Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: I rubini nella notte

10 Gennaio 2010

di Carlo Capone

Si può parlare di nostalgia per il luogo di nascita? Nel mio caso forse no, se penso che quando ci torno e mi scappa la nuova cadenza risulto straniero. In un mondo, poi, in cui tutto cambia e il domani è già ieri si passa per stantii.
Ma oggi no, per una volta crepi la vergogna e viva madama tristezza, la ricordanza è una stella in perpetua vibrazione. Anzi, più il tempo scappa via più questa dolce malinconica signora, giovane vecchia ridente ragazza – ancorché fiera per arte, usi e gentilezze – ebbene sì, io temo svanisca, come l’aria di fresie al solstizio di Pasqua.
Un timore che prelude all’oblio? Non direi. Certe notti, quando il sonno è leggero, e la pioggia sui vetri risveglia i pensieri, quella donna riappare.
“Bonsuarè”, le sorrido, guardando alla sua veste di stracci e rubini.
Fa la zita contegnosa, scuote il viso, lo atteggia come a dire ‘mannaggia a’ capa tua’, poi china gli occhi. Per rialzarli di scatto, grandi e lustri di gocce di rugiada:
“Ma quando vieni? lo sai che ti aspetto”
“Ancora poco, mammà, sistemo un affare e faccio un salto”.
“Eh, i salti! li conosco i tuoi arrivi. Un museo, pranzi e cene dagli amici, i pastori a san Gregorio e te ne vai. Neh, Tanì, è vero che nostro figlio è proprio un fetente?”

Mio padre ha il viso scavato, l’ ho sempre sovrapposto a quello di Eduardo. “Se se, te cunosc’io attè, sei un ruffiano”, mi sorrideva in vita compiaciuto.
Ora, in quelle notti di neve, se li vedo apparire, prima l’una e poi l’altro, la mano nella mano, i dubbi si fanno cicuta. Che bevo come un Socrate che accetta la colpa:
“Ma vi trattano bene? tutto a posto? guardate che caccio fior di biglietti!”.
“Per carità, tutto bene. Sei d’accordo?”, risponde lui rivolto alla moglie.
“Sìssì – ribatte lei -… che ti devo dire, lamentarci direi di no. Luce sempre accesa, marmo a cera… quand’è stato, Tanì, che sono venuti? ah sì, l’anno scorso. Sai com’è, s’era un poco scurito….”
“Eccerto, apposta ho telefonato, anzi, visto che c’ero ho mandato i soldi per i fiori”.
Qui mio padre cambia espressione:
“Quelli finti?”
“Erano finti? e lo so, hai ragione. Ma dimmi tu, come faccio da così distante?”
I rubini di mia madre si incendiano come tizzoni, di una luce che non è lampo di gemma ma il riflesso di un amore.
“Appunto – mi carezza la mano – una volta almeno potresti venire di persona”.


Letto 2177 volte.


10 Comments

  1. Commento by Gian Gabriele Benedetti — 11 Gennaio 2010 @ 15:54

    Riaffiora, con dolce, sentita, pura tenerezza, la memoria, tra le braccia di un vissuto che ha toni indelebili. Paradigma di riflesso che emoziona, la pagina preziosa, in una trasparenza di immagini delicate e vivi sentimenti, non chiede risposta, diffonde il suo raggio accorato e ci abbraccia nella commozione.

    L’uso della parola è sempre preciso, incisivo ed elegante, la poeticità diffusa, il periodare serrato, capace di assecondare felicemente, nella sua essenzialità, l’assunto.

    Non è vergogna il ricordo, ma profonda nobiltà dell’esistere.

    Complimenti, Carlo. Sei riuscito a creare un alto, significativo paesaggio umano.

    Gian Gabriele

  2. Commento by Felice Muolo — 11 Gennaio 2010 @ 17:13

    Più che rubini, direi argento vivo.

  3. Commento by Carlo Capone — 11 Gennaio 2010 @ 19:25

    @ Gian Gabriele

    Ti ringrazio, le tue parole sono sentite, si vede.    
    Era proprio  il paesaggio umano che   intendevo  rappresentare. Sono partito dall”immagine di Napoli lontana che sfuma  in quella di mia madre.  Immaginando  che  nell’aldilà    si accompagni a  mio padre.

    @ Felice Muolo

    a dire il vero, non ho capito.

  4. Commento by api — 11 Gennaio 2010 @ 19:58

    tenera, Carlo, l’immagine che porti…la tua città come madre vitale, desiderandola accompagnata dalle visioni dei tuoi cari. sono loro i rubini splendenti nelle tue notti.
    grazie! api

  5. Commento by Carlo Capone — 11 Gennaio 2010 @ 21:46

    Mere, un abbraccio!

    approfitto   per segnalare ai  lettori di  Parliamone  il magnifico sito di Api,   Elementari Scritture (http://mere2.wordpress.com/) ,  uno squarcio  di   immagini, scritti, dipinti,   versi,   canzoni.  
    Su tutto questo    la  lingua di   Sardegna,   una  madre    scura  e lucente.
    Da non perdere.

    Carlo Capone

  6. Commento by Felice Muolo — 12 Gennaio 2010 @ 09:51

    Carlo, mi riferivo allo stile.  Un modo di dire che la prosa è schietta, argentina.  Sprizza argento vivo.

  7. Commento by Carlo Capone — 12 Gennaio 2010 @ 13:38

    Grazie anche a te, Felice.

  8. Commento by mariapia frigerio — 13 Gennaio 2010 @ 07:36

    ti dico banalmente: molto bello!
    complimenti, carlo
    mariapia

  9. Commento by api — 13 Gennaio 2010 @ 10:01

    carlo…dai, non esagerare! è solo un tentativo, forse un gioco, il mio.
    rimango sempre piccola, quasi invisibile pietrolina e va bene così!
    un abbraccio, api

  10. Commento by Carlo Capone — 13 Gennaio 2010 @ 19:25

    Grazie Mariapia, di cuore.

    Api, un abbraccio.

    Carlo

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart