STORIA: Le feste del solstizio d’inverno (3)2 Gennaio 2012 di Costanza Caredio Che il I gennaio dovesse essere il capodanno del mondo cristiano e non solo, fu deciso da un intellettuale astronomo e matematico nel V secolo. Dionigi il Piccolo faceva parte a Roma della segreteria dei papi: ne raccolse e editò i decreti e i canoni e fissò il calendario in maniera da unificare la data delle feste in tutto l’impero. Fondamentale era il riferimento ad Augusto, imperatore per volontà della Provvidenza, speculare al Cristo-Messia. Augusto aveva inaugurato una nuova era , reso stabili i confini dell’impero e chiuso, dopo molti anni,la Portadi Giano il giorno 6 gennaio, ricorrenza festeggiata oggi da noi (Epifania) , ma in particolare dai Copti e dagli Ortodossi. Suo maggior timore era la scarsità di uomini, dopo secoli di guerre esterne, interne, civili e servili. Rispolverò la morale e la religione tradizionale, spedì in esilio Ovidio che aveva raffigurato troppo allegramente le divinità olimpiche, impose il matrimonio e l’obbligo di almeno tre figli. La risposta degli Antagonisti non fu conciliante, anzi “fatevi eunuchi per il Regno” divenne il programma del gruppo ebraico-cristiano. Ma sbolliti gli ardori rivoluzionari e guerrieri del I secolo, molti intellettuali cristiani guardarono con interesse alla figura di Augusto ed elaborarono una visione dell’Impero come preparazione alla venuta del Cristo: dunque legittimo. Iniziare il nuovo corso da Augusto e dalla chiusura della Porta di Giano (pacifismo) divenne un’opzione condivisa. Fu Dionigi, proveniente da una terra e da un popolo misteriosi che la realizzò. Gli Sciti, abitantila Russiameridionale, nel mito  discendevano da Ercole e da una Donna-Serpente (il serpente simboleggiava le divinità sotterranee).Erano arcieri eccezionali ed ebbero quattro doni dagli dèi: l’aratro, il giogo, l’ascia, la coppa. Sarà quindi di Buon Augurio un brindisi a Dionigi e al suo popolo scomparso. Letto 1332 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||