Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

Il 2 giugno così non mi piace

3 Giugno 2011

Lo confesso. Il 2 giugno sta esondando. Diventa sgradevole. Almeno per me.
Non so perché, ma mi ricorda le parate della vecchia URSS nonché quelle del regime fascista.
I toni   esaltati con cui la festa è stata celebrata dai media ha aggravato il mio malcontento.

Fui felice quando Carlo Azeglio Ciampi ricordò a tutti gli italiani il valore e il significato della parola Patria. L’avevamo dimenticati, quasi ci vergognassimo del nostro Paese. Fu uno scatto di orgoglio che apprezzai. Esso, fra l’altro, si opponeva nei fatti ad un processo di disgregazione dell’Italia, ancora, per la verità, non scongiurato del tutto.

Ma con i fasti voluti da Napolitano   siamo andati fuori misura. Si dirà: ma si trattava di celebrare il 150mo dell’Unità d’Italia. È vero, non era un 2 giugno come tanti altri che lo hanno preceduto, ma la tronfiaggine che ha accompagnato l’evento mi ha immalinconito.

In realtà, le celebrazioni hanno messo in risalto un’Italia modesta, poco considerata. Se si eccettuano il presidente russo Dmitri Medvedev, il re spagnolo Juan Carlos e il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, le personalità straniere che hanno dato il loro consenso alla partecipazione sono state tutte di secondo piano.
A mio avviso, la troppo presunzione ci ha fatto fare flop. Tanta pasta e poco sugo.


Letto 1065 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart