FUMETTI: Lucca Comics & Games nel segno dei robottoni
22 Ottobre 2008
Tutta una manifestazione per festeggiare gli amici di Goldrake
di Giampaolo Giampaoli
[alcune sue ultime poesie qui]
È ormai imminente il ritorno di Lucca Comics and Games, manifestazione dedicata al fumetto e all’animazione ormai conosciuta e seguita a livello internazionale. Quando il folto e impaziente pubblico raggiungerà gli stand ubicati nel centro storico di Lucca e sotto le mura urbane, dal 30 ottobre e al 2 novembre (ma le mostre di palazzo Ducale inizieranno con una settimana di anticipo) troveranno una gradita sorpresa: gli organizzatori, per i trent’anni dalla comparsa sui teleschermi italiani dei cartoni animati giapponesi, hanno deciso di dedicare la manifestazione agli indimenticabili robottoni degli anni ottanta, che saranno la cornice ideale per tutta la lunga serie di incontri ed esposizioni di Lucca Comics.
Era il 1978 quando per la prima volta, sul “Secondo canale” o meglio la RAI 2 del tempo, Â compariva con il suo disco volante Goldrake; non era il primo prodotto animato che dal Sol Levante giungeva in Italia, ma senz’altro era da questo momento che iniziava la lunga serie di produzioni nipponiche destinate per oltre dieci anni ad imperversare sui nostri schermi. Tra i preferiti dal pubblico proprio i robottoni, nati dalla vulcanica mente di Go Nagai e cresciuti attraverso il contributo di altre case produttrici, tra cui la Sunrise, da cui sono usciti Daitarn III, Zambot III e Gundam.
Per annunciare l’arrivo di “Benvenuti sul pianeta Lucca” (è questo il nome scelto per l’imminente edizione di Lucca Comics & Games) l’autore di Rat-Man Leo Ortolani ha disegnato una copertina robotica con alcuni giganti di metallo che scendono su piazza Anfiteatro. Il soggetto in primo piano, che sta per deporre a terra un curioso bambino con una nuvoletta da fumetto senza la battuta, ricorda vagamente il mitico Goldrake e proprio come lui ha sul petto una grande V, da cui il robottone di Actarus lanciava il raggio antigravità .
Ma la manifestazione non sarà finalizzata solo al ricordo dei vecchi cartoni animati giapponesi; gli organizzatori hanno in programma una serie di esposizioni e conferenze che, come al solito, daranno al pubblico la possibilità di gettare un ampio sguardo sulla produzione fumettistica e dei games a livello internazionale. Â
Per quanto riguarda le esposizioni, che si concentreranno in prevalenza nelle sale di Palazzo Ducale, ci saranno professionisti italiani e stranieri e si ribadirà ancora una volta il bisogno di promuove autori emergenti o poco conosciuti in alcuni paesi, che hanno tutte le qualità stilistiche ed espressive per avere un loro spazio nella grande manifestazione dei comics. Quest’anno tra le novità più interessanti ci saranno i lavori del polacco Grzegorz Rosinski, autore di Thorgal.
Nasce, inoltre, il connubio tra fumetto e sport, già progettato durante la primavera per merito della collaborazione della Tomatofarm, che è ormai diventato lo sponsor per eccellenza della kermesse. L’iniziativa si chiamerà Sportivamente e avrà un suo spazio nelle sale di Palazzo Ducale.
Passando ai giochi intelligenti, Lucca Games quest’anno festeggerà insieme a Magic the Gathering il suo quindicesimo compleanno, ma per l’occasione sarà ricordato anche il ventesimo anniversario di Fantacalcio. Per celebrare degnamente queste ricorrenze parteciperanno molti nomi noti al pubblico, tra cui Larry Elmore, che interverrà per l’omaggio a Dungons & Dragon, ma non mancheranno nemmeno i rappresentati delle maggiori case costruttrici come la Atari e la Elettronic Art. Quindi ancora un volta l’appuntamento con Lucca Games rappresenterà un momento da non perdere per tutti gli appassionati ansiosi di entrare in contatto con il mondo dei giochi intelligenti e, magari, misurare le proprie capacità sfidando ai tavoli giocatori venuti da un po’ tutta la Penisola e non solo.
Eccoci a Lucca Junior, che sarà caratterizzata dai riferimenti alle opere di Puccini, un omaggio allo storico compositore che ebbe i natali proprio a Lucca. Per rendere ancora più interessante l’iniziativa, saranno organizzati vari progetti per le scuole primarie e secondarie di primo grado, possibili grazie al patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane.
A fare da cornice alla manifestazione tornerà il palco di Music & Comics, su cui si esibiranno band emergenti desiderose di far conoscere la loro attività canora al pubblico delle nuvole parlanti. Altrettanto piacevole e suggestivo quanto la musica sarà la presenza del cosplay, pratica del travestimento ormai diventata di moda e ampiamente conosciuta nel nostro paese. Per dare spazio a questi simpatici ed originali partecipanti della manifestazione, con la collaborazione di Lucca Digital Photo Festival e del MUF sarà organizzato un concorso fotografico gratuito e aperto a tutti.
E questo è tutto; non resta che darci appuntamento per il 30 ottobre all’inaugurazione di Lucca Comics & Games, pronti a sfruttare tutte le grandi occasioni che offrirà la manifestazione per saperne di più sul fumetto e l’animazione a livello mondiale. Un’ultima cosa: per chi non ne fosse al corrente, il centro della città si raggiunge lasciando all’uscita Lucca l’autostrada, poi si percorre il tratto che immette nella circonvallazione e, a quel punto, si svolta per la direzione stazione ferroviaria. Adesso non ci sono più scuse per mancare.
Letto 3237 volte.