Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: La lettura come viaggio #2/5

21 Giugno 2021

di Bartolomeo Di Monaco

Il mio viaggio sta per terminare, si farà sempre più rado e lento. Perdonatemi, perciò, questo post da cui trapela un po’ dell’orgoglio (trepidazione all’inizio, tanti anni fa, i primi anni ’90) che ho provato, e provo ancora fortissimo, lungo il fascinoso viaggio. L’occasione me l’ha data un grande scrittore lucchese a cui ho dedicato una delle mie opere, tanta è l’ammirazione che nutro per il suo lavoro di scrittore e di giornalista: “Omaggio a Vincenzo Pardini. Tra racconti e romanzi”. Una mente fervida che non smetterà mai di scrivere. La scrittura è la sua vita.
_____________
 
Non è la prima volta che lo scrittore lucchese Vincenzo Pardini mi onora con un giudizio su di me e sulle mie letture.
Ieri 20 giugno su FB ha scritto: “A chi vuole entrare nell’universo della letteratura, Bartolomeo Di Monaco gli dà la chiave. Sa spiegare gli scrittori e le loro opere come nessuno, diciamolo pure. Grazie ad un linguaggio semplice e nello stesso tempo profondo. Proprio di chi è dentro la materia.”
 
Ma altre volte è successo. Ne riporto due, scelte tra altre:
 
“Ti ringrazio Bartolomeo. Perché so quanto tu sia un esperto nel settore, tanto che meritasti la stima anche di Enzo Siciliano. HAI INFATTI INVENTATO UN NUOVO GENERE DI RECENSIONE: FAI CRITICA E RACCONTO INSIEME.
 
(Vincenzo Pardini, su Facebook, 29 agosto 2018)
 
“Coerenza artistica e umana sono una costante di Bartolomeo Di Monaco. A cui Lucca e i lucchesi dovrebbero essere grati per il suo ruolo di messaggero di cultura con voci diverse. Una vocazione a cui non è mai venuto meno.”
 
(Vincenzo Pardini su Facebook il 29 novembre 2020)
 
“Bartolomeo Di Monaco è un recensore geniale con la dote di riscrivere e migliorare l’argomento che tratta. Un lavoro unico non solo in ambito locale, ma nazionale. Dovrebbe fare le Letture del Corriere.”
 
(Vincenzo Pardini su Facebook il 10 gennaio 2021)
 
Giulio Mozzi ha ospitato sulla sua prestigiosa rivista on line Vibrisse molte mie letture, il primo a farlo e gliene sarò sempre grato.
 
Lo scrittore Gaetano Cappelli, qualche hanno fa mi scriveva: “In effetti, caro Bart, georgia ha ragione. MI PARE TU ABBIA PROPRIO INVENTATO UN NUOVO GENERE DI CRITICA. QUALCOSA CHE È DI PIÙ DI UNA RECENSIONE E CHE PORTA IL LETTORE PER MANO NELLA CONOSCENZA DI UN LIBRO E MAGARI DI UNO SCRITTORE. Tra le tante belle cose che hai scritto su il Primo, e te ne sono grato, arrivi a uno dei nodi quando metti in evidenza il mio vero sentimento nei confronti degli aspiranti scrittori: e non tutti l’hanno capito.”
(omissis)
Gaetano Cappelli
 
Ho scritto a caratteri grandi alcuni riconoscimenti del lavoro nuovo che ho inteso fare con le mie letture critiche. TRASFORMARLE IN VIAGGIO.
 
Questa novità, di cui sono tanto fiero, non so portarla, ahimè, a conoscenza se non tra i miei pochi lettori (anche se qualificati). Ma spero che in futuro qualcuno si accorgerà di essa e vorrà raccogliere le più belle letture sotto questo titolo, a me tanto caro: “La lettura come viaggio”.
 
Il giornalista lucchese Oriano De Ranieri in una intervista apparsa su La Nazione scrisse che ero un “certosino della letteratura”.
 
La stessa cosa scrisse il grande studioso della letteratura italiana Giorgio Barberi Squarotti, lasciando una Testimonianza sul mio lavoro: “C’è, per il bene della nostra letteratura, invece ancora un vero “lettoreâ€, accanito, strenuo, rigoroso, ma tutt’altro che soltanto un re ­gistratore di libri, anzi curioso, avventuroso, imprevedibile per le scel ­te, pieno di curiosità e di stupori, ed è Bartolomeo Di Monaco, che si è cre ­ata una specula letteraria ai margini di Lucca, libero da ogni impegno e con ­dizionamenti e canoni, e per questo “ingenuo†come il lettore deve essere e puro da ogni condizionamento dei mezzi di comunicazione di massa. Egli ha messo ordine nella babelica biblioteca della nostra narrativa (con qualche uscita fuori d’Italia, a scopo esemplificativo): non so dire quante siano state le sue “lettureâ€, in tanti anni di accanito lavoro, ma s’ha da dire, con grande meraviglia e applauso, che per suo merito i moltissimi e altissimi documenti del valore esemplare del nostro romanzo sono stati recuperati, considerati, descritti, offerti all’attenzione dei lettori giustamente schifati della povertà delle opere d’attualità e di moda.”
 
Ho ricevuto tanti altri giudizi di autori che hanno commentato via via negli anni il mio lavoro. Non tutti sicuramente, ma molti, potete leggerli qui. Mi hanno sempre accompagnato nel mio viaggio, confortandomi e incoraggiandomi.
 

Letto 318 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart