Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Cinema primo amore – Storia del regista Antonio Marchi

16 Maggio 2010

Il libro narra l’interessante e ancor poco conosciuta vicenda artistica di un regista di Parma, Antonio Marchi (1923-2003), che opera tra il 1946 e il 1957. Marchi realizza numerosi documentari, fonda una rivista di cinema di rilevanza nazionale, partecipa alle vicende di un nucleo di produzione cinematografica a Parma.  Nel 1954 realizza il suo unico lungometraggio, Donne e soldati, diretto con l’amico Luigi Malerba e che annovera la partecipazione di Marco Ferreri nel ruolo di protagonista. La sua esperienza culturale si intreccia in maniera affascinante a quella di grandi scrittori e intellettuali, registi e critici: Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Cesare Zavattini, Francesco Maselli, Giorgio Bassani, Attilio Bertolucci, Giuseppe Ungaretti, Mario Verdone, Mario Soldati, Alberto Moravia e altri. Tramite i documenti provenienti dal Fondo
“Antonio Marchiâ€, depositato presso l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, è stato possibile ricostruire numerosi progetti cinematografici sconosciuti o poco noti. Il volume pubblica per la prima volta documenti inediti, carteggi, testimonianze intorno a Marchi, alla sua parabola artistica, al cinema italiano di quegli
anni.

Il dvd allegato al volume contiene due documentari. Il primo, La liberazione di Montechiarugolo, è un filmato di straordinario valore storico girato e montato da Marchi. Il regista filma la liberazione di un piccolo centro dell’Appennino emiliano. Il secondo documentario, Come un canto. Appunti e immagini di un regista dimenticato, è invece la ricostruzione del rapporto tra Marchi e il cinema tramite l’utilizzo di parte dei suoi filmati amatoriali, conservati presso l’Associazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia,
per l’occasione digitalizzati, musicati e commentati da un testo ricavato da appunti e note critiche dello stesso Marchi.

copie per recensioni possono essere richieste ai seguenti indirizzi e-mail:
info@kurumuny.it
redazione@kurumuny.it

http://www.kurumuny.it/index.php


Letto 1337 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart