Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I MAESTRI: Il grande cortile

17 Aprile 2018

di Mosca
[dal “Corriere della Sera”, mercoledì 21 gennaio 1970]

Un’immagine dell’estate scor ­sa. Affacciata a una finestra dell’antico palazzetto di via Martiri di Belfiore 37, nella cit ­tadina di P., l’ancor bella moglie dell’avvocato guarda ma ­linconicamente le seggiole vuo ­te e spagliate sull’acciottolato fatto soffice e silenzioso dalla folta erba fra pietra e pietra, mentre sull’unica occupata una vecchia lavora fitto a maglia senza mai guardare in su.

Fino a qualche anno fa era ben diverso. Tutti gli sguardi a quella finestra, e risolini, strizzatine d’occhio, parolette senza muover le labbra, che in fondo, signora, dica la veri ­tà, le facevano piacere. Maldi ­cenze, naturalmente, ma la mal ­dicenza non è forse una ma ­nifestazione, seppur negativa, d’interesse per il prossimo?, non è anch’essa una forma di solidarietà? Sissignori, si vive insieme, nello stesso palazzo, nella stessa via, nello stesso quartiere, non soltanto per par ­lare, guardandoci negli occhi, com’è bella!, com’è cara!, com’è elefante!, ma anche, e so ­prattutto, per parlare dietro le spalle, non s’è accorta di nien ­te?, non le sembra che la mo ­glie dell’avvocato la faccia or ­mai un po’ troppo sporca?, quel cugino che viene a trovarla tut ­te le volte che il marito è a Roma…

E ogni tanto quelle liti not ­turne che svegliavano tutto il palazzo. Mai che s’accendesse una finestra, ma era il segno, appunto, che stavano con l’orec ­chio incollato ai vetri, per non perdere una parola, svergogna ­ta!, sgualdrina!, hai fatto di me la favola della città!, in tri ­bunale ridono tutti, anche gli imputati!, e, la mattina dopo, la signora alla finestra a go ­dersi lo spettacolo del cortile affollato, non una seggiola vuo ­ta, tutto esaurito, mancava so ­lo l’applauso di sortita, quelle sì ch’erano belle mattine, si sentiva al centro dell’interesse universale, e in platea le spet ­tatrici, caduti di colpo i ran ­cori e le antipatie reciproci, si sentivano unite, amiche, sorel ­le, si sarebbero baciate e ab ­bracciate, strette com’erano nel ­l’ineffabile piacere comune ge ­nerato dalla maldicenza.

Com’era bello il mondo d’un tempo, diviso in mille, diecimila, centomila piccoli cortili, dove la moglie dell’avvocato, dell’ingegnere, del sindaco, del professore, del medico, del farma ­cista, del giudice conciliatore godevano a turno del loro meraviglioso quarto d’ora di so ­spetti, sussurri, di fantasie, erano le regine, le protagoniste, il balcone si dilatava in un palcoscenico, e, se c’erano i vasi di geranio e di cedrina, in un palcoscenico da serata di gala: una maldicenza gonfia e pro ­fumata d’amore, una volta la moglie dell’avvocato fuggì di casa, sparì, si diceva fosse an ­data con l’amante nel Libano, e subito la platea si divise in due; chi fantasticava su quel ­l’amore favoloso fra i cedri e gli olivi, chi si struggeva d’in ­finita pietà per l’avvocato rima ­sto solo, un brav’uomo, certo non un Adone, ma non meri ­tava quella fine. E i bambini? Sull’acciottolato soffice e silen ­zioso la commiserazione per quelle povere creature innocen ­ti rimbalzava come un’immen ­sa bolla di sapone la quale, scoppiando, lasciava un’enorme lagrima.

Com’era bello, com’era buo ­no il mondo quand’era diviso in centomila piccoli cortili!

Poi vennero i settimanali e fu il terremoto. Mandarono tut ­to all’aria. I mille cortili crol ­larono, dei buoni acciottolati erbosi dove rimbalzavano le grandi bolle di sapone non son rimasti che pochi sassi sparsi come granellini di polvere nel ­lo sterminato, unico cortile ch’è il mondo d’oggi, popolato d’una folla innumerevole che non si cura più di quelle creature ve ­re, fatte di carne e d’ossa ch’erano la moglie dell’ingegnere, dell’avvocato, del giudice con ­ciliatore, del cugino rubacuori, degli amanti creduti fuggiti nel Libano e non sono che a Ro ­ma, in un alberghetto dell’Eur, già pentiti. No, niente più di tutto questo. Il posto delle crea ­ture vere è stato preso dai miti, da personaggi-simbolo che, per averli a portata di mano, vicini come nei piccoli cortili d’una volta, chiamiamo col nome di battesimo, come li conoscessimo così bene da dar loro del tu, anzi neppure il nome, addirittu ­ra il nomignolo, Margaret è di ­ventata Meg, ha visto com’è cambiata? (possiamo parlarne in treno, in aereo, a Milano, a Parigi, a New York, con le persone più sconosciute, il mon ­do non è forse divenuto un uni ­co, sterminato cortile?), s’è mol ­to ingrassata, mi sembra molto malinconica, non le dà l’impres ­sione che si sia stancata del fotografo?, pensa ancora a Townsend, che amore fu quel ­lo!, si ricorda l’addio nel par ­co?, piangevano tutti e due, una cosa indimenticabile, la più bel ­la del mondo!

Povera signora di via Marti ­ri di Belfiore 37, chi fa più ca ­so alle tue fughe nel Libano? Ora la mangiatrice d’uomini è una sola, Brigitte Bardot, in quelle sue ville sul mare, cir ­condate da siepi altissime, non così fitte però che i fotografi non riescano, talvolta, a co ­glierla, in ignara nudità, sotto le ombre e le luci del sole che, filtrato dagli alberi, la rende simile a un leopardo. Nessun fotografo, mai, povera signora, verrà a cercare di coglierti nel tuo alberghetto dell’Eur. Chi più s’accorge di te e delle tue meschine avventure?

Giganti passano e ti schiac ­ciano: Catherine Deneuve della quale non si sa se divorzi da Da ­vid Bailey perché costui la tra ­disce e la maltratta o perché in ­namorata di Truffaut, il grande regista. Ma è poi davvero gran ­de? Non importa. Tutti i registi sono grandi. Passano Onassis, Jacqueline, la Callas. Passano Mina e Milva, alte dalla ter ­ra al cielo, con brandelli di nu ­vole impigliati nei lunghi ca ­pelli. Sophia Loren, o dell’amor materno. La regina Fabiola col suo grande cruccio. La fidanza ­ta di Barnard, simbolo dell’amo ­re folle, il famoso chirurgo vola come le rondini radendo col petto i campi di grano. Come finirà la sregolata ed infelice principessa di Savoia, portata dal vento come una foglia ca ­duta già in primavera? Il cielo da una parte si tinge dei me ­ravigliosi colori del tramonto della Lollo, dall’altra di quelle dell’aurora di Britt Ekland, mentre Liliana e Leopoldo, ama ­reggiati, lasciano per sempre il Belgio.

Ma sono miti, ma sono favo ­le, le cui vicende trascorrono troppo lassù perché possano te ­nerci uniti in un sentimento di piacere, o di riprovazione o di pietà. La moglie di Barnard non ci muove a compassione co ­me ad essa muoveva i suoi ca ­sigliani la buona signora Giu ­liana, nel cortile del casamen ­to di viale Mazzini 53, una mo ­glie perfetta, se lui era diven ­tato qualcuno lo doveva anche a lei, e non è scappato, l’inco ­sciente, con una ragazzina di diciannove anni, che gli po ­trebbe essere figlia?

Ahimè, la signora Giuliana è inutile che s’affacci alla fine ­stra per ricevere l’applauso di solidarietà. Non troverebbe nes ­suno. Per la gente qualunque non c’è più interesse, anche se fugge nel Libano o venga uc ­cisa durante un’orgia. Tutta la pietà o tutto l’orrore vengono assorbiti da Sharon Tate, e so ­no una pietà e un orrore di carta, che durano quanto lo sfogliare le pagine d’una ri ­vista.

Avvocato, la smetta con le li ­ti notturne. Nessuno più incolla l’orecchio alla finestra. Tutti gridano. «Silenzio! », vogliono dormire.

 


Letto 1002 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart