Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: DALLE MURA AL MARE: personaggi

14 Giugno 2010

 di Mariapia Frigerio

                              La padrona di Beniamino e il bel francese  

Lucca ha, tra le tante caratteristiche, quella di essere una città di approdi. Qui, infatti, approdano figure estranee alla realtà lucchese e, nello stesso tempo, capaci di diventarne parti integranti, di essere, proprio loro – così diverse dagli abitanti della tranquilla e conformista città murata – talmente importanti da caratterizzarne la fisionomia, diventando figure più cittadine di quelle realmente cittadine.  

Occhi azzurri – quasi cerulei – e chiome grigie, un’educazione comme il faut e un eloquio raffinato ed elegante, oltre a una cultura non comune e fuori da qualunque gabbia scolastica, accomunano una bella novantenne e uno splendido quarantacinquenne. E vite, per entrambi, avventurose.  

Vita alla grande, per la signora, che, dopo un’infanzia dorata a Milano, sposa un nipote di Volpi di Misurata trasferendosi a Roma.  

Vita alla grande, tra balli e mondanità. Poi l’incontro fatale con la cultura e la politica, che si incarnano per lei nel giornalista Antonio Calvi, direttore per tre anni de “La voce repubblicanaâ€. Da qui nuove nozze e nuove figlie. E, tutt’intorno, il clima inebriante  de “Il mondo†di Pannunzio.  

Da qui non più balli e mondanità, ma, invece, ore piccole spese in discussioni e dibattiti. Una nuova vita, dunque, per la nostra novantenne.  

Ma gli amori e i matrimoni non sono eterni. Così, dopo una separazione tumultuosa dal giornalista, ecco Maria Rachele   (Muci per tutti), nata Giussani, sposata in prime nozze Berghins e in seconde Calvi, giungere – tra una battaglia coniugale e l’altra – a villa Rossi a Gattaiola per trascorrervi lunghi periodi in compagnia dei suoi ospiti, Paolo e Giusi Rossi. Fino alla decisione – forse incoraggiata dagli stessi amici – di trasferirsi definitivamente nella città dall’arborato cerchio.  

E da un grande appartamento, in un antico palazzo, che si affaccia su piazza S.Pietro Somaldi, la si può ora veder scendere e uscire dal vecchio portone col suo inseparabile, elegante bastone nero con in cima una testa di cagnolino argentata. Ma dove va la nostra amica? Chi vede e frequenta?  

Va in libreria e si interessa di libri, tanto da essere la più vivace sostenitrice di Francesca Duranti nel seguire le vicende della “Società dei lettoriâ€, premio letterario cittadino fondato dalla figlia di Paolo Rossi più di vent’anni fa.  

Va a trovare amici che, numerosi, è riuscita a crearsi nella nuova città in cui ormai vive da più di trent’anni e che con grande sollecitudine la invitano a pranzi e a cene.  

In questi ultimi anni, però, forse un po’ stanca anche di questa nuova mondanità intellettuale, si circonda solo di quelli che lei chiama i ragazzi, ovvero cinquantenni che gravitano intorno al mondo della scuola e dell’università. Persone anonime nel contesto cittadino, ma ricche di curiosità, di interessi e di racconti che s’intrecciano e si amalgamo, quasi, con quelli della vecchia amica: professori, presidi, lettori universitari.  

Tra questi Patrice Lestournelle approdato pure lui dalla Francia a Lucca,  una ventina d’anni fa, insieme alla sua compagna d’allora, la pittrice tedesca Kornelia Roth. Due ragazzi di buona famiglia in cerca di una vita alternativa in una città straniera. Eccoli così affittare una delle soffitte del palazzo Mazzarosa di via Burlamacchi, arredarla con oggetti originali (oltre a qualche pezzo di famiglia) – di loro creazione per lo più – e partire da lì, dopo aver sceso gli innumerevoli gradini, alla scoperta di questa città. Una coppia diversa e fuori dal comune, capace di attrarre e conquistare tutti gli stranieri che vivono a Lucca. Li troviamo così, in breve tempo, in quel ristretto giro di intellettuali che si distingue in questa città ricca, borghese e bottegaia. Ma anche la storia di Patrice e Kornelia finisce. Lei, con la sua esuberanza, se ne torna in Germania. Lui, nel suo dignitoso silenzio, risale gli innumerevoli gradini e rimane nella grande, spoglia soffitta. Scrive di storia, collabora con l’università fiorentina, si interessa di questioni umanitarie cilene, ci ‘parla’, dalle pagine di un quotidiano locale, di personaggi lucchesi visti da uno straniero, offre il suo bel volto all’industria cinematografica, quando in città si girano film di un certo interesse. E si riconosce per le vie di Lucca non per un bastone, ma per la sua pedalata veloce con cui attraversa le strette e contorte vie su una vecchia bicicletta che porta, montato sul portapacchi, una cassetta di legno. Così come una testina argentata di cagnolino è l’attributo della Muci, una povera cassetta è quello di Patrice.  

Ora la Muci, stanca di mondanità di qualsiasi tipo, e il bel Patrice, senza più impegnativi gioghi amorosi, si ritrovano ai pranzi di una ragazza insieme ad altri ragazzi.  

Ecco allora la vecchia amica entrare e dire: “Metto Beniamino qui, se qualcuno mi offre un braccio!†appoggiando in un angolo dell’ingresso il suo elegante bastone, mentre, più pronto di altri, il nostro giovane amico francese si china su di lei con un gesto di affetto, in un abbraccio che confonde le chiome grigio- argentate dell’uno in quelle dell’altra.  

Resta così in noi una domanda in sospeso, una domanda che mai potrà avere una risposta, mentre osserviamo questa scena che a ritmi regolari si ripete nel tempo: quale sarebbe stato il destino di queste due persone se i più dei quarant’anni che li separa non ci fossero stati? Avrebbero unito, la Muci e Patrice, oltre alle loro identiche chiome, anche gli sguardi dello stesso azzurro-ceruleo, le voci garbate nel parlarsi in francese, le loro parole sobrie ed eleganti?  

In ricordo di Muci che ai primi di maggio in silenzio è partita.  

   

 


Letto 3690 volte.


3 Comments

  1. Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: DALLE MURA AL MARE: personaggi — 14 Giugno 2010 @ 07:53

    […] Prosegue Articolo Originale: Bartolomeo Di Monaco » LETTERATURA: DALLE MURA AL MARE: personaggi […]

  2. Commento by mariapia frigerio — 14 Giugno 2010 @ 19:14

    commento di Gian Gabriele Benedetti

    Leggendo questo racconto breve, ma intenso, mi è tornata alla mente una frase di Robert Browing. Egli diceva: “La vita ai miei occhi è solo qualcosa su cui provare la forza dell’animaâ€. Ed i personaggi della storia ampiamente ci dimostrano la loro forza d’animo e soprattutto la loro vivacità intellettuale  e la loro voglia di vivere, dando un senso diverso, vero, significativo all’esistenza. Già Seneca scriveva. “Longa est vita, si plena estâ€. Ebbene qui assistiamo ad un esempio di vita vissuta pienamente, con l’offrire se stessi e le proprie capacità per ciò che è ritenuto consono a nobili aspirazioni, ai più specifici desideri, al bene comune (spirituale e non). E la cultura e l’amore abbracciano i protagonisti divenendo sorgenti di ascese, di fremiti, di accenti impensati. Si percorre un itinerario che non conosce soste e porta ragionate istanze di serio impegno intellettuale, di esaltanti esperienze letterarie ed umane, capaci di corroborare l’io sempre disposto. Così la vita diviene polline fecondo, si riversa verso gli altri, si riveste, appunto, d’amore nelle varie accezioni. Ed è destinata oltre ogni stagione. Tanto che possiamo affermare con Goethe: “Ein unnutz Leben ist früher Tod†(“Una vita inutile è una morte anticipataâ€).

    I personaggi descritti, in un ambiente quasi fuori del tempo, manifestano una distinzione preziosa ed una discrezione evocativa, fino a trovarceli vicini e familiari. Certi particolari (il bastone elegante, la cassetta sulla bici…) si fanno di una poesia di grande compiutezza estetica ed intima e si dipingono di raffinatezza narrativa, segno di una  ottima capacità  interpretativa ed espressiva dell’autrice. La prosa si fa sempre agile, delicata e feconda: non ha pause, né segni superflui.

    E Lucca, la magica Lucca,   ci appare ancora avvolta   nel suo silenzioso indiscusso fascino ammaliatore.

                                                              Gian Gabriele Benedetti

     

  3. Commento by claudio grosset — 18 Giugno 2010 @ 14:58

    E chi di noi non vorrebbe avere, ad uso e consumo del proprio ego, un simile epitaffio, salvo poi non averne… l’occasione, il tempo, di leggerlo! Il fascino d’un mondo ovattato, alto, intellettuale si respira in questo fraseggio, salvo poi renderlo popolare, umano quanto un “…Beniamino.. bastone..†della ‘Muci’ per sorreggersi od “…una cassetta di legno..â€, ancor più proletaria, se posta sul portapacchi d’una vecchia bici, di ‘Patrice Lestournelle’.

    E quale occasione più ghiotta per la Frigerio, per evocare, sublimare sentimenti  quasi impossibili, e quindi idealizzati, divisi da un’età per il doppio o la metà! Sarà forse per ‘la forza dell’anima’, tanto più se in un paradiso fecondo come nella ‘magica Lucca’ (grazie… anche alle imbeccate di Gian Gabriele!), se quelle due anime o anche le nostre riescano, in una trascendente certezza od un’ umana speranza, ad integrarsi al di fuori dal Tempo (delle nostre compiute esistenze).

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart