Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

FUMETTI: Moomin

28 Giugno 2011

[da: “Enciclopedia dei fumetti” a cura di Gaetano Strazzulla, Sansoni, 1970]

GLI AUTORI

TOVE E LARS JANSSON – La storia di Moomin iniziò in Gran Bretagna, a metà degli anni cin ­quanta, quando venne editato un libro per ra ­gazzi di cui è protagonista una famiglia di ip ­popotami, con il contorno di un eterogeneo gruppo di comprimari a quattro zampe. Il Syndicate della Associated Newspapers, pensando di poterne trarre una striscia di successo per i giovani, e convinto che nessun disegnatore in ­glese avrebbe potuto ottenere validi risultati, si volse allora alla disegnatrice finlandese Tove Jansson, la quale â— nel campo della narra ­tiva per l’infanzia â— aveva conseguito esiti di tutto rispetto.

Le trattative risultarono piuttosto lunghe, giac ­ché l’artista, scrupolosa come pochi, opponeva sostanziali riserve al progetto in conseguenza della sua minima familiarità con i comics. Su ­perati a fatica gli scrupoli della Jansson, Moomin cominciò la sua esistenza disegnata, ma il « mistero » circonda tutt’oggi la sua lunga fase di approntamento. Durante la Muminvecka di Stoccolma del 1957 (una «settimana » inte ­ramente dedicata ai suoi eroi divenuti in breve un fatto nazionale), la Jansson diede infatti una certa versione dell’origine di Moomin, ma la negò tre anni più tardi, nel corso di un’ampia intervista, affermando che la bestiola era nata « per caso » tra i fogli di un suo libro di schizzi. Nel mezzo si è posto, nel frattempo, anche Verner Molin, un pittore surrealista, il quale ha voluto rivendicare (ma con discutibile testi ­monianza) la paternità quale parafrasi di una sua opera molto conosciuta in Scandinavia, Mörkskugga (l’ombra scura). Da alcuni anni la responsabilità della striscia è passata a Lars Jansson, fratello della idea-trice, il quale, pur lasciando sostanzialmente immutato l’aspetto grafico delle tavole, ha prov ­veduto a una avvertibile dilatazione del micro ­cosmo iniziale di Moomin. Lars ha pure accen ­tuato il carattere « libero » delle storie, volendo riflettere senza paraventi il tipo di rapporti (fa ­miliari e anche sessuali) che le società nordi-che hanno ormai accettato da molti anni. Non è un caso, pertanto, se Moomin e la sua Adipella si possono incontrare nello stesso letto, non ancora sposati, sotto lo sguardo compia ­cente dei genitori, saggi troll con aggiornate esperienze di vita. è questo, senza dubbio, un altro interessante aspetto della fiaba zoologica dei Jansson, e può fornire il filo per una mi ­nuta ricognizione nelle vignette a maggiormente rilevare la solidità dei rapporti che legano una striscia apparentemente « ingenua » all’habitat socio-culturale che l’ha generata.

IL PERSONAGGIO

MOOMIN (Mumin) – Quando apparve per la prima volta, nella metà degli anni cinquanta, era un giovane ippopotamo, orfano di genitori, che portava sulle spalle la quasi intera respon ­sabilità di una striscia insolita, firmata dalla fin ­landese Tove Jansson. Aveva un solo compagno fisso, il furbo Sniff, che cercava con affet ­tuoso impegno di scomplessarlo e di rendergli la vita un tantino più piacevole. Moomin, in ­fatti, soffriva di tutte le debolezze dei timidi: non sapeva opporsi ai partners occasionali, non osava ribellarsi alle prepotenze dei più scaltri e neppure tentava di scrollarsi di dosso una congenita apatia. Il maggior tormento, in quel tempo, gli derivava dalia necessità di dover prendere in qualche modo una decisione e a ben poco valevano le violente stimolazioni di Sniff.

Abituato a una vita scioperata, benché disprez ­zata a parole e qualche volta almeno per un barlume rifiutata, Moomin subiva sempre le con ­seguenze della sua opacità: i parenti gli inva ­devano la casa costringendolo all’addiaccio, la puzzola Stinky gli divorava suppellettili e im ­piantito, i più cattivi lo sottoponevano a ogni umiliazione.

Qualche tempo dopo, però, per uno di quegli accadimenti che la narrativa larmoyante ha te ­nuto da sempre nella massima stima quale inso ­stituibile ingranaggio per i propri macchinismi patetici, Moomin ebbe la ventura di riabbrac ­ciare i « cari » genitori che avendolo perduto lo avevano inutilmente cercato per stagioni e stagioni. Riunitasi la piccola famiglia, e aggiun ­tosi, come adottivo, il vivace Sniff, la striscia non si trasformò nella sostanza, ma cominciò tuttavia ad animarsi di nuove presenze abba ­stanza curiose e godibili. In primo luogo, quella del padre, copia esatta dell’erede quanto a fisico e muso (eccezion fatta per un cilindro e un bastone da passeg ­gio, segni distintivi della sua maturità), ma for ­mato di ben altra pasta. A differenza infatti del figlio mollaccione e titubante, ha in odio la vita tranquilla e agiata che conduce da anni: sogna l’avventura, cerca di continuo l’occasione pro ­pizia per riportarsi agli anni duri della gioventù, si crea situazioni che â— in qualche misura â— possano ridargli il senso dell’instabilità. Asse ­condato con adorabile complicità dalla dolcis ­sima compagna, un carattere che nella lunare svampitezza può rammentare il candore e la disarmante illogicità di certi personaggi della commedia sofisticata americana degli anni trenta e quaranta (una Billie Burke, tanto per ricor ­dare una matrice ormai classica), il « corag ­gioso » genitore mal sopporta l’indifferenza di Moomin e si fa in quattro per avviarlo su una strada meno futile.

Ma a rompere â— al giusto tempo â— la troppo lineare vicenda del giovane ippopotamo inter ­viene Snorkfröken (Adipella nella versione ita ­liana), una deliziosa fidanzata, almeno così la vede Moomin, della quale egli si innamora alla prima occhiata. A dire il vero, la partner non si differenzia da lui che per minimi particolari (una frangia capricciosa e due occhi stellati), ma essi sono tuttavia sufficienti per darle una vitalità fino a quel momento sconosciuta. Che questa Adipella sia parecchio civetta e appetita da molti ganimedi lo testimoniano poi le storie successive, quelle in cui essa non rifiuterà le attenzioni di un maestro di set o di un divo del cinema, quasi a rendere la pariglia a Moomin, impelagato a sua volta in qualche legame extra moenia: un furioso fiirt, ad esem ­pio, con la primadonna di un circo. Con il progredire della saga, il palcoscenico della striscia si va popolando di nuovi perso ­naggi, talvolta legati alla famiglia da vincoli di sangue: è il caso di zia Gina (Moster nella ver ­sione originale), una anziana ereditiera temuta dal padre di Moomin come la peggior disgrazia per via del suo viscerale attaccamento al de ­naro, oppure della terribile Mietta (ossia Lilla My) prolificamente circondata di fratellini e so-relline). Nel medesimo tempo, si allargano pure le quinte della rappresentazione, che l’iniziale e quasi fisso ambiente rurale cede il posto ad altri scenari: una spiaggia alla moda (dove Moomin ha modo di provare il suo convinto attaccamento ad Adipella, sfidando a duello un azzimato dongiovanni), oppure l’ambiente del cinema (con una gustosa parodia dei serials mozzafiato del « muto », nella quale il sempre donchisciottesco padre si butta a capofitto, pro ­fano delle regole della finzione scenica) o an ­cora certi appena accennati sfondi cittadini, dove uomini e animali si confondono senza sorpresa.

Resta difficile dire, dato il tratto nativo del di ­segno della Jansson (sostituita in un secondo tempo dal fratello Lars, senza tuttavia varianti di rilievo nello stile), quanto gli umani appar ­tengano davvero alla razza pensante. Un tipo come Snusmumriken (il Pipetta della traduzione italiana), un vagabondo campagnolo che Moomin incontra più spesso in cima a un albero che tra i solchi arati, può infatti facilmente pre ­starsi all’equivoco. Ma è pur vero che poco conta il genere cui egli appartiene, giacché le ingenue favole dei Mumintrollet si rendono suggestive soprattutto in virtù del loro carico di fantasia, di libertà iconografica e di indifferenza al reale. Pipetta resta un personaggio estre ­mamente godibile proprio per quanto è astratto: potrebbe essere un « barbone » o un animale truccato da « barbone » o perfino uno spaventa ­passeri. Più di una precisa sua connotazione, in sostanza, interessa il sentimento di libertà che egli impersona e che traduce con appari ­zioni improvvise e inattese. Poi c’è Sofus (ossia « l’Ombra » nella edizione nostrana), un animaletto abbastanza misterioso, che assomiglia tanto a un topo quanto alla controfigura di un’altra bestiola. È nato con Moomin nel primissimo quadretto delle sue stri ­sce, nell’angolo in basso a destra, quasi con ­fuso con l’erba alta nella quale l’ippopotamo tentava un acrobatico esercizio d’equilibrio. Per parecchio tempo, pur facendolo apparire rego ­larmente, l’autrice non gli ha dato la voce. S’è accontentata di usarlo come un fànfano (il « pi ­lota » del pescecane), sempre nei pressi del pro ­tagonista, pronto a spartire con lui fatiche e disavventure, ma assolutamente incomunicante. Un bel giorno, acquistata la parola, s’è rivelato per l’« Ombra » di Moomin, un’ombra attivis-sima, prodiga di consigli e di coraggiose ini ­ziative.

Le strisce dei fratelli Jansson, proprio per il tipo di racconto che svolgono, non riservano corpose sorprese al lettore, ma testimoniano con il loro andamento, piano e « infantile » (an ­che se non si tratta di un fumetto tipicamente per i minori), una indiscutibile desinenza del mondo culturale scandinavo. Un tanto di magia e di mistero â— anch’essi volutamente « inge ­nui » â— s’intravvedono pur sempre tra le vi ­gnette e non si può certo affermare che le grandi saghe nordiche, popolate appunto di curiosi troll, non abbiano lasciato una qualche traccia nelle tavole. Personaggi e ambienti, sfondi e creature di passaggio, risultano co ­munque avvolti da un indefinibile clima. L’extra-reale non è tanto sostanziato dal taglio fiabesco delle storie minime, quanto piuttosto dallo stile dei Jansson, i quali sanno trarre incantevoli suggestioni da un disegno solare, impostato su candidi spazi « vuoti » e su contrapposte im ­magini stipate di minuti particolari e di raffi ­nati ornamenti.

La derivazione dei racconti di Moomin dalla pittura spontanea (caso probabilmente unico nella storia della comic art) è affermato dalla presenza di elementi che, magari estranei al ­l’azione, servono comunque a ingentilire il qua ­dretto e a caricarlo di una magica freschezza. Gli stessi passaggi di vignetta, d’altro canto, poco rispettano le tradizionali regole. Un primitivismo abbastanza raro, dunque, quello dei Jansson, che si traduce in un incanto gra ­fico-letterario probabilmente non avvertito ap ­pieno dal lettore che ha scarsa dimestichezza con II surreale, ma che in patria ha destinato questi racconti al massimo della fama e del successo, e non soltanto presso una ristretta élite intellettuale.


Letto 2610 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart