Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

L’errore di Fini

8 Novembre 2010

Guai se Gianni Letta si metterà di nuovo a tessere la tela del temporeggiatore.
Qui non c’è da ricucire alcuno strappo. Perché non c’è mai stato uno strappo, ma un abisso profondo tra Fini e Berlusconi.

Quale altra prova si cerca? Solo qualche settimana fa Fini proclamava che intendeva rispettare il programma votato dagli elettori, oggi ne pretende uno nuovo. Si è fatto più arrogante e più eversivo. Ciò che Letta ha tessuto finora è andato tutto a vantaggio di Fini, che oggi può permettersi, spalleggiato dai media e dall’opposizione, di dettare lui le condizioni a Berlusconi. Quando scrivevo che Gianni Letta non è un consigliere di Berlusconi ma un cavallo di Troia, non mi sbagliavo. Fini è stato il primo cavallo di Troia ma è uscito allo scoperto soltanto quando si è reso conto che il suo posto sarebbe stato presto occupato da un altro.
Berlusconi non lo ascolti più, e non ascolti le colombe. Ora c’è solo una mossa da fare, e questa mossa deve avere un solo obiettivo: le elezioni.

Poiché Napolitano vorrà sicuramente la formalizzazione della crisi, Berlusconi trovi l’occasione nei prossimi giorni per farlo.
Nella partita a scacchi con il premier, credo che Fini abbia commesso l’errore che il Pdl non si aspettava.
Quando ieri ha affermato che Berlusconi deve “dichiarare che la crisi è aperta di fatto†o altrimenti farà ritirare i ministri del Fli, proprio qui ha sbagliato la mossa. Ha certificato la crisi, sostituendosi al Parlamento. Grave sfregio alla Costituzione. E nel momento in cui ha chiesto una cosa impossibile per Berlusconi, ossia di dimettersi volontariamente per formare un nuovo governo con una maggioranza e un programma nuovi, Fini si è posto, in sovrappiù, su di una strada senza ritorno.

Berlusconi, infatti, ha già dichiarato che non si dimetterà e che se Fini vuole la crisi di governo dovrà richiederla nella sede istituzionale prevista, ossia in Parlamento.
Insomma, ha richiamato (ammonito?) il presidente della Camera a rispettare la Costituzione. Una risposta ineccepibile che segna un punto a favore di Berlusconi non solo nei confronti dell’opinione pubblica.

Il cerino è rimasto quindi nelle mani di Fini, che deve rispondere. E se non vuole perdere la faccia (ma a questo ci ha già abituato) incarichi subito il Fli di ritirare i suoi componenti nel governo e di presentare in aula la mozione di sfiducia. Sappia che se non lo farà il Fli, sarà l’opposizione a metterlo alla prova. Ormai si è esposto, è andato troppo avanti.

Fini si è chiuso in un vicolo cieco e toccherà proprio a lui, suo malgrado, staccare la spina. O lo farà da solo, o lo farà con l’opposizione. Ma anche in quest’ultimo caso, saranno determinanti i suoi voti. Non a caso, in queste ore l’opposizione lo sta assediando. Fini non può permettersi di perdere il suo appoggio. Sarebbe la fine sua e del Fli.
È una strada segnata, dunque, e il vincitore della partita non potrà che essere Berlusconi, ove voglia davvero andare al voto. A meno che, cioè, non si faccia convincere a fare il coniglio da Gianni Letta.

Ricevuta la sfiducia formale (quindi ineccepibile costituzionalmente) Berlusconi, dopo aver ascoltato la Lega Nord, salga perciò al Colle e faccia intendere a Napolitano che il Pdl e la Lega Nord non accetteranno mai una soluzione che non sia quella del ritorno alle urne. In caso contrario – lo si dica con fermezza al Quirinale – il Pdl e la Lega Nord non riconosceranno mai il nuovo governo e diserteranno le aule e le commissioni parlamentari.

Articoli correlati

“La strada difficile del «governo d’emergenza »” di Fraancesco Verderami. Qui. Da cui estraggo:

“Il vice capogruppo del Pdl a Palazzo Madama, Quagliariello, anticipa come si andrà a vedere il gioco di Fli: «Se Fini chiedesse ai suoi di lasciare l’esecutivo, Berlusconi li rimpiazzerebbe e verrebbe subito in Parlamento a chiedere la fiducia. Al Senato il voto è scontato. Se la Camera gli votasse contro, non credo che Napolitano si prenderebbe la responsabilità di far nascere un governo tecnico senza il Pdl e la Lega ». È un bluff o un rischio calcolato?”

“Strappo Finale, ma Poi?” di Pierluigi Battista. Qui. Da cui estraggo:

“Bisogna dire con chiarezza che non è affatto normale che un presidente della Camera dia il benservito ufficiale al presidente del Consiglio.”

“Se la rottura è una cosa seria, allora Fini deve accettare di misurarsi con nuove elezioni, anche in presenza di una legge elettorale orribile.”

“E’ arrivato il 25 aprile” di Massimo Giannini.
Qui.

“E ora Gianfranco è ai piedi di Casini” di Marcello Veneziani. Qui.

“Fini: “Berlusconi si dimetta o lasciamo” Il premier non cede: “Mi voti contro”di Francesco Cramer. Qui.

“Due ore di veleni per rimpiangere Moro e Berlinguer”. Qui.

“Il giorno di Casini pronto a varare il “quadripartito” di Francesca Schianchi. Qui.

“Rosy Bindi: “Bravo Fini, ma non lo aspetteremo” di Federico Geremicca. Qui.

“E Gianfranco non chiude al governo tecnico” di Fabio Martini. Qui.

“Berlusconi punta al rimpasto” di Ugo Magri. Qui. Da cui estraggo:

“Ha un piano in mente, che funzioni o meno lo vedremo presto, nei prossimi giorni. Non appena Fini impartirà ai suoi ministri (che poi è uno, Ronchi, più il viceministro Urso, più i sottosegretari Menia e Bonfiglio) l’ordine di dimettersi, a quel punto il Cavaliere salirà sul Colle. Non per gettare la spugna, come gli chiede il rivale; ma per indicare altri quattro nomi a Napolitano. Un rimpasto, insomma, in perfetto stile Prima Repubblica (come del resto la crisi al buio che gli sollecita Fini). Berlusconi scommette che il Capo dello Stato dirà: «D’accordo il rimpasto, ma presentati in Parlamento per verificare se ti reggi ancora sulle tue gambe… ». A quel punto lui si recherà davanti alle Camere.”

“Fini getta la maschera” di Gianluca Roselli. Qui.

“Fini vuole dividere Silvio e Umberto”. Qui.

Rassegna staampa dell’8 novembre 2010. Qui.


Letto 2176 volte.


3 Comments

  1. Commento by Felice Muolo — 8 Novembre 2010 @ 09:55

    Per aver repentinamente cambiato tattica, ho il sespetto che a Fini qualche potere forte lo stia scaricando. Allora quale migliore soluzione di: muoia Sansone con tutti i filistei?

  2. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 8 Novembre 2010 @ 10:37

    Come sai, Felice, io desidero andare alle elezioni, perché siano i cittadini a deicdere chi deve governarli, dopo il caos di questi mesi. Tutte le altre soluzioni non portano a niente. Anzi, creeranno ancora più confusione.

    Se Berlusconi desidera un quadro di chiarezza, non può farsi irretire dalle colombe e deve puntare alle elezioni. Può anche perderle, ma se le vincerà, il quadro dovrebbe essere più chiaro.

    Il Berlusconi bis proposto da Fini sarebbe un inganno: non possono stare insieme i quattro partiti; si son fatti la guerra per anni e i loro leader sarebbero in conflitto per la leadership della nuova coalizione.

  3. Commento by Felice Muolo — 8 Novembre 2010 @ 16:30

    Bart, Sansone sarebbe Fini. Che comincia a pensare di non potercela fare a scalzare Belusconi e invita Casini nel governo a dargli man forte. Anche perchè ha paura che  prenda il suo posto. Casini la sa lunga e se ne sta alla finestra, per ora.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart