LETTERATURA: ESIGUE DISTANZE7 Maggio 2011 Vesti & gesti teatrali per una mostra mai fatta di Mauro Cristofani
Quando per la prima volta salii le scale che conducevano ai locali della Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme, in quel di Pisa, vedendo i manifesti che ricordavano passate edizioni di opere liriche pensai innanzi tutto alla mia antica e mai sopìta passione – oltre che per la musica e il teatro – per i famosi affiches che Toulouse-Lautrec ideava per gli spettacoli della Goulue, al Moulin Rouge di Parigi. Quindi, nei fantasiosi costumi teatrali esposti insieme alla mostra di pittura, scòrsi un parallelismo con gli abiti che mi sono sempre sbizzarrito a far indossare ai miei personaggi immaginari; “contenitori” che, talvolta, si prestavano ad essere accusati d’un protagonismo fagocitante perfino gli stessi “contenuti” (i quali, secondo alcuni osservatori, potevano addirittura correre il rischio d’apparire soggetti secondari). La verità è che, nell’ “addobbare” intenzionalmente gli immaginari personaggi con costumi stracarichi di preziosismi e di decorazioni, ho sempre avuto l’intenzione di trasmettere la loro sensualità, la cedevolezza dei loro desideri, la loro segreta passione disposta a deflagrare. Ma non solo con gli abiti vogliono manifestarsi, tali personaggi, ma anche con gesti significanti, col differente atteggiarsi e le mutevoli espressioni: mani protese all’incontro e piene di promesse, bocche ansiose e anelanti, braccia ripiegate sul corpo nell’amara desolazione… Teatro, nient’altro che teatro; armamentario, però creativo e rivelatore, invenzioni privilegiate da cui vorrei trasparissero alcune mie essenze di verità, le mie storie più intime.
….Ma siamo pur sempre in teatro!
Ricordo le stagioni liriche al Teatro del Giglio di Lucca, un tempo attesissime e quasi mitiche. Io, allora ragazzetto, accompagnavo nel solito palco prima il nonno, poi gli zii e le zie, sorbendomi così tutte le repliche delle opere in cartellone, e non ricordo d’essermi mai una volta annoiato. L’atmosfera del teatro m’era congeniale : era come se in quel luogo potessi distendere finalmente il mio respiro e stirar le membra, spaziando curiosamente dal palcoscenico alla platea, ai palchi e alla galleria, fin lassù ai musicòmani del quart’ordine e del loggione…Certi avvenimenti sono rimasti scolpiti nella mia memoria: la grassa Maria Caniglia, noto soprano d’allora, vestita da contadinella e con una ridicola parrucca a treccine; una signora che da un palco di second’ordine gridò “vigliacco!” al baritono durante la rappresentazione dei Pagliacci; i fischi del pubblico quando un quando un tenore livornese un po’ svociato prese una tremenda “stecca”; il trionfo d’un conoscente quando debuttò nel Werther di Massenet…
Da grande, il “teatro” ho anche provato a farlo in prima persona. Teatro di prosa, con una scalcinata compagnìa di giro assai provinciale. Qualcuno era bravo, come la Grazia Cipriani che oggi è anche apprezzata regista. A me facevano interpretare personaggi “elegìaci”, oppure…di cascamorto amoroso. Fu un’esperienza utile che m’aiutò a uscir fuori dalla timidezza e m’insegnò a pronunciare bene le parole senza “mangiare” le sillabe finali. E poi c’era il gusto di spacciarmi per un altro, scoprendo caratteri gesti e movenze che spesso mi scoprivo già dentro, realizzando così, esternandole, altre parti di me.
Inventando immagini, poi, io stesso mi son fatto “regista” e “costumista”, organizzando scene dipinte dove i personaggi diventano tutt’uno coi loro vestiti. E che importa se preferisco cercare maggiore ispirazione negli abiti ideati da Léon Bakst e Aubrey Beardsley che in quelli più usuali di un Edel o di Alessandro Sanquirico; più nei gesti descritti nel Martyre de Saint Sébastien di D’Annunzio-Debussy e nella Salomè di Wilde-Strauss che in quelli sanguigni della Carmen di Bizet o quelli tradizionali dell’ Elisir d’amore di Donizetti: sempre teatro è.
Così come il teatro è doppiezza, così duplici saranno le mie opere esposte: dagli originali riprodotte, ingrandite, trasferite su materiali diversi diverranno “altra cosa” per lo stupore e l’altrui meraviglia. Finzione nella finzione, vero teatro.
Letto 1611 volte. | ![]() | ||||||||||
Commento by claudio grosset — 15 Maggio 2011 @ 19:36
Forse Cristofani ci sta dando in anteprima uno spezzone d’una sua ipotetica autobiografia? Oppure, od entrambe, ci rivela in effetti la genesi di alcuni motivi di sue rappresentazioni pittoriche, del suo stile “…stracaric(o) di preziosismi e decorazioni” nell’ “addobb(o)…” dei suoi personaggi umani; uomini, donne abbozzati con un tratto una linea (linearismo!?), un contorno preciso che cinge un ‘vuoto’, corpi da riempire con l’immaginario dell’astante ma, ben guidato da “…gesti significanti.. e…mutevoli espressioni”.
Sempre lui, Cristofani, scopritore di una similitudine “… parallelismo” ed ideatore d’un estetico accostamento tra i costumi teatrali e proprie opere “…riprodotte, ingrandite” grandi come le affiches degli spettacoli al moulin Rouge. “Teatro, finzione…” ed oltre, equivoco, paradosso sottile e fascinoso come “…Esigue Distanze”!