Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: ARTE: I MAESTRI: La morte di Breton

2 Maggio 2013

di Franco Nencini
[da “La Nazione”, 29 settembre 1968]

Parigi, 28 settembre.

Lo scrittore francese André Breton è morto ieri sera, all’età di settant’anni, nell’ospedale Lariboisiere di Parigi, dove era sta ­to trasportato d’urgenza dal di ­partimento del Lot, dove stava trascorrendo un periodo di va ­canze. Colpito da una grave crisi di asma, Breton è morto poco dopo il ricovero per un col ­lasso cardiaco. Era ormai unanimemente riconosciuto come il   « padre del surrealismo ».

L’ultimo grande litigio di colui che era stato definito « forse il miglior stilista francese del no ­stro secolo, senza dubbio il peggior carattere della letteratura » avvenne nel 1964, in occasione della grande mostra del surrea ­lismo organizzata alla galleria Charpentier da Patrick Waldberg. Circondato da allievi bar ­buti e da una splendida donna vestita di viola con sul braccio un pappagallo, Breton accusò Max Ernst, che aveva aderito al ­la mostra, di tradimento. « Non andrò mai a vedere questa mo ­stra », disse Breton. « Il surreali ­smo non si presta a esser cri ­stallizzato in antologie e bilanci. A Baudelaire non piacevano le metafore militari, a me non piac ­ciono le metafore commerciali. Il bilancio è una resa di conti. E io non ho nessuna intenzione di liquidare il surrealismo. Il surrealismo esisteva prima di me e si suppone che debba so ­pravvivermi ».

Ora che lo scrittore è tornato per sempre in quel cono d’om ­bra che in fondo aveva caratte ­rizzato i suoi ultimi anni, nono ­stante il revival del surrealismo stesso, sia pure in forme più di mercato culturale che di precisa adesione spirituale, si può dire che tra i tanti bilanci del movimento che lui stesso ed altri hanno compiuto, questo è forse il più valido. Nel secondo ma ­nifesto del surrealismo, apparso nel 1929, Breton scriveva tra l’altro, in un diluvio di immagi ­ni attraverso il quale si delineava la prospettiva esoterica che sa ­rebbe in lui poi divenuta domi ­nante; «… Il movimento non ha voluto far altro che provocare, dal punto di vista intellettuale e morale, una crisi di coscienza… Lo spaventapasseri della morte, i café-chantants dell’ai di là, il naufragio nel sonno della più bella delle ragioni, lo schermo schiacciante dell’avvenire, le tor ­ri di Babele, gli specchi di incon ­sistenza, l’invalicabile muro del denaro spruzzato di cervella, que ­ste immagini troppo vivide della catastrofe umana sono forse sol ­tanto immagini. Tutto conduce a credere che esista un certo pun ­to dello spirito dal quale la vita e la morte, il reale e l’immagi ­nario, il passato e il futuro, il comunicabile e l’incomunicabile, l’alto e il basso cessano di essere concepiti contraddittoriamente; ora, si cercherebbe invano alla attività surrealista altro movente fuor della speranza di determi ­nare quel punto ».

E’ proprio in questo senso che l’opera di Breton e il movimento surrealista di cui egli è rimasto sempre il massimo animatore pos ­sono avere ancor oggi come di ­sposizione spirituale, libera cioè da etichette e sovrastrutture, il senso di una lezione immanente e ritrovabile, perfino insospettatamente, in certi strumenti e in certe ribellioni letterarie del no ­stro tempo.

Freud

André Breton era nato nel 1896 a Tinchebray, una cittadi ­na dell’Orne. Compiuti gli studi in provincia si trasferì a Parigi, dove si iscrisse alla facoltà di medicina. Ben presto i suoi in ­teressi si orientarono verso la neuropsichiatria: le dottrine del ­la scuola di Vienna si stavano diffondendo col fascino sottile del proibito, ma in Breton que ­ste teorie si incidevano, con una dimensione sconvolgente e totale. La prima guerra mondia ­le e il suo distaccamento presso un ospedale psichiatrico gli of ­frirono dolente materia umana su cui meditare e studiare. La lettura delle opere di Freud, la amicizia col misterioso Jacques Vaché tragica figura di nichilista e di anarchico, suicidatosi dopo l’armistizio, la conoscenza di Apollinaire delinearono in crescen ­do la vocazione di Breton nel teorizzare, promuovere e vivere tutta la possibile gamma di espe ­rienze di dissociazione psichica, di automatismo dell’espressione, di « viaggio ai confini della co ­scienza ».

Tutta questa materia fervida e inquietante si esaltava e con ­fluiva   anche nell’opera di al ­cuni poeti scrittori e artisti che via via si raccoglievano intorno a Breton e alla rivista Literature, fondata nel 1919 con la collaborazione di Luis Aragon e di Philippe Soupault. Era an ­cora il primo periodo, tragico, assoluto e prepolitico, del surrea ­lismo. Il momento di negazione metafisica e di rivolta assoluta (suicidio, « aprite le prigioni e sciogliete l’esercito », ingiurie al Pontefice, esaltazione del rifiuto di obbedienza: in linea del re ­sto con quanto il dadaismo ma ­nifestava attraverso il soave e terribile Tristan Tzara, piomba ­to dalla Svizzera a Parigi).

Breton intanto incontrava Freud, e ne riceveva una nuova spinta alla trasposizione in chia ­ve estetica e creativa delle sue teorie sul pensiero e sull’inconscio. Nel primo Manifesto del Surrealismo, pubblicato nel 1924, il movimento veniva definito co ­me « Puro automatismo psichico attraverso il quale ci si propone di esprimere, sia a parole, sia in scritti, sia in qualsiasi altra forma, il processo reale del pen ­siero, nella completa mancanza di ogni controllo esercitato dal ­la ragione e al di fuori di tutte le considerazioni estetiche e mo ­rali ».

Nel 1928 Breton, che fino ad allora si era limitato a sperimen ­tare sulla rivista i nuovi mezzi espressivi e a pubblicare i saggi Les pas perdus (1924) e Légitime Défense, pubblicava Nadja, uno dei libri più affascinanti del surrealismo. Fin dall’anno prece ­dente Breton e i suoi amici ave ­vano aderito al comunismo. Vedevano forse in questo atto una concreta adesione a « una » ri ­voluzione. Ma quanto questo le ­game fosse leggero lo dimostre ­rà la successiva, clamorosa rot ­tura di Breton con Aragon e col partito. Come scriverà Sar ­tre, il legame tra surrealismo e proletariato era indiretto e astratto. Il loro nichilismo di fondo respingeva la cieca disciplina di partito.

Breton era ormai il grande teo ­rico del movimento, che assu ­meva sempre più salde connes ­sioni internazionali. Dispotico, incostante, collerico (celebri gli schiaffi che Breton tirò, sul bou ­levard Montparnasse, a Ilja Ehrenburg, membro della dele ­gazione sovietica a quel con ­gresso degli scrittori per la di ­fesa della cultura, nel quale si era tentato in ogni modo di osta ­colare la partecipazione surrea ­lista) la sua posizione di «ri ­volta permanente » colpì spesso anche gli amici più cari.

Prima che la seconda guerra mondiale scoppiasse, la vita di Breton può considerarsi segnata da due altri eventi importanti: la grande esposizione del surrea ­lismo del 1936 e il viaggio a Città del Messico per incontrar ­si con Trotzskij, insieme al qua ­le fonderà la « Federazione in ­ternazionale dell’arte rivoluzio ­naria indipendente » e cercherà di definire la storia e l’evoluzio ­ne del surrealismo nei quindici anni precedenti. Pubblicava in ­tanto Les vases communicants, Aù lavoir noir, L’amour fou, la Anthologie de l’humour noir.

Esoterismo

Al Messico e poi negli Stati Uniti, dove Breton si rifugiò nel 1940 dopo la sconfitta francese, si approfondiva contemporanea ­mente quella che potremmo chia ­mare « la componente esoterica dell’arte di Breton » e che ritro ­viamo in alcune pagine di Prole ­gomeni ad un terzo manifesto del surrealismo o no, scritto nel 1942, e nel quale parla dei « Grandi trasparenti », esseri soprannaturali. « L’uomo forse non è il centro, il punto di mira del ­l’Universo. Ci si può lasciar an ­dare a credere che sopra di lui, nella scala animale, esistono es ­seri il cui comportamento gli è tanto estraneo quanto il suo può esserlo all’effimera o alla bale ­na… ».

Nel dopoguerra l’impegno di Breton sembra scomparire, nel marasma incontrollato delle nuo ­ve generazioni, negli anni rug ­genti di Sartre e di Camus. Ep ­pure rimane sempre, moralmen ­te, lo stravagante proprietario di quella soffitta, di quella bottega fantastica in cui, da quasi mez ­zo secolo, arti e lettere contem ­poranee hanno scovato parte de ­gli espedienti del loro linguaggio: ha ancora degli allievi che lo vanno ad adorare nei templi del « Café Musset », di quelle libre ­rie erotico-fantastiche della riva sinistra, nelle redazioni di rivi ­ste colme di invenzioni grafiche e destinate a vivere un numero o due.

Al di là di questo lento de ­clino, di sempre più fantasioso rifugio nel regno della fantasia pura, della rottura con ogni sche ­ma logico, il messaggio che di Breton come padre del surreali ­smo ci rimane, appare la coinci ­denza con l’urgenza stessa di un sentimento di libertà e di ribel ­lione « come è avvenuto â— sono parole di Carlo Bo â— per il grande romanticismo tedesco e col naturalismo francese ». Ri ­volta contro la ragione, rifugio nell’esoterismo. Una parabola an ­cora immanente nel cielo incerto delle letterature d’oggi, più di quanto non si pensi.


Letto 2792 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart