Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Dioniso, dal Dio fungo ai socratici Ombripedi

19 Dicembre 2010

di Maria Antonietta Pinna

Dioniso è il dio tradizionalmente associato all’ebbrezza alcolica, alla vite, ai riti orgiastici.
La menade realizza “l’uscire da se”, in una vita “altra”, ferina e cannibalica.

Samorini in “Funghi allucinogeni. Studi Etnomicologici”, si chiede come potesse l’alcool che è un deprimente del sistema nervoso centrale, provocare “l’estasi dionisiaca”, caratterizzata da follia, eccessiva esasperazione, allucinazioni, grande vigore fisico e soprattutto comunione mistica con la divinitĂ .

Appare evidente che Dioniso originariamente non era affatto un dio del vino. Il nume è nato dalle tradizioni religiose degli Indoeuropei. Queste rimandano ai concetti di Soma e Haoma legati all’uso dell’Ammanita Muscaria in contesti magico-religiosi.
Il vino attribuito a Dioniso nei racconti mitici ha straordinari effetti allucinogeni.
Igino e Apollodoro raccontano che Icario ospitò Dioniso nella propria casa. In cambio dell’ospitalitĂ  il dio donò a Icario un serto di vite, istruendolo su come coltivarlo, curarlo e ottenerne vino.

Una volta ottenuto il vino Icario invitò i vicini a berne. PiĂą di un commensale in seguito all’ingestione della bevanda, stramazzò per terra, anche i piĂą robusti si sentirono storditi e cominciarono a gridare di essere stati avvelenati. In preda ad un raptus si gettarono sull’ospite e lo fecero a pezzi.
Questo evento non sembrerebbe giustificabile in seguito alla consumazione del solo vino puro che non può naturalmente avere gli stessi effetti di una droga.

I Greci mischiavano altre sostanze al vino, utilizzato come liquido madre per far macerare erbe e sostanze psicoattive come ad esempio l’Amanita muscaria.
L’agarico muscario suscita manifestazioni che si adattano perfettamente ai sintomi del delirio mistico bacchico. Con una dose adatta e opportunamente essiccata del fungo il soggetto prova, dopo una mezz’oretta dall’assunzione euforia, leggerezza, sensazioni di potenza fisica, distorsioni visive. Il fungo diventa un uomo che ordina cosa fare.

Il collegamento del fungo coi Monosceli o Ombripedi appare a questo punto evidente. Uomini con un solo enorme piede che utilizzano a guisa di ombrello.
L’immagine della metamorfosi dei funghi in piccole creature dalla gamba sola è presente nelle tradizioni di molti popoli anche lontani tra loro. Compaiono nelle tradizioni sciamaniche della Meso-America.
Lewis in The Voyage of the Dawn Treader li descrive come funghi dalla cappella rossa in un favoloso percorso fino alla fine del mondo.
Una filastrocca tedesca cantata da Gretel nel bosco della fiaba musicale Hansen e Gretel di Humperdinck, così recita:

Nel bosco c’è un ometto grazioso e bel
Di porpora ha il farsetto ed il mantel.
Dite o bimbi chi sarĂ 
Quell’ometto solo lĂ 
Col farsetto rosso nel bosco lĂ .
Sta ritto quell’ometto su di un sol piè
In capo ha un caschetto color caffé.
Dite o bimbi chi sarĂ 
Quell’ometto solo lĂ 
Col farsetto rosso nel bosco lĂ .

E i bambini:

Il fungo della felicitĂ ! L’amanita muscaria![1]

Verso la fine degli Uccelli di Aristofane, si descrive Socrate in una palude che si dedica a pratiche di necromanzia assieme a delle creature chiamate “Piedi-Ombra” o “Ombripedi”, dal solo piede palmato e membranoso su un’unica gamba che usavano come parasole mentre stavano sdraiati:

Presso gli ombripedi è un lago
dove Socrate, che non si lava,
evoca le anime.
E ci andò anche Pisandro,
per vedere la sua anima
che lo aveva abbandonato da vivo.
Portava come vittima una specie di agnocammello;
a dopo avergli tagliato la gola
si fece indietro, come una volta Odisseo:
e di sotterra gli spuntò fuori
verso la spoglia del cammello…
Cherofonte la nottola[2]

Nel corso dei secoli il fungo dionisiaco perdette certi suoi propri caratteri distintivi trasformandosi anche nell’iconografia in grappolo d’uva. Il dio fungo divenne così nume del vino.
Certo un vino farmaco particolare causa di trasformazioni dell’uomo in bestia e di deliri allucinatorii collettivi.

Alle Antesterie ci sono riferimenti di una droga aggiunta al vino responsabile di aprire le tombe e permettere agli spiriti dei defunti il ritorno ad Atene.
Anche l’ironica necromanzia socratica avviene in compagnia di uomini-fungo.

Dioniso fu legato al vino proprio per associazione tra la fermentazione dell’alcolico nettare e quello dei funghi, allora considerati una specie di fermentazione della terra.
Oinos (vino) deriva da un antico termine indoeuropeo collegato al greco itys che significa bordo circolare. Quindi oinos si riferiva in origine ad una pianta diversa dalla vite, un vegetale dal bordo circolare appunto, un fungo, l’Amanita muscaria o pianta ombrello o Ombripede, mostro di una dimensione allucinatoria e necromantica.

L’arte di rievocare i morti fu severamente condannata dal cattolicesimo.
Da Dioniso, nume androgino e sfrenato, a Satana, il passo è breve.


[1] E. Bertol, Le piante magiche, viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 1996, p. 77.

[2] E. Marozzi, F. Mari, E. Bertol, Le piante magiche, viaggio nel fantastico mondo delle droghe vegetali, Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 1996, p. 65.


Letto 3020 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart