FUMETTI: Frank – I miei fumetti24 Dicembre 2010 Frank Franco Privitera, in arte Frank, è un grande maestro del fumetto comico italiano, che bene ha fatto l’Associazione Nazionale Amici del Fumetto a riscoprire in un testo curato egregiamente da Luca Boschi. I miei fumetti è dedicato a tutti i lettori che – come l’autore – mantengono vivo il bambino che è in loro e farà emozionare chi è nato nel periodo compreso dal 1950 al 1960 perché ritroverà gli eroi della sua infanzia. Erano tempi d’oro per i fumetti, le edicole straripavano di albi multicolori e i bambini avrebbero fatto qualsiasi cosa pur di possederne in grande quantità . Francesco Privitera è uno dei disegnatori più prolifici del periodo storico, che produce senza sosta una galleria sterminata di personaggi pubblicati su albi di poche pagine da editori effimeri e spesso improvvisati. Bingo, Nonno Bistecca, Miciolino, Polentina, Massimiliano, Pouffi, Zenone il coccodrillo… non sono che pochi nomi di un vasto Pantheon che trae ispirazione dalla genialità di Walt Disney, ma che resta ottimo artigianato a uso e consumo dei bambini italiani. Privitera ha un grande successo, viene tradotto in Francia, Olanda, Spagna e molti altri paesi europei, persino in Germania dove inventa personaggi nuovi e collabora a fumetti ideati da autori locali. Il volume presentato dall’Anafi in tiratura limitata a 400 esemplari propone anche alcune storie create per il mercato estero e mai pubblicate in Italia, ricolorate per l’occasione da Frank. Gli originali, infatti, erano contenuti in giornaletti tascabili che prevedevano quattro vignette per tavola, alternando il colore a pagine in bianco e nero, per risparmiare sui costi tipografici. I fumetti di Frank profumano di cose d’una volta, sembrano adatti a un pubblico di nostalgici e di bambini del primo ciclo della scuola elementare. Sono lavori ingenui, ma al tempo stesso genuini e pionieristici, ai limiti dell’underground, fanno venire alla memoria un’Italia che non esiste più, un mondo di bambini che giocavano a calcio, leggevano fumetti e libri di Salgari come sole forme di svago. Sono soprattutto fumetti da riscoprire e da leggere a voce alta – come ho fatto stasera per scrivere questa recensione – ai figli più piccoli, per rendersi conto che si divertono proprio come noi quarant’anni fa. I bambini non sono poi così cambiati…  Letto 3061 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||