Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: LIBRI IN USCITA: Samuele editore

19 Novembre 2008

Esce la collana di poesia del Novecento “I Poeti di Pordenone”

Esce in questi giorni nelle librerie ed in alcune edicole la collana intitolata “I Poeti di Pordenone” per i tipi di Samuele Editore, un giovane editore di Fanna, Alessandro Canzian, appassionato di poesia e di voglia di far bene.
L’idea è nata per rendere omaggio per la prima volta in maniera completa all’aspetto “storico” della poesia realizzata a Pordenone nel Novecento. Da qui la scelta dell’editore di progettare dieci volumi di cui i primi due escono in questi giorni e raccolgono liriche esclusivamente in italiano di Ettore Busetto e Umberto Grizzo il primo volume, mentre il secondo è interamente dedicato ad Arrigo Bongiorno, peraltro recentemente scomparso.
La collana, diretta da Ludovica Cantarutti, si presenta in bella veste grafica con il recupero di un marchio a suo tempo famoso, l’ape che fu logo della Tipografia di Alvisopoli fondata da Nicolò Bettoni nel 1810. Un preciso intento dell’editore per indicare nel recupero un riferimento culturale storico da non dimenticare.

I volumi della collana, che usciranno uno alla volta a distanza ravvicinata di un paio di mesi, ospiteranno, dopo Busetto, Grizzo e Buongiorno, Bosari, Botteri Cantarutti, Di Fusco, Marasi previsti in volumi singoli, mentre Momi, Molinis e Comis raggruppati in un solo volume. Di seguito Di Bernardo Amato, La Marca e Luigi Natale nel penultimo volume. A chiusura il decimo libro, previsto per novembre 2009, con raccolti tutti i poeti che hanno pubblicato un solo libro di poesie ma che comunque testimoniano l’intento dell’editore appartenendo   alla storia poetica della città. “Non si tratta- ha spiegato l’editore- di rappresentare un corpus squisitamente letterario, ma una testimonianza completa dell’aspetto storico della poesia pordenonese e dei suoi protagonisti”.
Tutti i volumi avranno in apertura una poesia simbolo scritta da Pieraldo Marasi proprio sull’eterna questione del valore della poesia.

I volumi si possono acquistare anche direttamente presso l’editore acquisti@samueleeditore.it


Letto 1477 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart