LETTERATURA: I MAESTRI: Anna Banti e il tempo
7 Febbraio 2008
di Cesare Garboli
[da: “Pianura proibita”, Adelphi, 2002]
Presto si terrà a Firenze, nella sala Luca Giordano di palazzo Medici Riccardi, un convegno di studi sull’opera di Anna Banti. Non sono pochi a Firenze quelli che si ricordano di Anna Banti con sentimen Âti misti di affetto, insofferenza, antipatia, ammirazione, avversione.
Non era una donna facile e non faceva nulla per sembrarlo. Viveva come una qua Âlunque signora borghese, ma con l’alterigia, la seve Ârità , il contegno sprezzante, la solitudine di una re Âgina o di un’imperatrice. Si guardava e si studiava allo specchio, come tutte le donne, ma dentro uno specchio immaginario, fuori dai tempi presenti, fuori dal disprezzato, odiato, insopportabile oggi. Il suo carattere (la sua «corazza caratteriale », direbbe Wilhelm Reich), più ancora della sua fantasia, la tra Âscinavano verso il passato, a curiosare e a rifarsi col piacere della Storia.
Era moglie di Roberto Longhi, del quale era stata allieva, a Roma, in una terza liceo del Visconti. Aveva esordito come storica dell’arte collaborando all’«Arte » di Adolfo Venturi, con ricerche e articoli che non sarebbe cattiva idea ristampare. Si firmava anco Âra col suo vero nome, Lucia Lopresti. Io ricordo due o tre articoli di penna già molto sicura, indipenden Âte, niente scolara e niente apprendista: una visita, bellissima, a Santa Maria in Trastevere, e un Marco Boschini scrittore d’arte, che si meritò una segnalazione del Croce in un fascicolo della «Critica ».
Anni Venti, gli anni dei viaggi di Longhi per i mu Âsei e i mercanti d’Europa coi Contini-Bonacossi. Quando si sposò, era perfettamente convinta che fosse arrivata la felicità : sposare Longhi era toccare il cielo. Impiegò una vita a ricredersi, e non si ricre Âdette mai completamente. Intanto aveva lasciato gli studi, la carriera. Vicino a Longhi, nella stessa stan Âza, non era facile proseguire. Cambiò allora, per co Âsì dire, vocazione. Fu lo stesso Longhi a suggerirle il romanzo: le piaceva scrivere storie, quella era la sua strada. Si chiamò Anna Banti e scrisse qualche rac Âconto che piacque a Emilio Cecchi.
La Banti è stata una personalità primaria, tormentatissima nella storia della cultura italiana di questo secolo. « Come ci si sente a vivere con un ge Ânio? » disse con cattiveria Berenson a Longhi, il gior Âno in cui i due orsi si rividero dopo un trentennio di gelo. In tutta la fiction bantiana, interamente da ri Âstudiare, brillano ancora oggi due grandi libri, Artemisia (1947) e La camicia bruciata (1973), e uno dei racconti più belli di tutto il Novecento, Lavinia fug Âgita (1950). Ma era anche una grande studiosa, sa Âpeva come muoversi nelle biblioteche, come fare ri Âcerche e leggere i documenti. La biografia della Serao è un piccolo gioiello.
Come romanziera, è stata pochissimo letta. Sotto certi aspetti, era una donna sfortunata, e forse per questo così scostante, inavvicinabile, autoritaria; di carattere imperioso, si adattava con sforzo a pratica Âre la diplomazia a cui certi impegni la costringeva Âno; e soffriva in segreto, nei momenti di solitudine, di grande vulnerabilità . Le volevo bene per questo. La vitalità , la prosperità , l’intelligenza stimolavano nella Banti la cattiveria. Aveva battute sibilanti, fero Âci, come verso quell’allievo di Longhi al quale aveva rivolto con civetteria, per gioco, con un fare da comédienne che interpreti una regina madre, qualche do Âmanda piena di curiosità verso certi fatti sentimen Âtali di cui si chiacchierava. «Potrei essere impoten Âte » rispose quello con un ghigno, un po’ dandy e un po’ mefistofele. La Banti si fece di pietra: «L’ho sempre pensato ».
Al contrario, la generosità , la bontà , la carità , la pietà , virtù che non le mancavano affatto, si chiude Âvano in lei dentro un guscio, un ripostiglio intimo di cui aveva buttato la chiave. Queste virtù le teme Âva, le giudicava deboli, virtù da femminuccia. Coabi Âtavano in lei con mai confessati abbandoni a una malinconia immedicabile, con una volontà di cinismo sempre frustrata, e con un senso ostinatamente rimosso, ma non vinto, di vanitas.
A metà degli anni Cinquanta, assecondando un certo gusto gratuito di cui si compiaceva, la Banti scrisse un breve romanzo, malvagio e perverso, che non figura tra i suoi più noti. È la storia di due so Ârelle, Agnese e Angelica, visitate da una passione di Âversamente possessiva ma egualmente sciagurata per lo stesso uomo. La maggiore, Agnese, è di quel Âle ragazze che si dicono, o si credono, bruttine; se non fosse che proprio la certezza di non essere de Âgna del dio Priapo, di non infiammare e provocare il desiderio dei maschi, la rendono dolcissima e re Âmissiva, e, per questo, perfino attraente. L’altra, più giovane, ci viene descritta come una ragazza strana e impetuosa, una ragazza sportiva, piena di futuro e di vita, di quelle che fendono l’aria distratte con ge Âsti e movimenti bruschi, incoscienti, autoritari, e la Âsciano delle ammaccature e dei lividi su tutto ciò che incontrano.
Siamo in una città italiana volutamente impreci Âsata e irriconoscibile. Se è vero che la storia di que Âste due ragazze fu rubata dalla Banti a Giovanni Testori, il quale gliel’avrebbe raccontata per vera, la città potrebbe essere una città lombarda, non troppo lontana da Milano. Ma un certo colore, certi usi onomastici ci sposterebbero verso un Sud appena accennato, e magari inventato. Più imprecisato an Âcora il tempo: fugacissimi accenni a una guerra di Âsinvoltamente data per appena trascorsa, e altre spie incidentali disseminate qua e là , come le corse di Indianapolis, farebbero coprire al romanzo un trentennio di storia del Novecento, più o meno tra gli anni Trenta e la metà dei Cinquanta. Titolo, La monaca di Shangai.
A mettere in moto il racconto e a spingerlo avanti per più di due generazioni, è un’eredità . Un ingen Âte patrimonio proveniente da zii e prozii cade inaspettato sulle gracili spalle di Agnese, la sorella sognatrice; e appena ricca, Agnese viene subito attraversata da un pensiero ambiguamente generoso. Farà con tutti quei soldi la felicità di un giovane po Âvero e di gran famiglia, che divide il suo tempo con le due ragazze senza mai prendere partito né per l’una né per l’altra. La Banti è narratore troppo ele Âgante per fare di un giovane marchese spiantato un volgare cacciatore di dote; e se il giovanotto accetta la mano tesa, lo fa meno per cupidigia di denaro che per amore di una tranquilla esistenza. E’ di quei maschi che non scelgono ma si fanno prendere, e il denaro gli serve da scacciapensieri. Agnese diventa marchesa e sposa felice; e la più piccola, la sportiva e spavalda Angelica, cresciuta nella convinzione di impressionare il mondo, sfida parenti e amici con uno di quei gesti da grande protagonista che lascia Âno tutti a bocca aperta e che tanto piacevano alla Banti. Si fa monaca missionaria, e salpa per l’Estremo Oriente.
Il nuovo e penitente nome di Angelica, che forse non ha poca parte nel farle prendere il velo, è suor Maria della Passione. Spesso nei romanzi della Ban Âti il malumore di un giorno, un colpo di testa inde Âcifrabile e temerario decidono di una vita, per esse Âre poi regolarmente seguiti e pagati da infauste con Âseguenze. Non una settimana o un mese, come può succedere a noi, ma la totalità della vita può essere giocata, per la Banti, sopra uno scatto d’orgoglio. Angelica non demorde, resta fedele al capriccio; passano dieci, dodici anni; e intanto la povera Agne Âse, gravidanza dopo gravidanza, nutre e alleva il più sconsiderato e immaginario dei rimorsi, quello di avere rubato alla sorella, coi soldi e lo sposo, anche il diritto alla felicità . Invece di regalarsi a una vita tranquilla, più passano gli anni più la timida e vul Ânerabile Agnese, moglie e madre felice, si regala a un tetro vapore fantastico. La morte prematura di una bambina a cui ha dato il nome di Angelica è il segno palese, mandato dal cielo, della sua vita pec Âcaminosa; il velo stesso della sorella è un rimprove Âro che le brucia; per di più, Agnese si è rivelata mol Âto meno inadatta ai sacrifici priapici di quel che lei non immaginasse; far l’amore le piace; e il piacere, quanto più vittorioso e goduto, si trasforma appena uscita dal letto in un ricordo indegno, continua Âmente messo a confronto con l’immagine santa del Âla sorella tradita e lontana.
C’è un solo modo di espiare; confessarsi, raccon Âtare la propria indegnità morale e carnale; e rac Âcontarla alla vittima, a suor Maria della Passione. Così Agnese imbastisce un forsennato memoriale, metà lettera, metà confessione e metà romanzo, do Âve si autoaccusa di crimini mai commessi: lei ha ru Âbato il fidanzato alla sorella; lei se lo gode in un let Âto ripugnante; lei ha messo al mondo delle creature infette. Mai sorge in Agnese il sospetto che la realtà della sua vita, e quella della monaca, trovino altra spiegazione che non le sue colpe immaginarie. Mai le viene il sospetto che suor Maria della Passione, di là dai deserti cinesi, invece di praticare la santità e di curare gli infermi, sia una perversa creatura che si diverte a far nascere nei malati e nei medici pas Âsioni niente affatto celesti. L’immaginario, per la Banti, è più forte e più solido di qualunque realtà .
Ma non basta. Il rimorso non è pena abbastanza severa; bisogna risarcire. Bisogna far pagare i misfat Âti alla propria carne. Agnese fa testamento; e toglie quanto più può ai figli e al marito, arricchendo la sorella e lasciando istruzioni perché venga inviata a Shangai, a tempo opportuno, anche la lettera-me Âmoriale. Siamo a metà del romanzo: il trapasso di Agnese è ormai maturo. La Banti va per le spicce; non più di tre o quattro righe, e un parto più sfor Âtunato degli altri, le bastano per far fuori quella ma Âdre senza cervello, insieme al suo ultimo nato.
Di qui in poi, riassumo per sommi capi ciò che è facile indovinare. Non appena riceve il plico con le autoaccuse della sorella, la monaca le prende per oro colato; si convince che le cose sono andate pro Âprio così; quel delirio la vendica e la riscatta, e so Âprattutto le torna comodo, dal momento che tutta la sua vita passata viene a risplendere di un grande amore offeso e tradito, e di un sacrificio reso all’a Âmore; e dunque si smonaca, ritorna in Italia, s’im Âpossessa del cognato, lo sposa, e, forte dell’eredità e dei quattrini, manda a morte sistematicamente i ni Âpoti, rovinando con perfetta innocenza la loro educazione e la loro vita. Tutto questo non le darà nes Âsuna felicità , perché la tetra soddisfazione di toglier Âsi giorno per giorno, instancabilmente, il piacere di una vendetta postuma non fa che fortificare e ren Âdere sempre più indistruttibile proprio il pensiero di essere stata, in gioventù, insopportabilmente tra Âdita. Il memoriale di Agnese è un boomerang. Nes Âsuna medicina potrà mai guarire l’ex monaca dall’odiosa ferita che la fa vivere. Per uno di quei mec Âcanismi perversi e contagiosi che possono essere messi in moto solo dalla follia, la sorella vincente è a sua volta vittima inguaribile, e prigioniera a vita, del Âla farneticazione della povera Agnese.
In tutta questa storia, che coinvolge il destino di due famiglie e un passaggio non indifferente di ge Ânerazioni, manca un grande personaggio che do Âvrebbe spadroneggiare: il tempo. Questo protagoni Âsta non ha vita e non ha forma. Il tempo che passa durante tutto il racconto e fa nascere, viaggiare, in Âvecchiare, morire delle persone dai lineamenti di volta in volta irriconoscibili, è un tempo che non scorre, non cammina, non è neppure fermo; sem Âplicemente, non c’è. La Banti non lo degna di nes Âsuna attenzione: il tempo è un elemento insignifi Âcante, non è una categoria che fondi l’esistenza, non è una funzione del racconto, non è generato dai fatti e non li genera; non è niente. C’è anzi uno scambio di dimensioni; il tempo non è che lo spa Âzio, la scacchiera dove si muovono i pezzi. Lo strano è che nella Monaca di Shangai  c’è un grande sperpe Âro, una grande ricchezza e un grande accumulo di tempo; ma non c’è l’emozione del tempo, la perce Âzione del suo trascorrere. Si pensa, naturalmente, al cinema; il tempo della Monaca di Shangai è infatti il tempo che scorre nei film, il tempo senza futuro e senza passato delle immagini, un tempo che fugge nel presente e non ritorna indietro. A pensarci, non dovremmo troppo meravigliarci: il dopo Proust, gli effetti e le conseguenze mai abbastanza calcolabili del cinema, l’invadenza sempre maggiore con cui i sogni ci spodestano della nostra vita e ce la decifra Âno, hanno lasciato una traccia strisciante in ogni forma d’arte del Novecento, sviluppando nella no Âstra esperienza del mondo una famigliarità e una sensibilità involontarie non solo verso la metafisica ma verso tutto ciò che abbiamo sempre immaginato e chiamato irreale. Il caso della Banti presenta però dei tratti paradossali, se si pensa che ci troviamo di fronte un romanziere di tradizione, lontano e anzi nemico dell’avanguardia. La Banti ha sempre eletto a modelli della sua vocazione i grandi maestri del realismo, Defoe, Balzac, Manzoni, Verga. Proprio nella Monaca di Shangai si vede con grande chiarez Âza come il racconto sia tagliato prima con le forbici, a grandi linee, poi lavorato come un tessuto fine, grazie al calco sapiente e minuzioso del linguaggio e dei ritmi manzoniani. Si apre a caso il romanzo ed è subito Manzoni, tutto intero in una goccia: «Fu in uno di quegli amplessi forzati e dolorosi che Agnese, accostata la guancia alla fronte della figlietta, la sentì bruciare ». Attenzione: non è un calco retorico ma un prestito strutturale: in questo fugace accordo manzoniano si sta decidendo una morte, e il rac Âconto sta svoltando per una nuova strada.
Se si parte da questi ritmi e da questo linguaggio, vuol dire che lo slittamento verso la metafisica è in Âvolontario, e così anche la percezione di una durata irreale, di un oltre, di un’eternità sempre attuale, nascosta e come prigioniera nel tempo. Si potrebbe definire il realismo della Banti un realismo fantasmatico, un tipo di realismo che attualizza, come certe fotografie di ectoplasmi, delle forze, delle me Âteore psichiche, dando loro non il corpo o la forma buia e sconvolta che loro spetterebbe, ma il vestito corretto e ben piegato dei romanzi tradizionali. Queste meteore, questi nuclei d’immaginario che esplodono e tendono a formare un sistema sono funzioni romanzesche che non hanno radice nel tempo e quindi non conoscono il peso, la resisten Âza, il valore della realtà ; mentre possiedono, al con Âtrario, tutta l’energia per produrla, per farla esistere dal niente, come violenta espressione di un furore astratto e incontenibile. Il romanzo diventa allora una fotocopia e insieme una truccatura: da una parte, il film veloce e convulso, l’impronta senza me Âdiazioni che la nube dell’immaginario, al suo pas Âsaggio, lascia sullo schermo della realtà ; dall’altra, il faticoso e paziente riadattamento dell’impronta ori Âginaria a una morfologia tradizionale. Questo pro Âcesso spiega la perversa e involontaria tendenza dei romanzi della Banti a viaggiare lungo due sensi contrari: uno costruttivo, positivo, lo stradone pieno di segnali e di frecce un po’ anni Cinquanta, anche un po’ ostentate, in direzione Verga, Manzoni, Balzac, Ottocento, realismo, ecc.; l’altro un viale novecentesco, più simile a noi, dove cammina un romanziere di luce artificiale e di fissità stralunata, dalle visioni convulse e dai traumi nodosi e irreali, schiavo di rabbie puerili e posseduto da un aggressivo senso di vanità del mondo. Lungo questo viale si possono vedere affacciati a una finestrina, da dove sporgono fuori un nasuccio dispettoso, anche l’espressioni Âsmo e la metafisica.
Quest’impressione di novecentismo involontario, col suo tasso non esiguo di spettralità , risulta tanto più curiosa se si pensa che la Banti ha sempre co Âstruito, curato, lavorato i suoi romanzi con lo scru Âpolo di uno storico abituato a ricerche d’archivio e di biblioteca. Ma che cosa la Banti chiedesse alla Sto Âria confesso di non averlo mai capito con precisione. Amava veramente il passato? O c’era in lei soprattut Âto il bisogno di aggredire il passato, di saccheggiarlo, facendogli carico della propria solitudine e della propria incertezza? Un romanziere appassionato di epoche defunte o lontane è portato di solito a trova Âre in ciò che è realmente accaduto una resistenza, un limite che fa da scorta e da freno all’immagina Âzione. Romanzare la Storia, per quanto sia discutibi Âle questo tipo di vocazione, significa servire la Storia, recuperare il passato, raccontare il tempo, ridare vi Âta a ciò che è andato perso. Nella Banti non succede così. Il passato è asservito, sottomesso al presente, riportato al qui e ora da comandi brutali, imperativi, dagli ordini di una padrona. La Storia non aggiunge nessuna realtà a ciò che ci viene raccontato, perché il passato non offre resistenza, è reso cedevole. La Banti si getta sui documenti, li studia, delimita un campo d’azione, e di lì in poi l’immaginario devasta, violenta, infierisce, fa esistere e intreccia psicologie, persone, destini con più arbitrio e capriccio di quan Âto non avvenga in qualunque romanzo in abiti con Âtemporanei. L’oggettività dello storico s’intorbida, e la ricostruzione di eventi veri e lontani, ricostruzione che dovrebbe soppesare col misurino la quantità di vissuto e di verosimile che se ne può filtrare, si com Âplica d’interessi che fanno trionfare la psicologia, la fantasia, l’io, l’oggi, come in Artemisia e in Noi crede Âvamo, dove si direbbe che gli scenari siano stati di Âpinti con tanta cura, con tanta arte, non solo per da Âre realtà ai fatti immaginari che vi sono ambientati, ma anche, e forse più, per disperderli, e aggiungere alla polvere e alla caducità della Storia un’altra nega Âzione, un’altra perdita, la vanità delle nostre immaginazioni e delle nostre favole.
Nel 1966, quando la Banti scrisse Noi credevamo, volle misurarsi con un romanzo di forti recrimina Âzioni politiche che rimetteva in discussione la solu Âzione di compromesso, moderata e gradita ai pie Âmontesi, del nostro cosiddetto Risorgimento. A fon Âdamento del romanzo era una storia vera, il fal Âlimento politico e la lunga detenzione a Procida e a Montefusco di un proavo, il calabrese Domenico Lopresti, patriota democratico finito poi, dopo l’u Ânificazione, impiegato doganale. Una storia tetra, di un grigio plumbeo più che sulfureo, che permetteva alla Banti di combinare un po’ tutto, il suo istinto di ribellione, il gusto del romanzo storico, il vecchio e mai tramontato realismo anni Cinquanta, e la sua in Âtima fedeltà a dei valori famigliari. Ma il romanzo le scappò di mano: non era un quadro politico e sociale del Mezzogiorno, come lei voleva, e neppure la metafora autoreferenziale di un destino in perdita, e di tante «illusions perdues ». Era la storia, forse in Âconsapevole, di una malattia e di un delirio; una sto Âria in negativo che riconduce a un’area novecentesca e aiuta anche a far luce, più in generale, sui me Âtodi bantiani nel trattamento della psicologia. Questi metodi non sono affatto tradizionali, e ci riporta Âno al rifiuto del tempo da cui siamo partiti.
Ogni romanzo di tradizione presuppone uno sguardo gettato sul comportamento delle passioni, uno studio non necessariamente analitico e scien Âtifico, ma comunque una morfologia delle passioni: che cosa sono, da dove nascono, cosa producono, come si trasformano, e come muoiono. Far coinci Âdere il decorso di una passione qualunque con una funzione romanzesca è l’abc di ogni romanziere. Ma questo fondamentale, questo elemento prima Ârio è proprio quello che la Banti rifiuta. La Banti sdegna di occuparsi di un processo naturale stu Âdiandolo nel suo sviluppo, accompagnandolo nella sua crescita e nel suo destino di malattia e di morte, come farebbe qualunque bravo naturalista. La Ban Âti parte da dopo. Ignora gli antefatti, dove i roman Âzieri di solito indugiano, e ignora la durata, il tempo in cui matura l’infezione; va subito alla cancrena, anzi parte dalla cancrena. Si entra nelle psicologie della Banti quando il male è già suppurato, quando le passioni sono malate, e, nello stesso tempo, energiche, vive, pazze: quando il processo morboso è or Âmai irreversibile, e occupa stabilmente e maligna Âmente la vita, rigoglioso come un tumore in piena espansione, come lo stupro di Artemisia. Le passio Âni che dividono il loro tempo con la salute, la fre Âschezza, l’emozione di vivere non la interessano. Le piacciono gli stordimenti, i lunghi riposi dopo una vita dissennata e sbagliata, il confino di Marguerite Louise a Montmartre, gli anni che scorrono nel penitenziario di Domenico Lopresti, il tempo sempre uguale dei convalescenti, o quello calendariale dove si succedono le maledette vicende della Monaca di Shangai. Sembra più facile ora capire perché non proviamo mai l’emozione che il tempo sia passato, in qualunque punto di questi romanzi si torni indie Âtro. Il tempo della Banti è così fermo, così immobi Âle, perché le storie e i destini dei suoi personaggi so Âno spesso e volentieri manicomiali.
Tante volte, quasi ogni volta che mi incontravo con lei, mi chiedevo dove e come potessero trovar posto, in quella vita così bene organizzata, attiva, creativa, positiva, i diavoli che la Banti teneva accucciati dentro di sé. Fino a che punto quella donna eternamente eretta sullo schienale della stessa pol Âtrona, il telefono da una parte, i fogli e le penne sul Âlo scrittoio dall’altra, i fascicoli e il plaid sulle ginocchia, il sorriso contegnoso e sussiegoso, piena di un tedio e di un’infelicità che solo la supponenza riusci Âva a mascherare, fino a che punto avrebbe retto? o un giorno la paura e l’orrore d’invecchiare l’avreb Âbero piegata? Mi chiedevo che cosa maledicesse, la Banti, nella sua vita, e che cosa consacrasse. Si era data un’illusione d’eternità , frutto, probabilmente, della convivenza con Longhi, il quale, grazie ai qua Âdri, viveva come gli dèi sempre al presente, anche se immerso nel passato. «… la mia quasi nulla sensibi Âlità per il rapido rotolare degli anni » dice Longhi in un memorando luogo del saggio sul Braccesco. Ma dopo il ’70, dopo la morte di Longhi, quanto ancora sarebbe durata l’illusione di abitare l’Olimpo? A un tratto, senza mezzi termini, mi arrivò la risposta.
Nell’inverno del 1981, cinque anni prima di mo Ârire, la Banti consegnò all’editore Rizzoli un libro che riuscì non poco indigesto a molti degli allievi e dei più intimi frequentatori di Longhi, Un grido lace Ârante. In questo libro dichiaratamente autobiogra Âfico, l’intimità , i rapporti coniugali, la vita a due con Longhi vengono sottratti a sguardi volgari e indiscreti solo grazie a piccole aggiustature, a minimi ritocchi fantastici. Il grande storico dell’arte che fu suo marito, la Banti lo nasconde sotto il nome di Belga, quando non lo chiama Maestro tout court; a se medesima, demolendo anche il proprio nome d’arte e sdoppiandosi in una persona inventata, im Âpone un meschinello e vagamente poetico nome di ispettrice o maestrina, Agnese Lanzi, di cui è facile ricostruire l’iter associativo e fantastico; le date di pubblica memoria sono anticipate, così che il Lon Âghi si ammala e muore nella finzione quando la mo Âglie è sulla quarantina, e non, come nella realtà , quando la Banti aveva già passato i settanta; il ma Ânoscritto delle lezioni liceali di Longhi, la Breve ma veridica storia della pittura italiana, ritrovato e pubbli Âcato postumo dalla stessa Banti, viene promosso a corso universitario; e così l’incontro della giovane Anna Lucia col futuro sposo e maestro è spostato qualche anno più avanti, agli anni dell’università e non a quelli del liceo.
Ma, sotto il tenue velo fantastico, la storia raccon Âtata nel Grido lacerante non è meno autobiografica che fededegna. Piuttosto, è difficile decifrarla. Un gri Âdo lacerante è un libro che si presta a troppi ossimori: è un libro sfacciato e tremante, riservato e impudico, esibizionistico e reticente, casto e osceno, vero e in Âventato, e, soprattutto, furiosamente freddo; pagine autobiografiche scritte d’un fiato come in trance, ti Ârate su dal profondo di un pozzo, vaneggianti come il delirio di una sonnambula e invece saldamente or Âganizzate da un cervello abituato a ragionare e a di Âfendersi, e quindi lucidissimo e attentissimo a dove mettere i piedi per non cadere e per non tradirsi.
In questo scartafaccio tumultuoso, mezzo roman Âzo e mezzo autodafé come il memoriale dell’altra Agnese della Monaca di Shangai, il tempo è tutto al passato; e poco importa ormai se è un tempo che è stato rimosso, il non-tempo di una passione o di un’esistenza malata. Quel tempo tutto al passato è adesso un macigno, come si fa a spostarlo e a rimuoverlo? Bisogna guardarlo in faccia, affrontarlo, e non è facile raccogliere da terra ottanta anni spar Âsi come i gioielli della ragazzetta del Caravaggio che figura in copertina. Per giunta, la Banti non è affat Âto sicura di ciò che vuole, non sa se demolire il pas Âsato o dargli vita eterna, e così cambia instancabil Âmente di direzione, si abbandona al vento e lascia che le onde spingano la barca sempre più lontano da dove il timone sta puntando. A ogni paragrafo il libro è un libro diverso che aspetta sempre di co Âminciare: il riepilogo di una vocazione vissuta come un ripiego e un rammendo, la cognizione retrospettiva di un tradimento odioso, sogni e ambizioni di storica e studiosa dell’arte negoziati e venduti in cambio della felicità , il bilancio di un’attività di romanziera giudicata più o meno fallimentare (e co Âmunque accuratamente demolita), il rimpianto di ciò che avrebbe potuto essere migliore o diverso, il risveglio da un incubo e il riemergere, al contrario, di una perfida felicità ingannatrice. A volte la pre Âsenza così centrale di Longhi sembra quella di un vampiro che succhia tutte le linfe, e a volte il pre Âsente è un guscio vuoto, se non torna a riempirlo al Âmeno il ricordo di un matrimonio irrecusabile e in Âdecifrabile. Un grido lacerante è tutte queste cose in Âsieme, ma nessuna è tale da stravolgere le altre, e da sottometterle a un principio unificatore.
Finché un giorno, dietro una pila di fogli bianchi, viene alla luce uno scartafaccio. È il manoscritto della Breve ma veridica storia della pittura italiana, gli appunti di un corso redatto da Longhi nel 1914, po Âco più che ventenne, per i candidati alla maturità in due licei romani, il Tasso e il Visconti. Sempre colle Âzionista di se stesso, il Longhi aveva diligentemente conservato lo scartafaccio e aveva anche pensato, in qualche occasione, di darne degli estratti a stampa. All’emozione del ritrovamento, seguono nella Banti la commozione e il grande turbamento della lettu Âra. Quel testo non le è sconosciuto, ha il suono, il timbro della voce di Longhi. Ogni parola che trova scritta la riporta indietro di sessant’anni. Si rivede tra i banchi del liceo, la voce di Longhi le arriva dal Âla cattedra.
Prima Giotto, poi, seguendo la falsariga dei ma Ânuali, lo stile opposto e incantevole dei senesi, la lo Âro linearità , così squisita da sfiorare il segno orienta Âle. A questo punto, dice la Banti, il discorso di Lon Âghi si faceva oggetto e addirittura pareva incarnarsi. Sembrava che le parole avessero un modello. La Banti sospende per qualche minuto la lettura. Sfrec Âcia un ricordo lucido, le palpebre sbattono, gli oc Âchi catturano un’immagine che rinasce da ogni pa Ârola: Alice, una compagna sempre veduta in prima fila, la grazia fatta persona.
Alta, sottile, eretta, Alice cammina con una lievis Âsima ondulazione delle spalle, che non è slancio ma misura. Si muove né lenta né alacre, come scivolan Âdo, ha i piedi stretti, come per un’elegante com Âpressione, i piedi di un uccello delicato. Il viso lun Âghetto, più che bianco madreperlaceo, mentre la bocca vividamente sanguigna e i lunghi occhi grigi risaltano su quel candore. Il collo s’inclina sulla spalla, la testa è piccola, bendata di capelli lisci, di un nero così profondo da dare sul blu e sul violetto. Ogni suo passo ha un’armonia un po’ pigra, un rit Âmo, e su quel ritmo la Banti riascolta le parole di Longhi e se le ripete con tale attenzione da giurare che siano modellate su quel corpo e su quel viso.
Non c’è niente che sappia sviluppare l’immagina Ârio più della gelosia. Ibernata, sepolta, la gelosia si è conservata intatta sotto il tempo. È ancora di pietra come sessant’anni prima, l’occhio pazzo, annebbia Âto, preciso vede perfettamente tutto ciò che non vorrebbe vedere, riconosce la verità e sa guidarla per vie infallibili a farti del male. La grazia della pit Âtura senese ha il corpo di Alice, il Maestro è inna Âmorato di quella grazia. Come si fa a dargli torto? Anche la Banti è innamorata di quella grazia. Non è solo un confronto mortificante. Come si fa ad ama Âre la bellezza e a sentirsene così indegni? La Banti si conosce bene e non si piace. Si rivede com’era: ma Âgra, viso angoloso, zigomi alti, qualcuno l’aveva ac Âcostata all’egiziana Nefertiti, ma che cosa le impor Âta? Longhi non ha mai parlato di arte egiziana. Le due compagne, finito il liceo, si perderanno di vista. Si ritroveranno negli anni Cinquanta, una sera di fine estate. Da guerra a guerra, sono passati trent’anni. Alice è seduta a un caffè e beve un po’ curva. Il marito, ebreo, le è stato ucciso dai tedeschi. È lei a rivolgersi per prima alla Banti, i suoi ricordi sono precisi. Volano dei saluti cordiali. Dopo quel gior Âno, le due donne non si vedranno più.
La gelosia sa come fare del male, ma sa fare i mi Âracoli. Alice non fa a tempo a uscire di scena, e l’ul Âtimo libro della Banti ha già trovato il bandolo, il suo principio d’ordine. « Molte cose la gente immagina e crede sull’inevitabile declino della vecchiaia: ipotesi spesso sbagliate »; è il capoverso un po’ sostenuto, l’adagio che segue senza soluzione di continuità l’e Âpifania di Alice. La vecchiaia non esiste: pensiero ful Âmineo sul quale si chiudono seccamente tutti i ricor Âdi; poche righe meditative, dove s’incrociano, si accavallano, e si possono riconoscere in filigrana, rim Âpicciolite e chiuse dentro un minuscolo globo di ve Âtro, due o tre delle piste culturali del Novecento che più hanno rincorso, unito, diviso la storia e la me Âtafisica: le intermittenze proustiane, l’attualismo gentiliano, e la scissione tra storia e tempo, tra cate Âgorie cronologiche e categorie formali nella storia dell’arte, che è il fondamento della metodologia longhiana. Ma il pensiero della Banti non è qui debitore, direttamente, né a Longhi né a Proust né a Gentile. Se c’è un debito che la Banti deve pagare a chi le ha insegnato a cancellare il tempo, esso va pagato a uno di quei tumori che possono occupare e spodestare una vita: non essere degna del dio Lon Âghi, non essere uguale agli dèi, non essere capace di amare e di essere amata; frustrazione ben più crude Âle di quella di non piacere al sempliciotto dio Priapo. Il passo che vi leggo si trova in coda al Grido lace Ârante, e conclude tutta l’opera della Banti:
«Molte cose la gente immagina e crede sull’inevita Âbile declino della vecchiaia: ipotesi spesso sbagliate. Non è vero, per esempio, che la memoria dell’età tarda non registri il presente, i giorni e i fatti recenti, per rivolgersi soltanto al passato. Ora, l’esperienza personale di Agnese negava questo luogo comune. Per lei il presente era scontatissimo, un presente pre Âvisto, una specie di futuro indovinato, digerito, senza sorprese; mentre il vero passato rimaneva inerte, nella sua cassaforte, da cui poteva toglierlo a volontà , pezzo per pezzo, a capriccio, e senza soverchie com Âpiacenze. In altre parole, lei non credeva al tempo, elemento disturbante, nocivo all’essenza della vita umana, la quale era tutta un divenire. Si sapeva che lei amava la storia e a volte glielo rimproveravano: ma, pensava, la sua storia era in continuo movimen Âto, non quella fissata dalla tradizione e inchiodata dai documenti. Presente e passato sono un istante da catturare e stringere come una lucciola nella mano. Non ci riesce chi vuole ».
Letto 6008 volte.
Commento by wissia — 22 Gennaio 2009 @ 11:47
salve…
sto cercando DISPERATAMENTE ‘La monaca di Sciangai’…non importa il prezzo, basterebbe averne una QUALSIASI EDIZIONE, IN QUALSIASI CONDIZIONI purchè leggibile!
Qualcuno mi può aiutare?
Wissia
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 22 Gennaio 2009 @ 13:33
Hai cercato qui: http://www.maremagnum.com/index.php ?
Altrimenti prova in Biblioteca e vedi se puoi fotocopiarlo, trattandosi di libro fuori catalogo.
Commento by Roberto Accornero — 8 Settembre 2010 @ 09:59
Meraviglioso Garboli. Com’è nutriente leggerlo, sempre.
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 8 Settembre 2010 @ 11:24
Grazie dell’apprezzamento, Roberto.