LIBRI IN USCITA: Alessia Fiorentino: “Sitael”, Flaccovio24 Gennaio 2010 Esce a febbraio per Dario Flaccovio “Sitael”, il romanzo fantasy scritto a 14 anni da un’autrice palermitana esordiente, oggi diciannovenne. Un viaggio avventuroso porterà Etenn,  il protagonista, fino a Oreah, una città in cui si consuma l’eterna lotta tra il bene e il male.  Scheda del romanzo Autrice:  Alessia Fiorentino Contenuto:  La vita di Etenn, un quattordicenne che ormai si è arreso al suo triste e noioso destino da scudiero, cambierà per sempre quando troverà il Sitael, scoprendo di possedere un potere che finora gli era stato nascosto. Ed ecco che la sua vita muterà in una ricerca del proprio passato, trasformandolo nel protagonista di una storia fantastica, fatta di buio e di luce. Etenn sarà catapultato in un viaggio che lo porterà a Oreah, attraverso un’eterna guerra tra il bene e il male. Una storia di amicizia, avventura e magia che lo aiuterà a crescere e a diventare un guerriero. Biografia autrice:  Alessia Fiorentino ha scritto questo libro a quattordici anni. Attualmente ne ha diciannove e sta lavorando al seguito della trilogia. Sognare è sempre stata la sua passione e la ragione per cui ha deciso di scrivere questo libro è che non ne ha mai trovato uno che parlasse della storia che stava cercando, così ha deciso di crearla lei stessa. Raffaella Catalano Letto 3920 volte. | ![]() | ||||||||||
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Alessia Fiorentino … — 24 Gennaio 2010 @ 13:37
[…] Approfondimento fonte:  Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Alessia Fiorentino … […]
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Alessia Fiorentino … | Libri — 24 Gennaio 2010 @ 14:28
[…] See the original post here: Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Alessia Fiorentino … […]
Commento by dani 88 — 26 Marzo 2010 @ 18:36
:lol: :) L’ho letto, ho riso, mi sono commossa, ho sorriso, ho avuto paura, non vedevo l’ora di arrivare in fondo, non avrei voluto mai finirlo, mai lasciare Etenn, i suoi compagni, il loro mondo….spero a presto con la contunuazione!
Commento by Kenar — 30 Ottobre 2010 @ 11:29
Odio questo libro. Penso sia uno dei libri più brutti che abbia mai letto.
Scritto malissimo, di un banale assurdo (la bozza del mio libro è scritta meglio… e la bozza del mio libro fa cagare a spruzzo).
Un personaggio vissuto in un’ambientazione medievale che non sa nemmeno salire su un albero senza massacrarsi il corpo; un fratello a capo di un’ordine di cavalieri solo perchè ha salvato il protagonista da un incendio casalingo, in cui i genitori però sono morti… (come opera buona uno intende almeno salvare la città !!!); il protagonista che prima è un incapace impedito e poi riesce a disarmare il capo delle guardie degli elfi di bosco (o come si chiamano), contrastare le orde del cattivone, uccidere non so quanti satiri e sconfiggere un drago sputafuoco (eliminato col potere del fuoco oltretutto… bhà !).
EBBENE SI, HO SPOILERATO, ma sinceramente ho solo fatto del bene al prossimo! I personaggi sono di un piatto assurdo, tutti la stessa personalità a tratti cupa a tratti allegra e giocosa manco fossero lunatici. Insomma… dai! Ma cosa si può pretendere poi da una persona che NON HA MAI LETTO UN FANTASY, sue testuali parole… babba bia…
Commento by lily — 30 Ottobre 2010 @ 19:58
non sono per niente daccordo col commento di sopra. io l’ho letto e non ho trovato affatto piatti i personaggi. tutt’altro! fossi in te, kenar, me lo rileggerei così ti accorgi che hai scritto una serie di BOIATE! tutto quello che hai criticato è giustificato nel corso della storia o alla fine (e poi il drago NON VIENE eliminato!) seriamente, rileggi meglio. ciao ciao.  8)
Commento by Kenar — 1 Novembre 2010 @ 14:03
Mi viene il vomito solo a pensare di rileggerlo. Se vuoi leggere libri di qualità allora leggi “Abarat”; “Che fine ha fatto Mr. Y”; “Le cronache del mondo emerso” e ce ne sono di altri.
Comunque è vero, non viene eliminato, viene solo messo KO momentaneamente. Bhè, ti dico che se ti spruzzo dell’acqua addosso di certo non cadi a terra e non ti corrodi contorcendoti dal dolore.
Oltretutto ci sono numerosi passaggi scritti in un italiano improbabile e con una consecutio temporum inesistente; aggettivi che indicano qualità diverse di uno stesso oggetto affiancati con noncuranza; banalità e qualunquismi sparsi con facilità disarmante.
I personaggi poi che non hanno una personalità distinta: prima sono cupi e seri, dopo sono allegri e scherzosi; passaggi narrativi e colpi di scena giustificati con sciocchi motivi: ingoiò la pietra contenente gli spiriti elementali per errore!… ma dai! Acquisendo così poteri immensi che però deve mantenere nascosti perchè… già , perchè? Perchè dovrebbe? Qualche personaggio ha mai detto che odia chi detiene poteri magici? Per caso gli elfi silvani odiano l’elfa alta per le sue doti? NO! La odiano per motivi sociali!
Per non parlare delle prove ridicole a cui è sottoposto il protagonista (pongo sempre ad esame quelle delle ninfe degli elementi).
E poi: a cosa serve avere un udito potentissimo se tanto porti il silenzio assoluto? Mi riferisco alle orde demoniache dell’antagonista. E soprattutto, se porti il silenzio assoluto, come fai a sentire i rumori degli altri? In generale è sbagliato.
Insomma, se dovessi dare un voto a questo libro non lo darei… semplicemente. Perchè non è un libro, è una bozza di un racconto di infima qualità ; sconnesso; senza senso; assurdamente montato; con una trama discutibile.
Commento by lily — 2 Novembre 2010 @ 18:52
Â
ho letto la Troisi e anche quelli hanno i loro difetti (anche se sono dei bei libri). comunque, un libro alla volta. riguardo a Sitael, ti dico le cose su cui non sono d’accordo:
-non ho trovato niente di sbagliato nella battaglia contro il drago: si può PERFETTAMENTE contrastare una fiammata con un’altra fiammata
-dici che i personaggi sono tutti uguali, a volte giocosi a volte cupi… ma io non ho mai letto, per esempio, che il capitano delle guardie fosse GIOCOSO. tu si?
-e poi, i servi dell’antagonista portano il silenzio assoluto ma loro sono gli UNICI a sentire! e comunque l’udito acutissimo gli serve perchè non ci vedono! non posso credere che tu non ci sia arrivato, senza offesa, ma nel libro lo ripetono milioni di volte!!!
comunque, viviamo in un mondo (più o meno) libero, quindi nessuno sta cercando di convincere nessuno. limitiamoci a restare ognuno del suo parere, ti va?  :wink:
Â
Commento by Kenar — 2 Novembre 2010 @ 20:02
Ma che loro sentano durante il silenzio non viene detto, e cmq non avrebbe senso! perchè viene annullato il suono, non sono gli altri a diventare sordi.
poi il drago viene ATTERRATO da una fiammata, quando un drago che sputa fuoco ci fa la doccia col fuco e l’idromassaggio nei vulcani.
i personaggi sono infantili, piatti. il capitano delle guardie è vero che non scherza, ma passa per un duro tosto da sconfiggere, imperturbabile e serio, mentre perde spesso la pazienza, per prendere decisioni si affida ad un pirla che ha perso la memoria e si fa anche disarmare dal suddetto pirla. cavolo! gli elfi silvani han paura di affrontarlo pur essendo agili e discretamente forti, nonchè abituati a combattere, e poi un cretino che non ha mai maneggiato una spada, e che non si ricorda cmq di averla maneggiata, riesce a fregarlo. MA DAI! è come dire che frodo riesce a fare un gioco di prestigio più figo di uno di gandalf! che emerita cagata!
Commento by Kenar — 2 Novembre 2010 @ 20:03
certo, viviamo in un mondo libero, però mi girano che il libro di una ragazza che conosco, molto più originale di questo, sia stato rifiutato perchè “troppo lungo” quando poi vedo pubblicato sto mattone di 800 pagine! scritto pure male! lo trovo molto ingiusto
Commento by lily — 5 Novembre 2010 @ 19:04
no no, caro mio, il drago viene stordito dai poteri dell’elfa e poi mentre è confuso gli altri lo legano: te l’ho detto che dovresti rileggere, ma tu non mi ascolti. . .fatti tuoi.
e poi NON CI SONO elfi silvani nel libro. . .si chiamano sharepi e viene spiegato più volte che non sono elfi.
per ultimo, il protagonista NON è UMANO mentre il capitano SI, ecco perchè il protagonista vince A VOLTE (non sempre: mi pare che ci sono due scontri in tutto il libro e ne vincono uno per uno) cmq alla fine del libro viene svelato il padre del protagonista. . .ma ci sei arrivato alla fine, TU? fatti tuoi, non me ne frega niente. . .
cmq te l’ho detto: CIASCUNO RESTA DEL SUO PARERE E BASTA! a me è piaciuto moltissimo. a te no? chi se ne frega. fine della questione, non ti rispondo più perchè mi hai già rotto anche troppo  :mrgreen:  baci baci
Commento by Kenar — 7 Novembre 2010 @ 11:27
AHAHAHAH mi viene il dubbio che tu abbia letto il libro! allora: il protagonista può non essere umano quanto cazzo gli pare! ma se prima è impedito come una foca non può diventare dio in terra da un giorno all’altro senza un motivo logico! se io prima non so fare le equazioni di terzo grado, non posso svegliarmi un giorno e saperle fare!
io chiamo elfi silvani quei cosi perchè non mi ricordavo che si chimassero sharepi. in ogni caso spiega nel libro che un tempo ERANO EFFETTIVAMENTE una comunità di elfi trasferitasi nelle foreste, quindi sinceramente non so che cazzo abbia letto tu! ma è giustificabile che tu abbia saltato delle pagine siccome è scritto da cani quel romanzo.
il drago viene abbattuto da una fiammata del protagonista (ha appena scoperto di avere dei poteri e già sputa vulcanate a destra e manca… vabè!) quando è ancora nella grotta, il drago sviene e poi sfonda il soffitto della caverna. è quello che è assurdo!
cmq è vero, non ho finito di leggere i libro perchè è una merda! non  spreco il mio tempo a leggere robe scritte peggio di twilight!