Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: ARTE: La stampa scrive su due nostri collaboratori: Strafforello e Ligustro

25 Ottobre 2011

Ecco due articoli che riguardano  i nostri collaboratori   Fabio Strafforello e Ligustro. Del primo sono presenti sulla rivista numerosi suoi scritti, del secondo la rivista invita ad ammirare qui alcune sue opere. Complimen ti ad entrambi.

Spettacoli Imperia-Sanremo
CULTURA: «lL CRISTALLO DELLE SENSAZIONI » Fabio Strafforello ecco il sesto libro

Autista-scrittore
Nel recente volume continua la ricerca sull’animo umano

STEFANO DELFINO
IMPERIA

«Dove non c’è senso/ al passa ­re del tempo,/ è il tempo/ che passa senza/ senso »: questi versi, che ne costituiscono la chiusa, condensano il significa ­to de «II cristallo delle sensa ­zioni », la più recente opera di Fabio Strafforello, pubblicata dal Centro Editoriale Imperie ­se e impreziosita in copertina da un surimono (xilografia po ­licroma) dell’artista Bdhèra, intitolato «Futuro ».

Come sempre, le oltre 100 pagine del volume racchiudo ­no pensieri di vario genere e ispirazione, ma con una co-atante: la ricerca incessante che, di libro in libro (esoso or ­mai sei), questo autore singola ­re, un autista della Riviera Trasporti con la passione della scrittura, conduce sull’animo umano «con i suoi sentimenti e le sue sensazioni, con le sue aspirazioni e i suoi limiti, in ul ­tima analisi con le sue luci e le sue ombre », come chiosa nella prefazione Emilia Amirante Ferrari.

A differenza delle prece ­denti pubblicazioni, dove si in ­contrava un’alternanza di ri ­flessioni e di spunti lirici, ne «D cristallo sensazioni », annota ancora Amirante Ferrari, «il disegno si fa strutturato e articolato ». Certo, non sono opere di facile lettura, quelle di Straf ­forello, che abita in frazione Boe ­ri di Dolcedo con la moglie Paola, i due figli Giulia e Lorenzo, e una cagnolina, Sofia, «ben inte ­grata negli affetti famigliari ». Ma, si legge ancora nella prefa ­zione, «una volta che si entra nel mondo dell’autore, la realtà si presenta piana, luminosa, acces ­sibile alle emozioni più profon ­de ».

Dal canto suo, Strafforello spiega: «Anche in questo nuovo testo, come in quelli precedenti, ho seguito istintivamente le indi ­cazioni lasciate dalla mia interiorità, cosi da procedere sulla via sensibile dei sentimenti umani, mettendo in luce l’esistenza di un percorso comune ai nostri de ­sideri ». E cosi, ne «Il cristallo delle sensazioni », conclude Strafforello, «oltre ai numerosi contenuti concettuali, si trova ­no anche molte immagini evoca ­tive, che colpiranno la parte più sensibile del vostro cuore ».

_________________________________________  

Spettacoli Imperia-Sanremo  

ARTE: PRESENTATE LE XILOGRAFIE POLICROME

A Roma le stampe del maestro Ligustro  

II maestro Ligustro Berio al lavoro nel suo atelier di Oneglia
Dal Giappone
Elogi alle opere create con le antiche tecniche Nishiki-e

STEFANO DELFINO
IMPERIA

Dopo Genova e Bruxelles, che avevano ospitato le sue mo ­stre, Ligustro ha conquistato anche Roma. È accaduto in oc ­casione della presentazione della Rivista dei Dioscuri, un trimestrale di cultura che al ­l’artista imperiese (51 cui nome reale è Giovanni Berio) ha de ­dicato una pagina: alcune del ­le stampe pregiate, realizzate da Ligustro con l’antica tecni ­ca Nishiki-e, in uso in Giappo ­ne nel periodo Edo, sono state esposte alla Biblioteca Comu ­nale Rispoli.

E il pubblico della capitale è rimasto piacevolmente colpi ­to dalle dettagliate spiegazioni sull’attività di Ligustro, che or ­mai da 25 anni si dedica nel suo curioso atelier-laborato ­rio nel cuore di Oneglia allo studio della xilografia policro ­ma giapponese. «Anche la di ­rettrice della Biblioteca è ri ­masta molto affascinata da quanto ha visto e sentito sul ­l’opera di mio padre e dalla sua perfetta sintonia con la cultura del Sol Levante », pre ­cisa Francesco Berio, figlio del Maestro.

A Roma, sono stati presen ­tati, tra gli altri: I mesi-Giugno, xilografia policroma a 18 co ­lori del 1987; Le Bambole di Mary Hillier, a 40 colori del 1988; n mio mondo, del 1989, che raffigura le case sul porto di Oneglia (180 colori); e il Surimo-no per l’anno del Cavallo 1990 (80 colori), che costituisce ap ­punto il primo genere di stampa preferito di Ligustro, «quello at ­traverso il quale esprime la sua grande creatività e che ripren ­de tecnicamente dalla tradizio ­ne giapponese, ma reinterpreta _ secondo una concezione occi ­dentale ».

ScriveLa Rivistadei Dioscu ­ri: «Non ci si stanca mai di guar ­dare una stampa di Ligustro, perché ogni volta vi si scopre qualcosa di nuovo ». A questo ar ­tista, che svolge anche un incessante lavoro divulgativo con conferenze e dimostrazioni pra ­tiche, si è interessato anche uno specialista come il professor Fukuda Kazuhiko, tra i massimi studiosi di arte giapponese e au ­tore di oltre cento volumi, molti dei dei quali sul fantastico mon ­do delle stampe nipponiche. «Prodotto di un mirabile poe ­ta »: così Fukuda ha definito le xi ­lografie policrome di Ligustro.

Ed ha aggiunto: «Diverse per concezione da quelle giappo ­nesi, gettano un moderno ba ­gliore sulla moderna incisione ». Non solo: «n Nishiki-e è rinato a Imperia in forme del tutto nuo ­ve. I colori sono oltremodo lim ­pidi, vivaci, brillanti: una vera sarabanda cromatica di luce e di colore mediterraneo ».

 


Letto 1515 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart