica mattina perché sua moglie, la Clelia, non lo aveva svegliato per tempo, ed avesse così perduto la santa Messa.â€.
Dalla Beppa, diventata ormai una santona conosciuta nella zona (la chiamavano la “Miracolataâ€), cominciò ad andare tanta gente che soffriva di qualche malanno. Lei per i suoi consigli e rimedi non chiedeva alcuna ricompensa ma non c’era chi non le lasciasse qualche spicciolo: “Così la Beppa, sempre standosene seduta, incassava ed ingrassava ogni giorno di più.â€.
Ovviamente, narrando storie degli anni Cinquanta del secolo scorso, non potevano mancare Bartali e Coppi, i due fuoriclasse del ciclismo che tutto il mondo ci invidiava e che avevano diviso gli appassionati in due focose schiere rivali. Anche nel paese, come in tante altre città, sui due piovono le scommesse e la parte perdente che tifava Bartali che a quel Giro d’Italia perse nei confronti di Coppi, toccò di dormire per più giorni dentro una stalla puzzolente in compagnia dell’altrettanto puzzolente asino di Boccino.
Come tessere di un mosaico a poco a poco si compone il ritratto di quel tempo, qui rievocato con il sorriso sulle labbra, ma anche con tanto amore e nostalgia.
Fatti che non accadono più soffocati da una modernità sterile e poco fantasiosa.

Chi tra i giovani ha conosciuto gli zampognari che per le festività natalizie scendevano con le loro zampogne dai monti della Garfagnana e passavano per i paesi suonando le più belle canzoni del Natale? Chiedevano un po’ di elemosina e alla fine delle feste tornavano alle loro case e nessuno li vedeva più fino all’anno prossimo.
Non so se ancora a Porcari, e in particolare nella parte del paese chiamata Pacconi, a cui appartengono tutti i personaggi, si usi ancora bere la vigilia di Natale il ponce al mandarino. Se ne parla nel capitolo XIV: “Non c’era una casa in tutta Poggiocaro, dove la notte di Natale, non si bevesse il ponce al mandarino: era questa una tradizione che si rispettava da anni ed anni, senza saper bene da cosa originasse.â€. Nella bottega di Serafina si poteva trovare il miglior ponce al mandarino del mondo: “perché il ponce sapeva davvero di mandarino e non di acquetta appena colorata.â€.
E dello spazzacamino chi si ricorda?: “Uno spazzacamino, con la corda nera che fuoriusciva in parte da un sacco tenuto sulle spalle, camminava a passo svelto diretto alla via Provinciale Lucchese. Dietro di lui quasi correva, un ragazzino, probabilmente il figlio di 10-11 anni, magro e con il viso sporco di caligine. Il padre, nel lavoro si portava dietro il figlio per insegnargli il mestiere e fargli conoscere quelle famiglie, che un giorno sarebbero diventate sue clienti; quando era necessario il ragazzino veniva impiegato per passare dalle cappe più strette o che presentavano particolari problemi di tiraggio.â€.
Di presepi (le “capannelleâ€) ciascuno di noi ne ha visti tanti, ma non certo uno speciale come quello del Putrì che era stato in Brasile: “Nel Mato Grosso aveva raccolto tanti piccoli pezzi di legno dalle forme più strane: leoni, cammelli, orsi con le corna, pecore, pozzi, capanne, casette, carri, serpenti; tanti pezzi, da poter allestire presepi, che i ragazzi contemplavano a bocca aperta. Intanto c’era un Gesù Bambino di pelle scura come un nigeriano, figlio di Maria e Giuseppe, bianchi come la neve. E la capanna, e le strade sassose ed i laghetti che pendevano a metà dei monti, sulle sponde dei quali vigilavano terribili coccodrilli. E se un bambino chiedeva, perché i pastori portassero dietro rinoceronti e tigri anziché pecorelle, il Putrì coglieva l’occasione per dilungarsi in storie che incantavano grandi e piccini. E i Re Magi arrivavano poi, a bordo di carrozze trainate da una dozzina di maialini.â€.
La sapevate questa usanza nella notte di Natale?: “Chi aveva animali nella stalla, prima di andare a Messa doveva riempire le mangiatoie, perché si diceva che a mezzanotte in punto, gli animali parlassero fra loro e non dovevano dire che il padrone era un tirchiaccio di lucchese.â€.
Già scrivendo di altri suoi libri abbiamo sottolineato la bella scrittura di Della Nina. Leggete qui con quanta efficace stringatezza ci dà l’immagine della zia Savina (“nata Sabinaâ€): “sorrideva ai nipoti ed ai pronipoti, con le labbra che tendevano ad entrare all’interno della bocca, del tutto priva di denti.â€.
Chi sa se sia vero, ma la storia è raccontata e dunque la diamo per buona. Si tratta di questo: un giorno il Re Vittorio Emanuele III, in visita a Lucca, prende alloggio in città, presso il noto Albergo Universo. Il padrone gli si fa incontro e si presenta: “Maestà, mi chiamo Armando Nieri e sono il padrone dell’Universo.â€. E il Re, di rimando: “Che fortuna fare la sua conoscenza perché io sono soltanto il Re d’Italia.â€.
Minuzie che segnano un’epoca.
Noemi compare nel capitolo XIX. Rimasta vedova con un figlio piccolo nel corso della guerra, e precisamente il 28 febbraio 1943, si rimboccò le maniche e tirò avanti la bottega da sola, con energie e capacità da far invidia ad un uomo. Per giunta, si candidò alle lezioni comunali nel 1946 nelle liste del partito comunista, ma anche come consigliera si mostrò tutta d’un pezzo, votando secondo la sua volontà e non secondo quella del suo partito, al quale rispondeva che ad eleggerla erano stati i poggiocarini e solo a loro doveva rendere conto.
Un’anticipatrice del femminismo?

Ogni anno, il 24 agosto, per San Bartolomeo, si fa festa in una delle località collinari più conosciute dai Lucchesi, le Pizzorne. Una tradizione vuole che assistendo alla santa Messa nella chiesetta intitolata al Santo un giovane possa trovare la sua ragazza e viceversa. Da ciò l’accorrervi di numerosa gioventù. Ci prova anche Polo detto Cignalino, basso di statura e con qualche difetto fisico. Abborda qualche ragazza nella speranza che si realizzi il suo sogno di trovare una sposa adatta a lui.
Il lettore si divertirà a leggere che cosa gli accadde.
A poco a poco i personaggi, già in movimento all’interno della catena di amicizia instauratasi nel paese, offrono la loro fisionomia in fatti personali che li hanno coinvolti, perfezionando la loro personalità.
L’autore ce li presenta e poi ad uno ad uno ce li fa conoscere intimamente. Come personaggi di una commedia umana.
E il Redentore, nato Moreno, gran bestemmiatore, che fa la parte di Cristo nella processione dell’8 settembre, ce la farà a percorrere tutto il tragitto senza prendersela col Signore, la Madonna e i Santi? Il proposto ne dubita e si raccomanda. Ä– anche l’anno in cui si è realizzato il piano di costruzioni voluto da Amintore Fanfani e anche a Poggiocaro devono essere assegnati due blocchi di alloggi popolari, con tutte le comodità e ad affitto modesto.
Non sarà facile convincere i paesani ad accettare di vivere in un appartamento anziché nella tradizionale casa di corte.
Una rivoluzione del modo di vivere a cui la campagna non era ancora preparata.
Nelle storie si segue la lenta evoluzione della società agricola, in cui ai sacrifici di una vita dura e insicura (se ne ha un’idea nel colloquio esemplare tra il mezzadro Moreno detto Redentore e il suo padrone nel capitolo, tra i migliori, XXIII) si cominciano a preferire una vita più comoda ed un lavoro meno ostico e con la paga certa.
Il libro contiene anche una bella storia d’amore, quella tra il medico Valentino e la giovane vedova di suo fratello, Rosalba. Il lettore la gusterà assaporando le consuetudini del tempo, così diverse da quelle di oggi.
Come pure nel capitolo XXIV conosciamo l’usanza detta del “Capo Pècoroâ€, che si praticava ogni anno per San Martino, l’11 novembre. Prima di fare baldoria a colpi di cibarie e ottimo vino, si votava per scegliere il cornuto del paese, e per ben due anni era uscito vincitore il Bestio, nato Filippo, che non era del posto, ma lì ci si era accasato sposando la vedova di guerra Gigliola, rispetto alla quale, lei trentaseienne, aveva il doppio di età. L’aveva sposata assicurandole di lasciarla libera come lo era al momento che la chiedeva in sposa, e la bella Gigliola ne approfittava con tutti coloro che andavano dai 20 ai 30 anni, e qualche volta faceva pure un’eccezione.

Di tutt’altra natura è l’atmosfera cupa e di terrore che avvolge una storia di spiritismo. Ci penserà il proposto alla Messa della domenica a far passare la voglia a quei peccatori che non hanno timore di invocare Satana per i loro intrighi. La Chiesa non scherza ed è molto severa comminando addirittura la scomunica. I tre irresponsabili sono bell’e avvertiti.
È da sottolineare come i dialoghi siano perfettamente resi in grazia quasi sicuramente dell’esperienza maturata con le numerose opere teatrali scritte da Della Nina, con le quali ha anche vinto dei premi specifici.
La struttura del romanzo, inoltre, è tale che alcuni episodi che seguono ad altri già narrati, si ricollegano tra di loro con estrema facilità, aiutando a comporre un mosaico di vita paesana facilmente visibile.
C’è tempo anche per ricordare quando si poteva andare in carrozza da Viareggio a Lucca e fare una sosta in cima al Monte di Quiesa per osservare il panorama e la veduta del mare, che sembrava potersi toccare con una mano: “Soddisfatto per la pensata, Tobia disse alla moglie di aspettarlo lì seduta, comoda, che lui sarebbe andato ad acquistare i biglietti del ritorno. Accanto alla carrozza da sei posti, c’era un uomo anziano, alto, e non sembrava neanche il vetturino tanto era ben vestito e portava un cappello a cilindro quasi nuovo.â€.
Gli ultimi capitoli sono dedicati ad uno dei personaggi del gruppo dei pacconami, colpito da una malattia spietata, la leucemia mieloide acuta.
Vi traspare una delle caratteristiche della vita di corte di una volta: la solidarietà umana. Lasciamo al lettore di scoprire il nome di questo personaggio sfortunato, ma diciamo anche che un altro dei protagonisti esce fuori proprio in queste pagine conclusive: la solidarietà. L’amore verso il prossimo. E ci accorgiamo anche che per tutto il romanzo l’autore ci ha dato di questi segnali, e forse non ce ne siamo accorti. Uno di questi è il cane Bobi, che mai ha abbandonato il suo padrone, sempre vicino a lui come fosse il suo angelo custode.


Letto 824 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart