Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Guillermo Cabrera Infante: “La Ninfa incostante” – Minimum Fax

30 Dicembre 2012

di Marisa Cecchetti
(dal “Corriere Nazionale”)

Pubblicato postumo dagli eredi, (l’autore è morto nel 2005) “La Ninfa incostante”, di Guillermo Cabrera Infante, tradotto da Gordiano Lupi (ed. Minimum Fax), è una lettura trascinante per la capacità di uso della parola, dove gioco e realtà, spazio e tempo, si intrecciano fino a non distinguersi, e dove il pensiero indaga sul valore e la soggettività del ricordo. «È nel passato che vediamo il tempo come fosse lo spazio. Tutto diventa distante, e a causa di questa distanza il passato diventa un’immensa prateria vertiginosa ». Siamo all’Avana, 1957, è una sera di giugno, quando lui, adulto maritato, giornalista, incontra lei, sedicenne, Stella Morris, un’apparizione di miele biondo dal passato tragico e dal presente burrascoso. Vinte subito le riserve morali davanti alla novella Lolita, i due vivono la loro storia tra camere in affitto e alberghi. Casa è L’Avana, dove il lettore diventa turista, col richiamo costante del Malecòn e dell’Oceano:
«L’Avana era la mia isola incantata della quale ero al tempo stesso esploratore e guida ». Non oggetto di passione né di amore è Estelita per lui, ma ossessione che trascina ad atti impensati. Due mondi contrapposti, dove la cultura di lui, che parla per citazioni, che dialoga e gioca con letteratura, cinema, musica, per lei è inaccessibile. Ma anche Stella è oscura, insondabile nei sentimenti, fuori da ogni morale, ritratto di indifferenza e noia, senza un sorriso, quasi immagine di un personaggio da rappresentare:
«Sembrava una bambina perduta nella città. Ma non era una bambina. Anche se era perduta… Pareva un mare di pietra ». Il gioco linguistico crea situazioni beckettiane, i personaggi di contorno, dagli amici ai tassisti onnipresenti, appaiono surreali.


Letto 1902 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart