Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Vespri a Piona

14 Gennaio 2010

di Nicola Dal Falco

Per i vijatori Piona è un capo senza vento, ombreggiato, coltivato a prati e vigne, dolce anche nelle giornate di tramontana. Un lago nel lago, più piccolo e denso del Lario frastagliato.

Sta dove è caduto il sasso, al centro dei cerchi d’acqua concentrici che sfuggono morendo. Ad ogni lancio, appare il centro, il primo cerchio, protetto e saldo, che si riunirà al tutto, alla superficie del tempo.

Stanno in cerchio al centro anche i monaci: sei neri bianchi vestiti, insieme a un prevosto e due ospiti.

Nove, un bel numero che canta e cantando i vespri, avvicina la notte al giorno. È un momento delicato, intriso di paure e di certezze.

La voce è ferma, il tono ascendente: una benedizione ripetuta, prolungata oltre l’amen. Sereni lottano contro il peso del mondo. È in gioco l’amore, la leggerezza dell’aurora.

«Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo ». La frase, architrave del canto, viene ripetuta a intervalli regolari. I nove cantori la pronunciano, piegando il busto in avanti.

In quel gesto di sottomissione sembra che tendano l’orecchio per carpire la loro stessa voce, le parole e il senso dell’invocazione.

La loro preghiera è malta per tenere insieme il mondo con le sue miserie. Offrono un muro, un braccio ai vijatori.

Nel canto che ogni sera sale uguale a Piona e in tutti i monasteri del mondo si è sciolta la figura di San Cristoforo.

Una sua immagine col Bambino in spalla e i piedi nella corrente era affrescata sul muro esterno della chiesa ed è svanita completamente agli inizi di questo secolo. Sparita alla vista per incamminarsi nell’aria e lungo i sentieri del lago e del bosco. Nei momenti d’affanno si ode chiara la frase, cancellata dalla pioggia:

VIJA
TORI
MANUS
EST INI
MICA
DOLORI


Letto 1158 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart