LIBRI IN USCITA: Edizioni Marco Valerio – Ottobre 2009
2 Ottobre 2009
OTTOBRE 2009 – APPUNTAMENTO A FRANCOFORTE
Marco Valerio Edizioni sbarca per la prima volta alla Frankfurter Buchmesse.
Tutte le informazioni e le notizie a questo link.
TORINO POESIA OTTIENE IL PATROCINIO DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI
“Le vespe di Panama”, manifestazione organizzata da Mondi Liberi onlus
http://www.mondiliberi.org ha ottenuto un importante riconoscimento.
Il Ministero dei Beni Culturali ha concesso il patrocinio. Per Torino
Poesia ed il suo direttore Tiziano Fratus il coronamento di un lungo
lavoro.
http://torinopoesia.org
http://www.marcovalerio.com/comunicatistampa/le-vespe-di-panama
TORINO POESIA – TOUR 2009
E’ in partenza il tour poetico degli autori di Torino Poesia.
Incontri, letture pubbliche, Vespe di Panama, Festival Torino Poesia.
Tutto il programma in dettaglio a questo link:
http://www.marcovalerio.com/torinopoesia/torino-poesia-parte-il-festival-2009
NUOVI TITOLI
Nuova edizione per “La confessione” di Leone Toltoj nella collana I FAGGI
http://www.marcovalerio.com/libreria/index.php?cPath=1_62
Finalmente disponibili al pubblico le opere del filosofo Carlo
Mazzantini, che fu maestro di Augusto del Noce
http://www.marcovalerio.com/libreria/advanced_search_result.php?keywords=mazzantini
E disponibili anche per l’acquisto le opere di padre Ceslao Pera
http://www.marcovalerio.com/libreria/advanced_search_result.php?keywords=ceslao
Per chi volesse approfondite ecco le schede:
Carlo Mazzantini
La filosofia di Martin Heidegger
18,00EUR
Le lezioni su Heidegger raccolte in questo volume risalgono all’anno
accademico 1963/1964, ma vennero riviste da Mazzantini poco prima
della morte. Con Heidegger egli ebbe sempre un rapporto privilegiato
fin dagli anni Trenta. Il modo di procedere di Mazzantini è sempre a
partire dalle lezioni universitarie. Non c’è suo lavoro che non muova
e non ritorni tra i suoi studenti.
Mazzantini fu l’ermeneuta dei pre-socratici e, contemporaneamente, o
ancor prima che dei pre-socratici, di filosofi come Nietzsche, o come
Heidegger, che riportano fuori di una sistematicità estrinseca la
filosofia contemporanea. Vittorio Mathieu
Rispetto ai temi che Mazzantini esclude, troppo facilmente si può
imputare alla sua critica un carattere edificante, quasi avesse con
ciò affatto disconosciuto l’intera originalità del pensiero
heideggeriano, per riassorbirlo nella tradizione di una filosofia che
è detta perenne quando è scolorita. In realtà ha visto bene la
possibilità del concludersi del pensiero di Heidegger nell’ateismo.
Augusto Del Noce
———-
Carlo Mazzantini
La saggezza filosofica di Democrito e l’esperienza etica
nell’Epicureismo e nello Stoicismo
pagine 468
Nelle lezioni tenute tra il 1967 e il 1969 Mazzantini sembra volere
fare i conti con empiristi e neoidealisti. Fare i conti a suo modo;
cioè distinguendo, salvando, cogliendo il nucleo di verità in ogni
posizione, anche la più avversa rispetto alla sua sensibilità . E
questo senza mai cadere nell’eclettismo. Anzi, in queste lezioni più
che in altre sue opere, alza il tono in difesa di Platone. Libro da
gustare, brillante e nello stesso tempo avvincente per la profonditÃ
delle argomentazioni. Il Mazzantini difficile degli scritti qui non si
avverte. C’é il Mazzantini invece della parola viva.
——–
Carlo Mazzantini
Platonismo e antiplatonismo nella filosofia morale di Kant<
pagine 330
Un efficace commento alla Critica della ragion pratica e alla
Fondazione della metafisica dei costumi, ma soprattutto un’espressione
di quel fare della storia della filosofia dominato da una forte
esigenza teoretica. Mazzantini si batte in questo lavoro per
restituire l’interpretazione di Kant ad una fedeltà alla lettera,.
“Nella situazione filosofica attuale i problemi acutamente posti da
Mazzantini sussistono, ma inaspriti… Il problema di una fondazione
veramente critica dell’intuizione intellettuale, capace di garantire
insieme l’apertura alla trascendenza di Dio e la finitezza umana, si è
fatto sempre più difficile, di contro ai massicci attacchi che essa ha
subito nella filosofia contemporanea.†Giuseppe Riconda
CARLO MAZZANTINI (1895-1971) è stato uno dei maggiori filosofi
italiani del Novecento. Laureatosi a Torino alla fine della prima
guerra mondiale in Lettere, Giurisprudenza e Filosofia, ebbe come
maestro Erminio Juvalta. Profondo cultore della filosofia antica, di
quella medioevale e di quella moderna e contemporanea. Celebri furono,
negli anni Trenta, i suoi studi su Heidegger.
————-
Ceslao Pera
Dionigi il mistico
pagine 284
Il padre domenicano Ceslao Pera (1889-1967), docente e maestro di
Teologia, occupa un posto fondamentale negli studi su San Tommaso
d’Aquino, visto nella prospettiva della tradizione dei Padri della
Chiesa. In questo noto lavoro di ricerca, riproposto a cura
dell’Associazione “Augusto Del Noce”, approfondisce la figura di quel
misterioso autore che è passato alla tradizione mistica dell’Occidente
e dell’Oriente con il nome di Dionigi.
Un’opera di grande interesse per gli studiosi delle origini del
Cristianesimo ma anche per gli gnostici e gli studiosi dei rapporti
fra tradizione occidentale e orientale.
————-
Ceslao Pera
Rivelazione e storia
[9788875471552] 15,00EUR
Clicca per ingrandire
Ceslao Pera
Rivelazione e storia
Nozione generale della grazia
pagine 236
Il rapporto fra Cristianesmo, cultura occidentale e Islam è al centro
di questo importante saggio, pubblicato per la prima volta nel 1962 e
recuperato grazie all’impegno dell’Associazione “Augusto Del Noceâ€.
Nato dalle lezioni tenute dall’Autore intorno agli Anni Trenta,
affronta con estrema attualità il dialogo interreligioso e i rapporti
fra civiltà occidentale e orientale, in un’ottica dichiaratamente
Cristiana. La storia dell’umanità come “marcia lenta e tortuosa
guidata da Dio†è il tema portante della ricerca, critica nei
confronti di uno storicismo portatore di una forte dimensione
totalitaria, estremamente vivo nei tempi in cui il saggio venne
concepito e nuovamente attuale oggi.
Padre Ceslao Pera, domenicano (1889-1967), occupa un posto
fondamentale negli studi su San Tommaso D’Aquino. La lunga permanenza
in Turchia lo avvicinò alla conoscenza approfondita dell’Islam,
ponendo le basi dei larga parte dei suoi saggi.
———
Ceslao Pera
Vangelo naturale
pagine 136
Questo saggio raccoglie le lezioni tenute all’interno del Circolo
Tomista di Torino negli anni 194 e 1946 da padre Ceslao Pera. Riassume
la critica all’idealismo gentiliano e insieme al marxismo, che
caratterizza tutta l’opera dell’Autore. Un rivendicazione della
centralità del pensiero cattolico in contrapposizione al liberismo e
al comunismo e a quella che Augusto Del Noce preconizza come
“l’irreligione occidentaleâ€.
Un saggio di estrema attualità politica e religiosa
————
Â
Â
_______________________________________________
Marco_valerio_edizioni mailing list
Marco_valerio_edizioni@marcovalerio.com
http://lists.marcovalerio.com/mailman/listinfo/marco_valerio_edizioni
Letto 2085 volte.
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Edizioni Marco Valerio … — 2 Ottobre 2009 @ 10:07
[…] Fonte: Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Edizioni Marco Valerio … […]
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Edizioni Marco Valerio … | Libri — 2 Ottobre 2009 @ 12:05
[…] View post: Bartolomeo Di Monaco » LIBRI IN USCITA: Edizioni Marco Valerio … […]