Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Gordiano Lupi: “Per conoscere Yoani Sanchez”

19 Settembre 2010

Intervista del Corriere Nazionale a Gordiano Lupi

Un altro meritato riconoscimento è stato assegnato in questi giorni a Yoani Sànchez dall’Istituto Internazionale della Stampa di Vienna. Una voce quella della blogger cubana, paladina della libertà di stampa, giunta in Italia grazie a uno scrittore, Gordiano Lupi, che per primo raccontò della battaglia di Yoani proprio su questa pagina.   Autore di un libro, “Per conoscere Yoani Sànchez†(ed. Il Foglio), narra la storia di questa giovane donna e traccia un profilo della realtà cubana.

Come ha conosciuto Yoani?

«Conosco Yoani Sánchez grazie a una blogger cubana che si fa chiamare Gaviota e scrive dall’Italia di cultura e politica caraibica.   Lei è al corrente della mia passione per gli scrittori della sua terra, per questo una sera mi invia un link a un blog per me sconosciuto: Generacií³n Y. Leggo il post del giorno che una ragazza magra, dall’aspetto sorridente, ha appena pubblicato.
S’intitola “L’altra Avana†e racconta la differenza tra la città del potere e quella della povera gente, descrive le file per comprare nei negozi del razionamento, parla dei condomini che cadono a pezzi, delle strade piene di buche… per concludere che tutto sommato si trova a suo agio nell’Avana più vera, quella che conosce, perché sa vivere le sue contraddizioni.   Era dalla scoperta di autori come, Pií±era, Valdés che non incontravo tanta freschezza di stile. Da quel giorno traduco il contenuto del blog. Pubblico i racconti di Yoani sulla rivista telematica Tellusfolio (www.tellusfolio.it ) . A un certo punto accade che la Sánchez vince il Premio Ortega y Gasset di giornalismo e la rivista “Time†la inserisce tra le cento persone più influenti al mondo, in una parola diventa famosa.   Una sera Yoani mi scrive per dirmi che le piace molto come rendo i suoi testi in italiano, soprattutto perché inserisco note esplicative di cultura cubana.   Mi propone di curare la versione italiana di Generacion Y, ovviamente come puro volontariato. Accetto con entusiasmo. Tutto il resto viene da sé. Traduco e faccio pubblicare il suo “Cuba libre†in Italia da Rizzoli, scrivo molti articoli su di lei, e infine approdiamo a “La Stampa†dove oggi la Sánchez è opinionista ».

Il suo libro su Yoani non finisce mai di stupire. Anzi suscita amarezza e rabbia nell’apprendere ciò che accade quotidianamente a Cuba.

«E’ un libro di risposta alle tante menzogne che sono state dette e scritte su Yoani. Firma l’introduzione Alejandro Torreguitart Ruiz – scrittore cubano che ha pubblicato diversi romanzi e raccolte di racconti in Italia – ironizzando su alcune frasi pronunciate dal cantante di regime Silvio Rodriguez per far capire che la rivoluzione non accenna a finire, ma ontinua a produrre privazioni e disagi. La vita di Yoani Sánchez   – corredata da foto e commenti estrapolati dal blog – è stata elaborata dagli appunti raccolti da Gabriel Delpino e dalle stesse dichiarazioni della scrittrice.   Segue la traduzione di una lunga intervista rilasciata al giovane giornalista cubano Ernesto Morales da parte di Yoani e del marito Reinaldo ».

Il libro comprende anche alcune interviste esclusive nelle quali la blogger spiega la natura e l’avventura di Generacií³n Y, i problemi dei cubani per collegarsi a Internet, la mancanza di libertà. Un lungo testo è una difesa d’ufficio della Sánchez contro le insinuazioni di Gianni Minà pubblicate su “Il fatto quotidiano†e in rete e su “Latinoamericaâ€.

«La blogger non ne avrebbe bisogno, ma ritenevo indispensabile replicare al giornalista più innamorato del regime cubano della nostra penisola, visto che la diretta interessata non è in condizione di difendersi. In appendice ho pubblicato alcune frasi e opinioni di Yoani che rendono esplicita la situazione. Non poteva mancare un’analisi sommaria della blogosfera cubana con una rapida citazione dei principali protagonisti. Il libro termina con un fumetto fotografico realizzato da Claudia Cadelo che immortala l’episodio dell’aggressione e sequestro da parte della Sicurezza di Stato a Yoani Sánchez e al blogger Orlando Pardo Lazo ».

Lupi, cosa resta del grande sogno cubano?

«Yoani Sánchez ha il coraggio di affermare: “Quel che resta di Ernesto Guevara è il suo volto su magliette, cappellini e zainetti, che nel mio paese si vendono in moneta convertibile, proprio quella valuta con la quale non ci pagano i salari†».


Letto 1180 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart