LETTERATURA: “Notizie storiche cronologiche del quartiere di S. Anna”, a cura di Ciro e Michele Citarella, Tip. Tommasi30 Luglio 2009 di Marisa Cecchetti Un lavoro paziente che rimane a documento di un secolo di storia, quello sul quartiere di S. Anna (Lucca), di Michele Citarella, che ha continuato una ricerca iniziata da suo padre. La ricostruzione è avvenuta “tramite stampa periodica e quotidianaâ€, con consultazione anche di testate non più esistenti e sconosciute, o di numeri unici. Così si segue la trasformazione e la crescita di questa zona fuori porta, che da campagna si fa continuazione della città , che allarga strade, le asfalta, copre fossi, costruisce nuovi lavatoi, combatte i topi, vede i primi incidenti automobilistici sulla Sarzanese. Il fascismo la organizza con i suoi simboli,  la seconda guerra mondiale risparmia la chiesa e sorge, quasi a ringraziamento, il campanile. E arrivano tutti i servizi per la cultura, per lo sport e il tempo libero. Arriva gente da fuori, aumenta la cementificazione e scompaiono i prati. Storie di cittadini comuni, di sacerdoti memorabili, ma anche di grandi schieramenti, come la divisione tra “buchisti e antibuchisti†del primo decennio, di fronte al progetto di apertura della nuova porta S.Anna, che ha visto l’ostilità del Pascoli e dello stesso Vittorio Emanuele III. Le foto in bianco e nero ci dimostrano quanto eravamo diversi,  e si tratta solo di un secolo di storia! Notizie storiche cronologiche del quartiere di S. Anna, a cura di Ciro e Michele Citarella, Tip. Tommasi Letto 2135 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||