LIBRI IN USCITA: Annalisa Bruni: “Tipi da non frequentare”28 Marzo 2013 Titolo: Tipi da non frequentare Il libro: Sono il nuovo fenomeno sociale: le donne single. Una comunità femminile che affronta compatta lo zitellaggio di ritorno, dopo una separazione, una vedovanza, l’abbandono – voluto o subìto – dell’ultimo compagno, moroso, amante, amico particolare. E ti chiedi: hanno rinunciato a cercare un amore? Oppure sono fuori dal mercato dei sentimenti per scelta o per necessità ? Non le vuole nessuno? Sono troppo esigenti? Non ci sono abbastanza maschi disponibili? Quelli disponibili sono gli scarti e quindi sono loro, le donne single, a non prenderli in considerazione? Ma ogni tanto qualche tipo appare all’orizzonte. Si materializza a una cena, riemerge magari dal passato, o spunta da un possibile futuro. E qualcuna ci prova, di nuovo, senza grandi aspettative, magari con parecchi pregiudizi che, appunto, ne pregiudicano l’esito, oppure con qualche speranza, in genere – purtroppo – ben presto svaporata. Di storie, a saperle ascoltare, ne girano tante. Storie di tentativi, approcci, esperienze a volte divertenti, a volte assurde, spesso al limite del surreale. L’Autrice: Annalisa Bruni, pubblicista, è funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana. Ha pubblicato le raccolte di racconti: Della felicità donnesca (2008), Altri squilibri (2005), Storie di libridine (2002). Ha curato antologie di racconti, tra cui M’ama. Mamme, madri, matrigne oppure no (con A. Cilento e S. Chemotti, 2008). Ha scritto sceneggiature radiofoniche e radiodrammi, prodotti e messi in onda dalla RAI, dalla Radio Svizzera Italiana e dalla Radio Nazionale Croata. Destinatari: In questi venti ritratti molte donne, di ogni età , probabilmente riconosceranno alcuni dei ‘tipi’ che hanno incontrato lungo la loro strada. E si riconosceranno, anche, nelle situazioni, spesso grottesche, a volte assurde, che vengono narrate. Ma il libro non è consigliato solo a loro, anzi. Leggendolo, l’altra metà del cielo (per una volta usiamo questa metafora volgendola al maschile, perché no?) forse potrà trovare spunti utili per migliorare l’approccio verso l’altro sesso. Perché ciò che tutti desideriamo, in fondo – uomini e donne – è di poterci innamorare di nuovo, nonostante tutto. E magari di restare, così, innamorati, a lungo. Se non per sempre. Siamo realisti. Una nota sull’immagine di copertina: con questa pubblicazione è iniziata una collaborazione con la Scuola Internazionale Comics di Jesi. L’illustrazione di copertina è di Monica Gori. ——————————————————————————– ——————————————————————————– Cooperativa Libraria Università di Padova Letto 5839 volte. | ![]() | ||||||||||
Commento by Annalisa Bruni — 30 Marzo 2013 @ 11:56
Grazie, Bartolomeo!