Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: INCIPIT: Christian Mascheroni, “Attraversami”, Las Vegas edizioni, 2008

14 Aprile 2008

1.

 

Accadde, un giorno, che nella cittadina di Silence fu vietato innamorarsi.
La bambina che lavorava nella libreria lo apprese dalla radio, che la madre teneva accesa di fianco alla cassa. Per poco non le caddero i libri dalle mani. Iniziò a piangere e si rifugiò fra le braccia della madre. La donna le disse di finire di sistemare i volumi nel reparto dei manuali di cucina. Sebbene si sforzasse di restare calma di fronte alla figlia, era confusa e spaventata. Tuttavia, non poteva che essere confidente nel fatto che il Regime avesse varato ogni possibilità, ogni alternativa, per assicurare alla sua gente tranquillità e stabilità. Lo speaker annunciò, con voce greve, che la decisione presa dai vertici del Regime, alla fine di lunghi e interminabili giorni, era stata quella di sacrificare, in nome della pace, il sentimento più comune. L’amore. Le guerre sarebbero finite, le incomprensioni taciute, la violenza ammansita. La madre spense la radio e riprese a lavorare, sollevata. Osservò la figlia, perlustrò la bellezza che la gente non doveva amare per poi distruggere. Decise perciò che, per qualche tempo, i libri d’amore sarebbero scomparsi dagli scaffali e tenuti nel magazzino. La bambina continuò a piangere per tre giorni, mentre i militari urlavano nel megafono che a tutti era stato negato il diritto di amare per preservare la continuità della specie. L’odio non nasceva dall’astensione dall’amore, dichiarava la propaganda. L’odio era, semmai, l’estensione dell’amore stesso, incontrollato, spontaneo, diffuso. Aveva colpito per secoli le terre popolate e si era espanso, come un’epidemia. Si era morti, piano piano, per mano del cuore e degli uomini che ne possedevano uno. Per mano della passione erano morte le donne. Sotto la spada dell’affetto erano morti i bambini. L’amore, specie per queste ultime vittime indifese, rappresentava la fine preannunciata di un destino cruento e doloroso.
«Figlia mia » suggerì il padre alla sua bambina, «non devi essere triste. Sai perché hanno deciso questo? Perché il futuro, per colpa dell’amore, rischia di non arrivare al domani. »
«Ma tu mi ami adesso e mi amerai sempre » sostenne la figlia,   appoggiando la testa alla spalla dell’uomo.
«Tu sei il domani » le rispose lui, con gli occhi umidi, rivolti verso il soffitto.
La bambina restò in silenzio. La porta della libreria era rimasta spalancata e il vento trascinava all’interno le parole che negavano l’amore.

Ci volle meno tempo di quanto uno possa pensare per smettere di amare. Gli abitanti di Silence, all’inizio, provarono sgomento per le nuove leggi. Furono in molti a ribellarsi. Alcuni morirono schiacciati dai cingolati. Altri furono impiccati. Ma la maggior parte di coloro che volevano continuare a provare quel sentimento, si uccisero fra di loro, incapaci di amarsi senza arrivare ad annientarsi.
Alla fine la gente, per stanchezza, per desiderio di pace, finì per sopprimere l’amore nel petto. Poi divenne una questione di abitudine, come portarsi il cibo alla bocca, il cibo che era tornato nei supermercati, nelle bancarelle, nei piatti delle famiglie.
Tutti finirono per ammettere che la pace e la serenità erano tornate.

Accadde, qualche anno dopo, che la bambina, divenuta adolescente, si innamorò, e lo tenne nascosto, così come la madre teneva nascoste sotto il letto le lettere d’amore per ricordarsi della ragazza che era stata.
Stava infilando i segnalibri fra le pagine dei nuovi arrivi. Ogni volta che arrivavano i pacchi, lei accorreva e li apriva per annusare l’odore delle copertine. C’erano volumi di ogni genere, ma da anni non venivano più stampate le novelle che contenevano storie d’amore. Di tanto in tanto, invece di apprestarsi a fare l’inventario con il padre, si soffermava a leggere qualche riga. Sorrideva, spulciava fra le righe parole per trovare un’emozione, e poi riappoggiava il libro, con la dolcezza di un braccio materno.
Si chinò sulle copertine dei romanzi per assicurarsi che ricevessero la luce del sole. Quando finì di allinearli, si sollevò, scostandosi dalla fronte i capelli biondi, e si ritrovò a guardare il suo riflesso nella vetrina. Si vide stanca e giovane, il viso arrossato dalla spossatezza e rinvigorito dalla conoscenza. Le mani le bruciavano, per i tagli che le pagine le avevano inflitto sulle dita, involontariamente. Ma lei, il pulsare delle ferite lievi, lo ascoltava con parsimonia, per paura che un giorno, insieme all’amore per gli uomini, le avrebbero negato la passione per i libri. E mentre pensava a questo, socchiudendo le palpebre, un ragazzo si avvicinò al vetro. Era sbucato all’improvviso, dalla strada che, fino a pochi istanti prima, era silenziosa e centellinava i passi e le voci della gente.
La ragazza per poco non urlò. Si portò le mani alla bocca e le appoggiò alle labbra. Il ragazzo indietreggiò, ma solo di un passo, timoroso. Indossava jeans slavati, legati da una cintura rossa, e una camicia bianca, infilata nei pantaloni solo da un lato. Aveva i capelli tagliati cortissimi, quasi a zero, e gli occhi di un lupo ferito, che si era perso in città. Alla ragazza ricordò un husky che aveva visto in una fotografia di un libro.
La ragazza lo avrebbe chiamato Husky.
La madre, da lontano, prese a fissare la figlia, immobile, con le mani che, lentamente, stavano aggrappandosi ai capelli, al collo, scivolando lungo i fianchi, arrendendosi. Una cliente la distrasse; aveva bisogno di un libro sui fiori. Le disse semplicemente vorrei un libro che mi parlasse dei fiori. La madre, distratta, le indicò un manuale.
«No » scosse la testa la cliente, imbarazzata. «Vorrei un libro che mi parli dei fiori, i fiori che raccoglievo nei prati e che avevano quel buon profumo. Non i fiori di adesso. I fiori del mio passato. »

La ragazza era pietrificata. Aveva molto lavoro da svolgere. Ma non poteva smettere di contemplare gli occhi di neve del ragazzo. Il ragazzo con la mano destra appoggiata al vetro e con la scarpa da ginnastica slacciata. Alla radio trasmettevano il giornale. C’era stata una sommossa nella loro città. Un uomo era stato arrestato per aver dipinto sua moglie. L’aveva ritratta da giovane, al tempo in cui lui l’aveva chiesta in sposa. Il quadro era stato bruciato. L’uomo, ammanettato, si era dichiarato sereno; aveva ritrovato l’amore nel ricordo.

«Vieni via dalla vetrina e aiutami a portare questi scatoloni nel magazzino. Hai capito Cljo? » esclamò la madre.
La madre era una donna bella e triste. La bellezza e la tristezza erano il mattino e la notte.
La ragazza non si voltò. Aveva i capelli sciolti, e lo sguardo attento, quasi severo, per non scordare i tratti del volto del ragazzo. Il ragazzo non aprì bocca. Da dietro la vetrata aveva udito con chiarezza il nome della ragazza.
Cljo.
Ne era rimasto incantato. La strada era silenziosa.
Aveva udito il nome della bellissima ragazza di cui si era innamorato.

Un libro cadde a terra e si aprì nel mezzo. La ragazza si piegò, lo raccolse. Infilò un dito fra le pagine, perché avrebbe letto proprio quelle pagine per non dimenticare quel momento. Non importava di cosa parlassero. Dovevano ricordarle, da qui all’eternità, di aver incontrato un angelo dallo sguardo triste. Il ragazzo respirò, le vene del collo si gonfiarono del respiro, così la bocca dell’aria, delle parole che avrebbe voluto pronunciare.
Una sirena scheggiò il cielo, ruppe il silenzio. Era scattato il coprifuoco. Era tempo di serrare le porte e chiudersi nella confortante sicurezza delle case. La ragazza della libreria chiuse il libro in un abbraccio, con la mano dentro, per tenere il segno. Il ragazzo trovò la cosa buffa e si innamorò di quella mano, desiderò spalancare il libro, farsi spazio fra le parole e prendere quella mano con la sua. Così, guardandola negli occhi, appoggiò la mano destra all’altezza del petto, all’altezza del libro che la ragazza stringeva contro il petto. Poi la salutò con un accenno della fronte, per timidezza. Si allontanò indietreggiando, e scomparve fra le persone che si affrettavano a chiudersi nelle case. La ragazza tremò. Aveva voglia di ascoltare una canzone alla radio. Una musica allegra, perché aveva voglia di ballare. Oppure una melodia triste, commovente, come la commozione che le saliva lungo le braccia.
Il padre chiuse il registro contabile e si tolse gli occhiali. Era visibilmente allarmato. Odiava l’ora del coprifuoco. Odiava sentire i passi lugubri dei soldati che marciavano per il controllo.
«Chiudi a chiave la porta, Cljo » disse l’uomo alla figlia. La moglie passò davanti a lui e pulì le lenti degli occhiali.
«Cosa vedrai mai da queste lenti? » sospirò sottovoce.
Cljo, prima di serrare la porta, fissò per qualche secondo le impronte delle dita del ragazzo. La madre avrebbe pulito il vetro, le avrebbe cancellate. Così lei corse fuori per strada e si mise davanti alla vetrina, nella stessa posizione in cui si era trovato Husky. Immaginò di toccare, con le sue dita, quelle del ragazzo. Le impronte si sovrapposero. Il vento si alzò, sibilò.
«Torna dentro, sei impazzita? » la sgridò la madre.
Cljo le obbedì e la rassicurò. Non riusciva a trattenere la sua emozione. Tuttavia non poteva abbracciare sua madre, specie con la libreria ancora aperta. I militari avrebbero potuto accorgersene e intervenire. Così le prese il gomito e lo strinse piano.
La madre capì e non disse più nulla.

SCHEDA LIBRO
Titolo: Attraversami
Autore: Christian Mascheroni
Collana: i jackpot
Uscita: aprile 2008
Pagine: 191
Prezzo: 10 €
Isbn: 978-88-95744-03-2CONTENUTO. Cosa succede quando l’amore viene improvvisamente proibito dalla legge? Un bacio punito con la prigione, una carezza con la tortura e l’affetto per i figli diventa solo un senso di colpa?
Nei grigi giorni del Regime, la ragazza della libreria e il ragazzo dallo sguardo di lupo ferito custodiscono la chiave per salvare gli abitanti di Silence dalla tristezza di una vita senza sentimenti.
Christian Mascheroni ci accompagna in un mondo in cui le stelle cadono, ma solo per ricoprirci di luce, in una favola moderna che ha gli occhi trasparenti di Husky e i capelli di seta di Cljo.

AUTORE. Christian Mascheroni è nato a Como nel 1974. Dal 2000 lavora come autore televisivo per Mediaset e Mtv. Il suo primo romanzo, “Impronte di Pioggia”, è uscito nel 2005 per L’Ambaradan. Il suo blog è www.martinofeden.splinder.com.


Letto 2817 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart